Intervista a Ferdinando Albertazzi

Laureato in fisica, ha pubblicato una serie di storie per bambini.
La nostra redazione ha intervistato Ferdinando Albertazzi, autore di “Dina la gocciolina”.

1) Come si è sviluppata e da quali esigenze è nata l’idea che ha dato vita a questo racconto?

Galeotta fu la scoperta scientifica, giusto di dieci anni fa, che non ci sono due gocce d’acqua uguali. Scoperta peraltro ricordata anche nell’appendice dell’album.

2) Cosa rappresenta il personaggio di Dina la gocciolina?

In un mondo sempre più omogeneizzato e piallato a zero, Dina è tedofora di una splendida intuizione della Maude di Harold e Maude di Higgins: “Il più grande torto che possiamo fare a noi stessi è permettere ad altri, che sono diversi, di considerarsi uguali a noi”.

3) Qual è l’intento pedagogico di questa storia? Cosa dovrebbe insegnare ai giovani lettori?

Se in una narrazione l’intento pedagogico è evidente e marcato, allora è una storia da buttare nel cestino.

4) In che modo si deve parlare ai più piccoli? Quali sono i segreti per la scrittura di un racconto che parli ai giovani in maniera chiara?

Non ci sono segreti, al di là dell’essere onesti. Vuol dire scrivere soltanto le storie che reclamano di essere scritte, che non ci lasciano in pace se non lo facciamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

Tecnologia ed editoria: i libri elettronici

Più che leggere meno, si leggere in modi diversi: sono molte le librerie che hanno dovuto chiudere i battenti, anche a causa della proliferazione di …

Leggi →
Corsi

Corporate Storytelling

CORPORATE STORYTELLING I mercati sono conversazioni. Questo è ormai un fatto quotidiano della nostra esperienza umana, sociale, politica ed economica. Il racconto e le conversazione …

Leggi →
News

Giornata europea delle lingue

Quando nasce la GEL? La prima Giornata Europea delle Lingue è stata organizzata congiuntamente dal Consiglio d’Europa e dall’Unione europea nel 2001 e coinvolse milioni di persone …

Leggi →
Blog

7 trend dell’Illustrazione per il 2017

7 trend dell’Illustrazione per il 2017 Il mondo dell’illustrazione continua a mutare e ad evolversi, in questo articolo di CreativeBloq.com vengono illustrate le sette tendenze …

Leggi →
Ricordando Valerio
News

Ricordando Valerio

A un mese dalla scomparsa, ricordiamo insieme Valerio e alcuni momenti degli ultimi tre anni all’interno delle nostre aule, agli eventi e alle fiere. La …

Leggi →
Blog

I loghi più creativi

I loghi più creativi Realizzare ottimamente un logo richiede tanto lavoro ed una ricerca costante tra le tendenze del mondo del design.

Leggi →