Intervista a Ferdinando Albertazzi

Laureato in fisica, ha pubblicato una serie di storie per bambini.
La nostra redazione ha intervistato Ferdinando Albertazzi, autore di “Dina la gocciolina”.

1) Come si è sviluppata e da quali esigenze è nata l’idea che ha dato vita a questo racconto?

Galeotta fu la scoperta scientifica, giusto di dieci anni fa, che non ci sono due gocce d’acqua uguali. Scoperta peraltro ricordata anche nell’appendice dell’album.

2) Cosa rappresenta il personaggio di Dina la gocciolina?

In un mondo sempre più omogeneizzato e piallato a zero, Dina è tedofora di una splendida intuizione della Maude di Harold e Maude di Higgins: “Il più grande torto che possiamo fare a noi stessi è permettere ad altri, che sono diversi, di considerarsi uguali a noi”.

3) Qual è l’intento pedagogico di questa storia? Cosa dovrebbe insegnare ai giovani lettori?

Se in una narrazione l’intento pedagogico è evidente e marcato, allora è una storia da buttare nel cestino.

4) In che modo si deve parlare ai più piccoli? Quali sono i segreti per la scrittura di un racconto che parli ai giovani in maniera chiara?

Non ci sono segreti, al di là dell’essere onesti. Vuol dire scrivere soltanto le storie che reclamano di essere scritte, che non ci lasciano in pace se non lo facciamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Programmi di Grafica – Le 5 alternative a Photoshop

Programmi di Grafica – Le 5 alternative a Photoshop Adobe Photoshop resta ancora oggi il software grafico più importante , ma non è un programma ...
Leggi →
News

Autore e illustratore, un rapporto professionale che punta alla sinergia

Se l’autore scrive e pensa alla storia, l’illustratore, innanzitutto, dovrebbe conoscere il testo e leggerlo, per trovare la fonte di ispirazione e procedere con il ...
Leggi →
News

Intervista a Sabrina Aulitto, direttrice dell’International School dell’Istituto Armando Curcio di Roma

L’Istituto Armando Curcio (IAC) nasce da un’intuizione dalla Prof.ssa Cristina Siciliano, Vice Presidente della casa editrice Armando Curcio, fondata da Armando Curcio in Italia nel ...
Leggi →
Blog

Grafica 3D – Quali programmi utilizzare?

Grafica 3D – Quali programmi utilizzare? Quella della grafica 3D è un’arte affascinante, una mano esperta può creare dal nulla interi mondi e animazioni incredibili. ...
Leggi →
inaugurazione anno accademico 2024-2025
Blog

Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025

Evento di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025 La formazione passa per il lavoro: borse di studio, aiuti e valorizzazione della meritocrazia. È con grande successo che ...
Leggi →
Blog

Grafica 3D – La realtà virtuale

Grafica 3D – La realtà virtuale Il mondo della grafica 3D sta attraversando un momento di importante innovazione, la realtà virtuale sta entrando nelle nostre ...
Leggi →