GRAPHIC DESIGNER: CREATIVITÁ VISIVA

Graphic Designer

Il Graphic Designer: una figura professionale che rende visibile un’idea.

Si tratta di colui che si occupa dell’immaginario visivo, aiutando un brand a essere riconoscibile attraverso la scelta di loghi, colori, immagini che ne rappresentano l’identità.

GRAPHIC DESIGNER: COMUNICARE PER IMMAGINI

Attraverso il proprio design l’azienda ha modo di essere conosciuta e soprattutto riconosciuta, senza che ci siano dubbi sulla sua identità. Joe Sparano afferma che «Un buon design è evidente. Il grande design è trasparente».

La citazione chiarisce, senza lasciare dubbi, l’importanza del Graphic Designer, il quale deve saper unire le capacità artistiche a quelle tecnologiche ed essere in grado di comunicare attraverso l’immagine e il testo.

Egli sviluppa il layout generale e il design di produzione per le pubblicità, i siti web, le riviste e i report aziendali. Spesso sceglie la tipologia, il font, le dimensioni, il colore e la lunghezza di titoli, intestazioni e testi.

L’IMPORTANZA DELLA CREATIVITÁ

Oltre a preparazione e formazione, al grafico è richiesta una dote innata: la creatività, parte fondamentale nella risoluzione di problemi. Il compito più difficile è fare in modo che la creatività diventi contagiosa: questo sancirà il successo, o meno, del lavoro svolto. I grafici sono professionisti che operano in varie discipline della comunicazione, sviluppando competenze nel campo della fotografia, del disegno, della tipografia e del web design.

Vari sono gli ambienti in cui può trovarsi a lavorare: uffici di grafica, redazioni di giornali o riviste, studi professionali, case editrici, agenzie pubblicitarie. Spesso può lavorare come freelance, collaborando con agenzie, aziende o committenti individualisti.

RICONOSCERE UN BISOGNO

La condizione primaria di un Graphic Designer è riconoscere il bisogno e dargli corpo, anima, immaginario visivo, soddisfacendo le aspettative del cliente e stimolando quelle del pubblico.

La veste grafica rende visibile un’idea, per questo è necessario stimolare, affascinare, incuriosire, immortalando un brand nel suo significato più profondo.

Giulia Casilli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi
Blog

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi Seconda stella a destra e poi dritto fino a Parigi Esmeralda e Wendy è un originale crossover
Leggi →
News

Curiosità sulla Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore

L’evento è patrocinato dall’UNESCO e, tra gli obiettivi, ha quello di promuovere l’interesse nei confronti della lettura, attività intellettuale che non ha solo un rilevante valore
Leggi →
Blog

Cosa dobbiamo a Hans Christian Andersen

Cosa dobbiamo a Hans Christian Andersen Il 2 aprile 1805 nasceva Hans Christian Andersen, famoso autore delle fiabe che hanno accompagnato generazioni di piccoli lettori
Leggi →
Workshop

WORKSHOP MOTION GRAPHIC – AFTER EFFECTS

SUMMER IN THE SPACE from barbara di pasquale on Vimeo. WORKSHOP MOTION GRAPHIC – AFTER EFFECTS Il workshop si rivolge a coloro che vogliono muovere
Leggi →
News

Patrioti e letterati dell’Est: sulle sponde del Baltico, l’orgoglio lituano di un’editoria rivalutata

studi universitari, ho avuto modo di conoscere una casa editrice molto particolare: la milanese Iperborea crea un punto d’incontro intellettuale, fisico con i paesi del
Leggi →
News

Intervista a Ferdinando Albertazzi

Laureato in fisica, ha pubblicato una serie di storie per bambini. La nostra redazione ha intervistato Ferdinando Albertazzi, autore di “Dina la gocciolina”. 1) Come
Leggi →