10 libri che ogni designer dovrebbe leggere

10 libri che ogni designer dovrebbe leggere

Una selezione di 10 libri, in lingua inglese, che ogni professionista dovrebbe tenere da conto per conoscere maggiormente il mondo del design, partendo dalle sue origini ed arrivando alla sua capacità di plasmare il nostro futuro.

 

The Industrial Design Reader (Carma Gorman): la storia delle origini della progettazione industriale.

Design in the USA (Jeffrey Meikle): quali sono i prodotti che maggiormente hanno fatto breccia nella cultura americana e perché? Un libro di storia e di filosofia del design.

History of Modern Design (David Raizman): un libro che raccoglie l’evoluzione della progettazione industriale e della graphic design fino al XX secolo.

Design Studies: A Reader (Hazel Clark e David Brody): una raccolta di saggi che evidenziano la “storia, i metodi, le teorie, l’identità, l’industrializzazione, le nuove tecnologie, la globalizzazione” del design. 

Design as Future-Making (Susan Yelavich e Barbara Adams): il nostro futuro come viene plasmato dal design? La risposta è in questo libro.
  

Drawing is Thinking (Milton Glaser): 180 pagine di disegni, senza alcuna parola, di uno dei più famosi graphic designer al mondo.

Graphic Design: A Concise History (Richard Hollis): Una storia della graphic design con molte immagini a supporto. 

Type and Image: The Language of Graphic Design Paperback (Philip B. Meggs): il libro evidenzia che la graphic design non è solo un modo di comunicare, ma rappresenta un linguaggio unico di per sé. 

Meggs’ History of Graphic Design (Philip B. Meggs, Alston W. Purvis): dalla creazione della lingua scritta fino alla crescita del design interattivo, questo libro vi accompagnerà nella storia della graphic design con oltre 1500 foto.

Anatomy of Design: Uncovering the Influences and Inspiration in Modern Graphic Design (Steven Heller e Mirko Ilic): ogni cosa deriva da un’altra. Questa analisi esaminerà 50 graphic design, dimostrando cosa ha influenzato ogni progetto. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Cosa dobbiamo a Hans Christian Andersen

Cosa dobbiamo a Hans Christian Andersen Il 2 aprile 1805 nasceva Hans Christian Andersen, famoso autore delle fiabe che hanno accompagnato generazioni di piccoli lettori

Leggi →
News

Raccontare con lo storytelling

Oggi si sente molto parlare di storytelling: letteralmente, con questo termine si intende un particolare modo di fare comunicazione che è appunto basato sul narrare …

Leggi →
Corsi

Corso di Grafica

CORSO DI GRAFICA Il corso di grafica mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare con le maggiori realtà nazionali e internazionali nell’ambito dell’editoria. …

Leggi →
News

Laurearsi in azienda? Oggi si può con #ScelgoCurcio!

L’Istituto Armando Curcio individua nel processo di internazionalizzazione aziendale un valore fondamentale per la formazione di professionisti del settore editoriale: la mission della SSML è quella di tradurre …

Leggi →
Blog

“La grande onda di Kanagawa” a Roma

“La grande onda di Kanagawa” a Roma Al Chiostro del Bramante potrete viaggiare in Giappone grazie alle opere della mostra “LA GRANDE ONDA. Viaggio in Giappone”.

Leggi →
News

Manipolati dal potere dei social

Viviamo nell’epoca della “connessione sociale” piuttosto che dei rapporti sociali. Qualsiasi individuo, dopo essere diventato membro della community, può interagire con altri utenti, comunicare, condividere …

Leggi →