La didattica digitale

Il quadro europeo delle competenze digitali, espresso nel Dig Comp 2.1, definisce e descrive i concetti di competenze digitali e cittadinanza digitale, proponendo quindi lo standard di riferimento in merito alla familiarità il digitale.

Il processo di trasformazione digitale è pertanto necessario, e può avvenire solo attraverso l’acquisizione delle competenze, il vero nucleo del dibattito sia nel panorama europeo che italiano. La scuola rappresenta la palestra di vita per eccellenza: un luogo di formazione a tutto tondo, un laboratorio di cittadinanza e di ricerca didattica, contesto privilegiato in cui educare allo studio – nel senso più generale e formativo del termine – e aprire la mente. Trasmettere il valore e il piacere della conoscenza, del sapere, della consapevolezza di sé e del mondo che ci circonda che scaturisce dallo studio.

«Lo scopo della scuola è quello di formare i giovani a educare se stessi per tutta la vita.»

(Robert Maynard Hutchins)

 

Assegnando le coordinate spazio-temporali al ruolo già dato della scuola, di default l’istituzione formativa maestra diventa anche il luogo privilegiato in cui educare alla competenza digitale studenti, docenti e famiglie. Il corpo docente, da sempre chiamato a soddisfare i bisogni educativi, è quindi impegnato in un aggiornamento costante anche per quanto riguarda le dinamiche web e digitali. Quali sono le tecnologie per valorizzare la creatività e favorire gli stili di apprendimento? Il progresso digitale, nell’ambito della scuola, consente infatti di applicare una serie di metodologie didattiche in maniera più efficace e flessibile: la classe scomposta, la flipped classroom e di tecniche, il cooperative learning.
Tra le possibilità che la didattica digitale offre c’è quella di adottare un nuovo modello didattico più esperienziale e meno trasmissivo, che ben si coniuga con la valutazione per competenze e, non ultimo, con la didattica inclusiva. 

Alla luce di tutto ciò, i docenti, di ogni ordine e grado di istruzione, devono acquisire una serie di strumenti e di soluzioni innovative per sviluppare le lezioni in maniera interattiva, coinvolgente e dinamica.  La didattica interattiva stimola la motivazione degli apprendenti, già esperti utilizzatori di tali strumenti, che rispondono in maniera efficace ai diversi stili cognitivi e che contribuiscono a migliorare l’organizzazione dei tempi e degli spazi dell’apprendimento. L’obiettivo è quello di aprire una finestra sul mondo attraverso un’istruzione online interattiva in costante sviluppo che stimoli costantemente la motivazione degli apprendenti.

Alfabetizzazione tecnologica e digitale, utilizzo dei nuovi device, utilizzo delle principali applicazioni (download, installazione e gestione), la sicurezza informatica, gli ambienti di apprendimento dell’era digitale, le piattaforme digitali: questi i focus su i docenti sono chiamati a concentrarsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Giornalismo culturale
Corsi

Giornalismo e Comunicazione culturale: l’Executive Master dell’Istituto Armando Curcio

Un percorso di valore: Giornalismo e Comunicazione culturale all’Istituto Armando Curcio di Elena Sperduti Il giornalismo culturale è una branca del giornalismo specializzata nella produzione di articoli, interviste e ...
Leggi →
dumas robin hood
Blog

Perché vogliamo Robin Hood oggi?

Robin chi? Il Robin Hood di Alexander Dumas è la sintesi di antiche ballate e di leggende, ambientate nella Gran Bretagna medievale, che rinnova tutt’oggi ...
Leggi →
News

SCELGO CURCIO PERCHÉ…

SCELGO CURCIO PERCHÉ… Cimentarsi in nuove esperienze richiede sempre coraggio ed è fondamentale, all’inizio, essere presi per mano e accompagnati alla scoperta di piccole e ...
Leggi →
Blog

Diana Athill: una donna indimenticabile per l’editoria

L’editoria delle donne: Diana Athill Rinomata nell’ambiente editoriale per la sua grazia e la sua gentilezza, Diana è ricordata per la sua dedizione: tra i tanti, lavorò con ...
Leggi →
News

#CurcioNonSiFerma e la solidarietà digitale

#CurcioNonSiFerma e la solidarietà digitale Quali sono, dal suo punto di vista, i principali effetti di questa emergenza sulla quotidianità del lavoro che si svolge ...
Leggi →
Blog

Computer Grafica – Pokemon GO

Computer Grafica – Pokemon GO Il 15 luglio è uscito ufficialmente anche in Italia Pokemon GO, sancendo il ritorno delle creature della Nintendo come autentico ...
Leggi →