L’infografica

L’infografica

L’infografica è l’informazione proiettata in forma più grafica e visuale che testuale; è una forma di comunicazione semplice ed efficace, un nuovo modo di vedere il mondo dei dati, comunicando idee complesse in modo diretto e immediato.

L’infografica semplifica la lettura dei dati, immaginatevi una sequenza di tabelle e numeri per illustrare un’analisi o uno studio in particolare; senza un’adeguata infografica il tutto risulterebbe pesante e di difficile comprensione. Sfruttando elementi grafici si riesce a centrare l’obiettivo di avere un testo chiaro ed allo stesso tempo coinvolgente.

Piccoli cenni storici

Nel 1861 Charles Joseph Minard rappresentò la disastrosa marcia su Mosca di Napoleone. Le potenzialità dell’infografica si mostrarono con chiarezza, bastò un’immagine bidimensionale per far comprendere le motivazioni di quel disastro introducendo nell’analisi le seguenti variabili:
– La distanza e la direzione in cui l’esercito viaggiò
– Le quote d’altitudine a cui viaggiarono le truppe
– Il numero di soldati morti di fame e per le ferite
– Le temperature gelide incontrate durante la marcia

Altro passo storico per lo sviluppo dell’infografica fu nel 1972 quando Otl Aicher, per le Olimpiadi di Monaco di Baviera, creò una serie di pittogrammi che influenzarono lo stile delle figure umane nella segnaletica pubblica.

Uno strumento potente

L’infografica può essere applicata ad ogni genere di campo, la sua duttilità rappresenta la reale forza insieme alla sua immediatezza; esistono aziende specializzate in questo strumento che sviluppano infografiche ad hoc per trasmettere informazioni all’utenza.

Con l’avvento di internet l’infografica ha assunto un ruolo ancora più importante, su molti social network possiamo ritrovare questo strumento come elemento di informazione diretto che permette di trasmettere un messaggio senza l’utilizzo di “wall of text”; come dicevamo prima l’immediatezza e la “leggerezza” garantiscono un’efficacia senza pari.

Anche l’ironia può essere “trasmessa” attraverso un’infografica ben realizzata e ne è esempio recente questa immagine sviluppata da un utente di Twitter sul noto attore Robert De Niro; il testo del tweet era immediato “La gente dice che l’analisi dei dati è noiosa, ma si può calcolare l’esatto momento in cui a Robert De Niro non è più importato” (fare film decenti, ndr).
L’infografica che ha realizzato James Chapman pone in risalto come dal 2002 Robert De Niro ha deciso di dare una svolta negativa alla sua carriera cinematografica, accettando di lavorare per film che non hanno sicuramente esaltato il suo pubblico, mentre la fase iniziale della sua carriera era costellata da veri e propri capolavori.

L’analisi dei dati può essere noiosa, ma con la giusta infografica ogni messaggio può essere trasmesso efficacemente ed in un prossimo articolo vi illustreremo le migliori infografiche realizzate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Corsi

Corso di Copywriter

CORSO DI COPYWRITER Il corso di copywriter mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare con le maggiori realtà nazionali e internazionali nell’ambito dell’editoria. ...
Leggi →
Corsi

Corso di Grafica

CORSO DI GRAFICA Il corso di grafica mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare con le maggiori realtà nazionali e internazionali nell’ambito dell’editoria. ...
Leggi →
Blog

Nuovo anno, nuovi corsi, nuovi progetti

Nuovo anno, nuovi corsi, nuovi progetti Dopo la pausa estiva lo IAC è tornato più attivo che mai!
Leggi →
Corsi

Corporate Storytelling

CORPORATE STORYTELLING I mercati sono conversazioni. Questo è ormai un fatto quotidiano della nostra esperienza umana, sociale, politica ed economica. Il racconto e le conversazione ...
Leggi →
News

L’impatto della digitalizzazione didattica nelle scuole

La rivoluzione del digitale, leitmotiv dell’era contemporanea, ha ovviamente investito anche il mondo dell’istruzione. Alla luce degli studi e della letteratura in materia, si registrano opinioni contrastanti in merito ...
Leggi →
5
News

Nasce il Master Green dell’Istituto Armando Curcio

Lezioni online e on demand per formare la nuova figura professionale del comunicatore e divulgatore ambientale NASCE IL MASTER GREEN DELL’ISTITUTO ARMANDO CURCIO Il giornalista ...
Leggi →