I migliori (e peggiori) loghi del 2016

I migliori (e peggiori) loghi del 2016

Con il 2017 alle porte cerchiamo di ricapitolare i migliori ed i peggiori loghi del 2016.

Non è mai stato così complicato realizzare un buon design per il logo di un’azienda famosa. Oggigiorno bisogna passare sotto la lente di ingrandimento non solo degli esperti del settore, ma anche degli utenti su social e sull’internet in generale.
Questo non ferma, logicamente, le aziende dal realizzare nuovi lavori per i propri brand, alcuni risultano apprezzati e ben riusciti, altri meno…

I MIGLIORI

Grubhub

Grubhub ha iniziato come una piccola startup, ma nel 2016, dopo 12 anni dalla sua nascita, questo brand serve 7 milioni di persone e ben 44000 ristoranti. A questa crescita doveva corrispondere un nuovo design del logo ed il risultato è strabiliante per freschezza e realizzazione.

 

 

MasterCard

Prima di quest’anno il logo della MasterCard non aveva subito evidenti modifiche nei 20 anni passati. Questo nuovo logo poteva sembrare un progetto ambizioso in quanto si perdevano diversi elementi del logo precedente, ma il lavoro del designer Hamish Smyth ha sorpreso e conquistato tutti.

 

Helia

Alcune volte sono le compagnie meno conosciute che riescono a ridisegnare il proprio logo in maniera stellare. Helia è una compagnia che analizza dati e statistiche ed ha clienti come EasyJet, IBM, Sony Playstation e tanti altri.
L’idea del logo è un semplice cerchio con all’interno un gradiente che cambia in base al tempo o alla posizione geografica per dare un risultato unico in ogni stampa o file digitale consegnato.

 

I PEGGIORI

Uber

Quando la nuova icona di Uber venne rilasciata nel mese di febbraio fu ampiamente criticata, “assomiglia a Pac Man” uno dei pochi commenti pacati che possiamo riportare.
Ad oggi viene ancora ricordato come uno dei peggiori loghi mai realizzati.

 

Trump-Pence Logo

Il vincitore del premio come peggior logo del 2016. L’animazione è ironica,ma da la giusta rappresentazione di come e quanto fu criticata questa realizzazione.
Avrà portato bene a Trump per la sua elezione, ma non al designer che ha ideato questo logo.

L’articolo originale lo trovate su Fastcodesign.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi
Blog

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi Seconda stella a destra e poi dritto fino a Parigi Esmeralda e Wendy è un originale crossover …

Leggi →
News

Gianni Rodari e l’educazione alla creatività

Sarà risuonata, tra le pareti della vostra cameretta, una delle sue filastrocche, quando con il ditino morbido seguivate lettera per lettera la strofa da imparare …

Leggi →
News

Linguaggio e mondo

«Dato che il linguaggio è il mezzo con cui l’io si relaziona con la realtà, se è corrotto il tuo linguaggio significa che è corrotto …

Leggi →
Blog

Un viaggio tra i docenti – Silvia Celindano

Un viaggio tra i docenti – Silvia Celindano L’elemento distintivo dell’Istituto Armando Curcio sono i suoi docenti, veri e propri professionisti del settore. Grazie a …

Leggi →
Corsi

Corso di grafica editoriale Quadriennale Illustrazione e Studio Character

Le aree di pertinenza possono essere classificate in macroaree: grafica editoriale, grafica del marchio e dell’identità aziendale, grafica del prodotto, grafica digitale. Insegniamo allo studente …

Leggi →
Quel folle di Ariosto
Blog

Che tosto, Ariosto!

Che tosto, Ariosto! Una lettura originale Quel folle di Ariosto è un tipo di libro speciale. È proprio quel genere di lettura che cattura l’attenzione …

Leggi →