Evento di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025
La formazione passa per il lavoro: borse di studio, aiuti e valorizzazione della meritocrazia.
È con grande successo che si è svolta giovedì 7 novembre 2024, in Viale Palmiro Togliatti 1625 – 00155 Roma, presso l’Aula Magna della sede centrale dell’Istituto Armando Curcio, ente di Formazione, Ricerca e Sviluppo del Gruppo Armando Curcio, la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025, durante la quale sono stati presentati i programmi accademici e la XIX Edizione del Premio Curcio per le Attività Creative.
Durante l’evento, docenti, professionisti del mondo dell’editoria, del giornalismo, della comunicazione e dell’informazione sono intervenuti per condividere con i partecipanti proposte e indicazioni inerenti alle varie attività promosse dall’Istituto, dall’Associazione e dalla Casa Editrice Armando Curcio e per illustrare i dettagli della partecipazione alla XIX Edizione del Premio Curcio per le Attività Creative.


«Ho scelto di aderire a questo progetto, in qualità di docente, perché credo fermamente nel connubio formazione-lavoro che l’Istituto Armando Curcio fa sperimentare, sin da subito, ai propri studenti».
Così ha chiuso il suo intervento Alessandro Cecchi Paone presente, tra gli altri ospiti di spicco all’evento di inaugurazione dell’anno accademico 2023-2024, mentre quest’anno ad aprire l’evento è stato il discorso di benvenuto della Presidente dell’ISTITUTO ARMANDO CURCIO, Cristina Siciliano. A capo della Armando Curcio Editore dal 2019 Cristina Siciliano ha potenziato, in pochissimi anni, la produttività in un ambito editoriale nel settore della narrativa per bambini e ragazzi, puntando sulla sinergia tra marchio madre e centro di formazione.
Inaugurazione dell’anno accademico Istituto Armando Curcio: gli interventi
Tra gli ospiti d’onore, in qualità di docenti dell’Istituto, sono stati presenti l’Onorevole Souad Sbai, la psicologa Maria Rita Parsi, la cantante e autrice Manuela Villa, l’attrice e regista Isabel Russinova, la stilista Regina Schrecker, la giornalista Paola Zanoni, l’autore e conduttore radiofonico Nino Graziano Luca, il team di Regional Radio, il Dottor Carlo Ottone, il giornalista Filippo Roma, Dario Gulli della Almond Entertainment, il COO, CFO & Management Director della Ternana calcio, Dott. Giuseppe d’Aniello, il Dott. Stefano d’Alessandro, Presidente della Ternana Calcio, la candidata al premio Nobel per la pace nel 2014 Frozan Nawabi, il giornalista e portavoce della comunità egiziana in Italia ed Europa Mohamed Yossef Ismail Ali e tante altre personalità del mondo della cultura.




La nuova offerta formativa: Masterclass e Corsi di Specializzazione
Proprio nell’ottica di potenziare sempre più l’offerta formativa, oltre a garantire un percorso accademico di altissimo profilo, l’Istituto quest’anno attraverso l’attivazione di MASTERCASS E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE, consentirà agli studenti di esperire, sin da subito, grazie all’affiancamento di validi tutor aziendali e grandi nomi del mondo della cultura, le varie modalità di lavoro legate all’ambito del giornalismo e dell’editoria, del marketing, della moda, della musica, della produzione teatrale e cinematografica e della comunicazione, sviluppando non solo competenze e abilità ma esprimendo la propria personale creatività con strumenti contemporanei. L’Istituto, infatti, offre corsi del marketing ed è, inoltre, il cuore pulsante della SSML Armando Curcio che, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ai sensi del D.D. n. 1934 del 1° agosto 2017, vanta il Corso di studi Triennale in Editoria e marketing.
Davvero tante e di altissimo profilo le attività messe in campo per questo nuovo anno accademico dall’Istituto Armando Curcio per i suoi attuali e futuri studenti. Oltre alle già elencate, sono stati indetti periodi di Project Day, Career Day, Seminari, Visiting Professor e Orientamento per le scuole superiori.
Tutto realizzato sempre con un obiettivo ben preciso: formare le nuove generazioni al meglio, affinché siano professionisti pronti a rispondere alle esigenze del mondo del lavoro.
Inaugurazione dell’anno Accademico dell’Istituto Armando Curcio: un vero successo
Grande è stata anche l’attenzione dei media per la grande riuscita dell’evento:
Presentazione del Nuovo Anno Accademico 2024/2025 presso l’Istituto Armando Curcio
Istituto Armando Curcio, inaugurazione dell’Anno Accademico: La formazione passa per il lavoro
Presentazione del Nuovo Anno Accademico 2024/2025 presso l’Istituto Armando Curcio