Grafica 3D – Quali programmi utilizzare?

Grafica 3D – Quali programmi utilizzare?

Quella della grafica 3D è un’arte affascinante, una mano esperta può creare dal nulla interi mondi e animazioni incredibili. Vediamo insieme quali sono i programmi, gratuiti e a pagamento, maggiormente utilizzati e perché.

Autocad

Chi non ha mai sentito nominare Autocad? Anche se non si frequenta la facoltà di ingegneria è impossibile non conoscere il programma CAD più famoso al mondo. Non è di certo uno dei programmi più semplici da utilizzare e neanche il più economico ma in ambito professionale è un must-have. Per chi fosse indeciso se investire sull’acquisto del programma è disponibile una versione di prova gratuita per 30 giorni.

 

 

Blender 

Il programma di grafica 3D gratuito giudicato da molti il migliore al mondo: un’interfaccia completamente personalizzabile per la creazione di animazioni, giochi ed elementi grafici con una vasta gamma di effetti applicabili. Per i neofiti della grafica 3D non è facilissimo da utilizzare ma sono disponibili in rete vari tutorial.

 

 

Google SketchUp  

Fra i vari programmi gratuiti messi a disposizione degli utenti da Google, per la grafica 3D troviamo SketchUp. Qui il punto di forza è la semplicità di utilizzo del programma, costantemente aggiornato e dotato di vari video tutorial per accompagnare li utenti nella creazione dei loro lavori di grafica 3D. Nonostante la sua intuitività (l’interfaccia in italiano di certo aiuta) è un programma professionale a tutti gli effetti.

 

 

Sculptris Alpha 

Un’altra valida opzione gratuita (è necessario solo registrarsi via mail) nel mondo della grafica 3D. Questo programma si specializza nella vera e propria modellazione (o scultura) 3D, permettendo con una pressione di mouse di deformare con estrema libertà la struttura di partenza. La sua interfaccia intuitiva lo rende facilmente utilizzabile anche dagli utenti meno esperti e offre una grande libertà creativa anche nell’utilizzo dei colori e nella grande offerta di texture e modelli da cui partire.

 

 

Autodesk 3ds Max 

La casa madre è quella del più conosciuto AutoCAD, e la potenza di questo software lo mantiene da anni concorrenziale sul mercato della grafica 3D. Ne esistono due versioni: Autodesk 3ds Max, pensato per gli sviluppatori di videogiochi, disegnatori di effetti visivi e della motion graphics; Autodesk 3ds Max Design rivolto ad architetti e ingegneri.

 

 

Poser 9 

Bastano 3 passi in questo potentissimo programma per creare un’animazione 3D con i fiocchi. La libreria di modelli è fra le più vaste che spazia dagli esseri umani, agli animali, come ai robot, fornendo tanti altri modelli scaricabili online. Scelto il soggetto lo si pone in un ambiente, si aggiustano luci e inquadrature e non resta che dargli la motion desiderata.

 

 

Rhinoceros 

I risultati con questo programma di grafica 3D sono sorprendenti: l’utente viene accompagnato in tutte le fasi di progettazione del modello 3D, come recita lo slogan “progetta, modella, presenta, analizza, realizza…”.

 

 

Envisioneer Express  

Infine Envisioneer Express permette la creazione di modelli di case, pensato quindi per professionisti come architetti e progettisti. Sono scaricabili sia la versione a pagamento, più completa, o quella gratuita previa compilazione di un form di registrazione.

 

 

Grafica 3D – I nostri corsi

Districarsi autonomamente nel mondo della Grafica 3D non è semplice, contattaci e scopri i corsi professionalizzanti dello IAC!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

L’incontestabile ampiezza di leggere

Valori. Che cosa sono. Qual è il valore di un valore? Sapreste quantificarlo? Supponiamo di dover obbligatoriamente rispondere al secondo interrogativo posto sotto il riflettore, e …

Leggi →
Blog

Letture per Graphic Designers

Letture per Graphic Designers Il rapporto tra grafica e libro non è unilaterale. Come la grafica si dedica alla realizzazione di loghi per collane editoriali, …

Leggi →
Blog

ARF! Il festival del fumetto a Roma

ARF! Il festival del fumetto a Roma Gli splendidi spazi del Mattatoio a Testaccio (ex MACRO Testaccio) quest’anno ospiteranno, dal 25 al 27 maggio, la …

Leggi →
Blog

Il design grafico delle suore

Il design grafico delle suore Il nuovo libro Looking Good illustra gli abiti di oltre 40 comunità di suore, spiegando l’uso di complessi codici visivi.

Leggi →
emanuel evangelista cover nugiò
News

Intervista a Emanuel Evangelista: nasce la cover di Nugiò

Emanuel Evangelista: vince il Contest per la realizzazione grafica di una cover destinata al progetto editoriale del marchio Risfoglia, Nugiò di Maurizio Giannini. Come già visto …

Leggi →
Blog

Pixel, l’iPhone di Google

Pixel, l’iPhone di Google Questa frase raccoglie la reazione generale dell’utenza all’annuncio di Google del suo Google Pixel, i richiami al design ed allo stile Apple …

Leggi →