L’intervista a Michele Cucuzza su “Fuori dalle bolle”

Michele è al servizio della comunicazione nazionale e internazionale dalla fine degli anni ’70, ma solo nel 2006 pubblica il suo primo libro e inizia il suo impegno come scrittore di letteratura giornalistica. Come inizia il suo percorso autoriale e quali sono i temi trattati nei suoi primi libri? Nel 2005-2006 era nato un movimento, […]

Sospensione attività in base al DPCM 4 marzo 2020

Gentili tutti, in base ai provvedimenti emanati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Dpcm 4 marzo 2020, si comunica la sospensione delle attività didattiche a scopi di contrasto e contenimento del diffondersi del virus COVID-19, così come esplicitato nel decreto in oggetto, con effetto immediato dalla divulgazione della presente circolare e fino al giorno […]

Intervista a Ferdinando Albertazzi

Laureato in fisica, ha pubblicato una serie di storie per bambini. La nostra redazione ha intervistato Ferdinando Albertazzi, autore di “Dina la gocciolina”. 1) Come si è sviluppata e da quali esigenze è nata l’idea che ha dato vita a questo racconto? Galeotta fu la scoperta scientifica, giusto di dieci anni fa, che non ci […]

#CurcioNonSiFerma!

In questo stato di criticità l’emergenza COVID-19 ha portato alla sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole d’Italia. Si sta ponendo il serio problema di come organizzare e gestire tutta l’enorme macchina dell’istruzione affinché si possa garantire la continuità dell’educazione e della formazione. Certamente maestre e maestri, professoresse e professori si stanno adoperando per […]

Giornata europea delle lingue

Quando nasce la GEL? La prima Giornata Europea delle Lingue è stata organizzata congiuntamente dal Consiglio d’Europa e dall’Unione europea nel 2001 e coinvolse milioni di persone nei 45 stati partecipanti. Le attività ideate e realizzate in quell’occasione celebrarono le diversità linguistiche in Europa e promossero l’apprendimento delle lingue. Vedendo il successo dell’evento il Consiglio d’Europa dichiarò che […]

#CurcioNonSiFerma e la solidarietà digitale

#CurcioNonSiFerma e la solidarietà digitale Quali sono, dal suo punto di vista, i principali effetti di questa emergenza sulla quotidianità del lavoro che si svolge nell’«Istituto Armando Curcio»? Come è facile immaginare, l’attuale emergenza va a intaccare tutto quel settore che vive attraverso il contatto con il pubblico. Nel nostro caso, ne risente profondamente il […]