Perché vogliamo Robin Hood oggi?

dumas robin hood

Robin chi?

Il Robin Hood di Alexander Dumas è la sintesi di antiche ballate e di leggende, ambientate nella Gran Bretagna medievale, che rinnova tutt’oggi nell’immaginario collettivo un senso di giustizia oltre la legge.

Il ladro gentiluomo

Robin è il ladro gentiluomo, che ruba ai ricchi per dare ai poveri, che ama la propria famiglia (seppure adottiva), e che sa come corteggiare in maniera appropriata, galante e cavalleresca una lady lontana dal proprio ceto sociale di appartenenza.

Il vero valore

Le origini umili di orfano di Robin Hood non gli hanno impedito di crescere con sani principi e valori morali, e la sua grandezza d’animo si riflette nella grandiosità del proprio destino. Infatti, la sfortuna di essere orfano consente a Robin di crescere con l’idea che il denaro o un titolo non può essere il metro di giudizio per definire il valore di un essere umano.

La lotta per le pari opportunità ieri, oggi, domani

La lotta per le pari opportunità è un argomento costantemente ricorrente, ed è edificante ritrovare in letteratura le storie di un fuori legge che difende dei valori fondati sulla solidarietà tra esseri umani, al fine di garantire a sé stesso e al prossimo le stesse possibilità tanto nella vita quanto nell’amore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Dickens
Blog

DICKENS: RACCONTO DI DUE REALTÀ

DICKENS: RACCONTO DI DUE REALTÀ Charles Dickens, il Cronista dell’epoca Vittoriana. Dickens è uno dei più importanti e influenti scrittori del diciannovesimo secolo. Grazie ai
Leggi →
download
Blog

Realizzare una copertina: i nostri consigli

Realizzare una copertina vincente può davvero influire sulla percezione che le persone hanno di un libro e influenzarne le scelte di acquisto. Alcuni aspetti da
Leggi →
News

L’impatto della digitalizzazione didattica nelle scuole

La rivoluzione del digitale, leitmotiv dell’era contemporanea, ha ovviamente investito anche il mondo dell’istruzione. Alla luce degli studi e della letteratura in materia, si registrano opinioni contrastanti in merito
Leggi →
Sedi

Sedi

[widgetkit id=”209″ name=”Sedi”]
Leggi →
L'importanza di fare l'Ernesto
Blog

Ernesto: essere o fare?

Ernesto: essere o fare? È uscita da quasi tre mesi una nuova e davvero innovativa traduzione del capolavoro di Oscar Wilde The importance of being
Leggi →
Blog

Diana Athill: una donna indimenticabile per l’editoria

L’editoria delle donne: Diana Athill Rinomata nell’ambiente editoriale per la sua grazia e la sua gentilezza, Diana è ricordata per la sua dedizione: tra i tanti, lavorò con
Leggi →