Le tendenze del 2017 per la Graphic Design

Le tendenze del 2017 per la Graphic Design

Le tendenze per il design, per la grafica, sono influenzate da diversi fattori: media, tecnologia, moda o direttamente dal gradimento dell’utenza.

Su Behance è stato realizzato un interessantissimo articolo con le tendenze per il 2017. Con questo nostro articolo vi vogliamo proporre 5 elementi salienti; in un articolo successivo – invece – ci dedicheremo alle tendenze grafiche sulla realizzazione dei loghi.

Cinemagraphs 

I cinemagraphs non sono come le semplici gif. Sono immagini con piccoli elementi in movimento che danno vita alle foto. 

Animazioni

Le animazioni sono sempre più presenti nel mondo del web design e possono essere gifs, SVG, WebGL CSS o video.

JeanPierre Le Roux

 

Scrolling innovativo

Questa idea visiva aggiunge un elemento unico ad ogni sito web. L’impatto visivo è importante per la comunicazione visiva e questo elemento è assolutamente una tendenza per il 2017.

D.ex Multilayer Parallax

 

Navigare da mobile

È una tendenza degli ultimi anni, ma sarà fondamentale anche in questo 2017. La navigazione da dispositivi portatili è e sarà sempre più importante per portare contenuti ad un’utenza più ampia.

Muharrem Senyil

 

Video ovunque

La comunicazione sta passando sempre più ad una comunicazione video, i dati statistici sui social mettono in evidenza una tendenza chiara ovvero che pubblicità o messaggi video hanno un’efficacia ed un risalto maggiore rispetto a messaggi “statici”.

 

Ruslan Siiz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

L’impatto della digitalizzazione didattica nelle scuole

La rivoluzione del digitale, leitmotiv dell’era contemporanea, ha ovviamente investito anche il mondo dell’istruzione. Alla luce degli studi e della letteratura in materia, si registrano opinioni contrastanti in merito
Leggi →
virginia woolf
Blog

Recensione “Una Stanza tutta per sé”

Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5 Rabbia e Rassegnazione Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf è
Leggi →
Intervista alla traduttrice di "Emma" di Jane Austen
Blog

“Emma” – Intervista alla traduttrice Martina D’Urso

Quando le è stato assegnato di lavorare alla traduzione del grande classico della letteratura Emma di Jane Austen, come si è sentita? Quali valori dell’opera
Leggi →
Blog

Il design grafico delle suore

Il design grafico delle suore Il nuovo libro Looking Good illustra gli abiti di oltre 40 comunità di suore, spiegando l’uso di complessi codici visivi.
Leggi →
News

Orientamento a distanza e borse di studio per tutti

Orientamenti online per il Corso di Laurea Triennale «Mediazione Linguistica in Editoria e Marketing». Borse di studio garantite per tutti senza limiti di reddito.
Leggi →
News

Cosa dobbiamo a Hans Christian Andersen

Il 2 aprile 1805 nasceva Hans Christian Andersen, famoso autore delle fiabe che hanno accompagnato generazioni di piccoli lettori. A differenza di altri autori che
Leggi →