La didattica digitale

Il quadro europeo delle competenze digitali, espresso nel Dig Comp 2.1, definisce e descrive i concetti di competenze digitali e cittadinanza digitale, proponendo quindi lo standard di riferimento in merito alla familiarità il digitale.

Il processo di trasformazione digitale è pertanto necessario, e può avvenire solo attraverso l’acquisizione delle competenze, il vero nucleo del dibattito sia nel panorama europeo che italiano. La scuola rappresenta la palestra di vita per eccellenza: un luogo di formazione a tutto tondo, un laboratorio di cittadinanza e di ricerca didattica, contesto privilegiato in cui educare allo studio – nel senso più generale e formativo del termine – e aprire la mente. Trasmettere il valore e il piacere della conoscenza, del sapere, della consapevolezza di sé e del mondo che ci circonda che scaturisce dallo studio.

«Lo scopo della scuola è quello di formare i giovani a educare se stessi per tutta la vita.»

(Robert Maynard Hutchins)

 

Assegnando le coordinate spazio-temporali al ruolo già dato della scuola, di default l’istituzione formativa maestra diventa anche il luogo privilegiato in cui educare alla competenza digitale studenti, docenti e famiglie. Il corpo docente, da sempre chiamato a soddisfare i bisogni educativi, è quindi impegnato in un aggiornamento costante anche per quanto riguarda le dinamiche web e digitali. Quali sono le tecnologie per valorizzare la creatività e favorire gli stili di apprendimento? Il progresso digitale, nell’ambito della scuola, consente infatti di applicare una serie di metodologie didattiche in maniera più efficace e flessibile: la classe scomposta, la flipped classroom e di tecniche, il cooperative learning.
Tra le possibilità che la didattica digitale offre c’è quella di adottare un nuovo modello didattico più esperienziale e meno trasmissivo, che ben si coniuga con la valutazione per competenze e, non ultimo, con la didattica inclusiva. 

Alla luce di tutto ciò, i docenti, di ogni ordine e grado di istruzione, devono acquisire una serie di strumenti e di soluzioni innovative per sviluppare le lezioni in maniera interattiva, coinvolgente e dinamica.  La didattica interattiva stimola la motivazione degli apprendenti, già esperti utilizzatori di tali strumenti, che rispondono in maniera efficace ai diversi stili cognitivi e che contribuiscono a migliorare l’organizzazione dei tempi e degli spazi dell’apprendimento. L’obiettivo è quello di aprire una finestra sul mondo attraverso un’istruzione online interattiva in costante sviluppo che stimoli costantemente la motivazione degli apprendenti.

Alfabetizzazione tecnologica e digitale, utilizzo dei nuovi device, utilizzo delle principali applicazioni (download, installazione e gestione), la sicurezza informatica, gli ambienti di apprendimento dell’era digitale, le piattaforme digitali: questi i focus su i docenti sono chiamati a concentrarsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

L’intervista a Michele Cucuzza su “Fuori dalle bolle”

Michele è al servizio della comunicazione nazionale e internazionale dalla fine degli anni ’70, ma solo nel 2006 pubblica il suo primo libro e inizia ...
Leggi →
Blog

Il nuovo packaging di McDonald’s

Il nuovo packaging di McDonald’s Un nuovo packaging, radicalmente diverso dalle scelte precedenti della famosa multinazionale americana; uno sguardo al futuro per l’utilizzo di materiali ...
Leggi →
News

La distopia del linguaggio

“La neolingua non era concepita per ampliare le capacità speculative, ma per ridurle, e un simile scopo veniva indirettamente raggiunto riducendo al minimo le possibilità di scelta.” ...
Leggi →
News

Inaugurazione dell’anno accademico

Polistena, 20 novembre 2018. In seguito all’apertura della sede distaccata dell’Istituto Armando Curcio,  presso l’ITIS «Milano» di Polistena, martedì alle ore 9.00 ci sarà l’inaugurazione dell’anno ...
Leggi →
News

#CurcioNonSiFerma e la solidarietà digitale

#CurcioNonSiFerma e la solidarietà digitale Quali sono, dal suo punto di vista, i principali effetti di questa emergenza sulla quotidianità del lavoro che si svolge ...
Leggi →
News

Sospensione attività in base al DPCM 4 marzo 2020

Gentili tutti, in base ai provvedimenti emanati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Dpcm 4 marzo 2020, si comunica la sospensione delle attività didattiche ...
Leggi →