Un viaggio tra i docenti – Silvia Celindano

SCIENZE EDITORIALI

IL REDATTORE EDITORIALE

Il redattore ha il compito di coordinare e monitorare le varie fasi di lavorazione di un progetto editoriale e rappresenta il punto di riferimento per gli autori (italiani e stranieri), per l’editore, per i traduttori, per i correttori di bozze e per tutti coloro che collaborano alla realizzazione del prodotto. Il redattore ha una profonda cultura di base, la passione per la lettura, la curiosità per il mondo editoriale costituisce un titolo preferenziale all’interno dell’attuale economia globale. Infatti, i processi di internazionalizzazione aziendale, anche in campo editoriale, richiedono figure professionali sempre più qualificate soprattutto a livello linguistico.

Obiettivi

Il corso di formazione “Il redattore editoriale”, in collaborazione con il Gruppo Armando Curcio Editore s.p.a., ha l’obiettivo di fornire gli strumenti basilari per conoscere alcune peculiarità del mondo dell’editoria, concentrandosi sulla figura del redattore. Il corso, oltre a prevedere una formazione teorica, a partire dal rinforzo e dall’approfondimento della lingua italiana, offre l’opportunità di formarsi sul campo attraverso lo stage con la Armando Curcio Editore S.p.a..

Destinatari

Il corso si rivolge a diplomati e laureati dell’area umanistica che desiderano intraprendere una carriera nel contesto editoriale.

Durata e organizzazione del corso

Il corso si articola in due moduli: uno di 40 ore e l’altro di 100 ore, per un totale di 140 ore di formazione in aula e di 140 ore di stage.
Per i fuori sede e i lavoratori interessati a seguire il corso è possibile fruire di una modalità blended.

I moduli sono organizzati come di seguito specificato:

Modulo 1 – La lingua italiana e l’editoria (40 ore)
Principi e strutture dell’italiano letterario. Per un uso efficace e consapevole della lingua – 20 ore
L’obiettivo del modulo è quello di analizzare le principali strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche dell’italiano contemporaneo letterario, con particolare attenzione ai tratti in movimento nei testi del settore editoriale.

La lingua come comportamento sociale e gli assi di variazione – 10 ore
In questa fase si fornirà al corsista un’introduzione al concetto di lingua italiana in chiave sociolinguistica, ponendo l’attenzione sulla variazione e sull’interazione sociale.

Scrivere in funzione del target e del canale – 10 ore
In questo modulo si considererà la lingua nella sua funzione comunicativa rispetto all’utente, al contesto, al target e al canale. Si analizzeranno le caratteristiche necessarie affinché ogni testo venga redatto nel modo più corretto ed efficiente possibile, adempiendo al massimo alle esigenze iniziali che ne hanno stimolato la scrittura.

Modulo 2 – Il mondo dell’editoria (100 ore)
Editoria: modelli e casi – 10 ore
In questo modulo introduttivo verrà presentata una panoramica generale sul mondo dell’editoria contemporanea, prendendo in esame alcuni casi esplicativi.

Tecniche di marketing applicate all’editoria – 10 ore
Saper individuare i migliori strumenti per promuovere un prodotto editoriale, fornendo al corsista una serie di spunti per renderlo autonomo nella gestione del prodotto sotto tutti i punti di vista, è l’obiettivo di questo modulo.

Progettazione editoriale – 10 ore
I segreti tecnico-pratici che si nascondono dietro la realizzazione di un prodotto editoriale.

Modelli e generi testuali – 10 ore
I “testi del mestiere” e come redigerli nel modo più efficace e contestuale, affinché si attivi un’operazione coordinata e sinergica tra tutte le sfaccettature di un progetto editoriale.

Editing e correzione di bozze – 30 ore
Chi è l’editor, quali sono le sue competenze e come lavora. Il modulo affronta le tecniche di correzione di bozza e di editing, illustrando i processi che si nascondono dietro la fase di revisione di un manoscritto.

Web editing – 10 ore
Con l’avvento di Internet anche le tecniche di scrittura e di gestione del testo si sono evolute. In questo modulo verranno forniti alcuni strumenti per l’ottimizzazione dei contenuti.

Legislazione della comunicazione editoriale – 10 ore
In questo modulo verrà presentata una panoramica sulle principali normative in materia di diritto d’autore e copyright.

Digital media per l’editoria – 10 ore
Dopo l’introduzione a Google e ai fattori che permettono una migliore indicizzazione sui motori di ricerca, l’obiettivo è quello di offrire un “sapere” sull’importanza della SEO nei motori di ricerca e un “sapere-fare” con l’utilizzo -seppur basilare- di un CMS.

Stage

Alla fine delle lezioni, ai migliori del corso, sarà proposto uno stage di 140 ore presso il Gruppo Armando Curcio Editore S.p.a., al fine di vivere in contatto diretto con la realtà editoriale.

Costi

Il costo del corso è di 900,00 euro più 200,00 euro di iscrizione.
Il corso in modalità blended ha un costo di 700,00 euro più 100,00 euro di iscrizione
Il corso in modalità online ha un costo di 500,00 euro più 100,00 euro di iscrizione.
Coloro che hanno già seguito un corso presso l’Istituto Armando Curcio possono usufruire di uno sconto del 10%.
Il corso sarà attivato con un minimo di 8 iscritti.
L’iscrizione al corso permette di ottenere un riconoscimento di cfu all’interno del primo anno del corso di studi triennale in Mediazione linguistica in editoria e marketing (SSML Armando Curcio) secondo il prospetto allegato. 

Direzione Generale

Prof.ssa Cristina Siciliano
Contatta

Direzione didattica

Prof.ssa Sabrina Aulitto
Contatta

Direzione laboratori creativi

Alessandra De Santis

Comitato scientifico

Prof. Graziano Benelli, Università degli studi di Trieste
Prof. Cesare Gagliardi, Università degli studi di Verona
Prof.ssa Angela Biancofiore, Université Paul Valéry de Montpellier

Sede

Viale Palmiro Togliatti 1625
Scopri come raggiungercil

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Corsi

Corso di Hand Lettering

CORSO DI HAND LETTERING Come si svolge il corso Il corso prevede 70 ore di formazione, dallo studio dei caratteri tipografici fino alla realizzazione a ...
Leggi →
9788832119749 0 536 0 75
News

La scuola è finita: i naviganti di Frodo sono pronti al loro viaggio

Maurizio Crema e la voglia di avventura di tre giovani ragazzi porta il vento della libertà nei cuori dei suoi lettori di Marica Servolini   ...
Leggi →
Corsi

Illustrazione

CORSO DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE ROMA Il corso di Illustrazione editoriale mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare con le maggiori realtà nazionali e internazionali nell’ambito dell’editoria. Organizzato dall’Istituto Armando ...
Leggi →
Corsi

Storytelling e Brand Identity Polistena

CORSO DI STORYTELLING E BRAND IDENTITY Sede di Polistena Il corso di Storytelling e Brand Identity mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare ...
Leggi →
Blog

I 5 migliori packaging interattivi

I 5 migliori packaging interattivi I packaging interattivi sono un modo per rendere il tutto più divertente e per permettere al cliente di ricordarsi di ...
Leggi →
Blog

«Grazie 2016. È stato strano»

«Grazie 2016. È stato strano» L’eccezionale campagna pubblicitaria di Spotify per salutare il 2016 è approdata in 14 diversi mercati.
Leggi →