Information is beautiful – Le migliori infografiche

Information is beautiful – Le migliori infografiche

“Information is beautiful” è un premio annuale curato da David McCandless per le migliori infografiche. Nel precedente articolo vi avevamo introdotto al mondo dell’infografica, alle sue potenzialità e funzionalità; oggi il nostro compito è farvi ammirare alcune tra le infografiche meglio realizzate nel 2015.

 

  • “The Fallen of WW2” di Neil Halloran

    Un lavoro semplicemente mostruoso, un vero e proprio documentario interattivo – disponibile in sette lingue – in grado di farvi comprendere il numero di morti della seconda guerra mondiale contestualizzandole con gli avvenimenti chiave.

  • “How Many Trees Are There in World” di Jan Willem Tulp

    “Quanti alberi ci sono sulla Terra?” una domanda tanto semplice quanto difficile da rispondere con certezza. Questa video-infografica ci viene in aiuto per la risposta e si tratta di un lavoro così complesso che ci sono volute ben 421.529 misurazioni in giro per il mondo.

  • “Syrian War in 5 Minutes” di Max Fisher e Johnny Harris

    Spiegare i conflitti non è mai facile, riuscire a spiegare la situazione in Siria in soli 5 minuti sembrava un’impresa titanica. Questo ennesimo capolavoro dell’infografica riesce ad illustrare con precisione ed immediatezza un conflitto moderno dai molti lati oscuri.

  • “Valar Morghulis” di Shelly Tan e Alberto Cuadra 

    Essere fan della serie “Game of Thrones” vuol dire far fronte a numerosi morti dei nostri personaggi preferiti e non, così tante che a volte è difficile ricordarle tutte e numerarle. Questa infografica è aggiornata alla quinta stagione e, logicamente, contiene spoilers riguardanti la trama.

  • “UFO Sightings” di John Nelson e IDV Solutions 

    Gli avvistamenti degli UFO sono sempre stati fonti di notizie, paure e curiosità; realizzare un’infografica a riguardo sembrava quasi doveroso per i milioni di curiosi su questo argomento. “Ufo Sightings” è un lavoro maniacale, nel quale sono stati raccolti dati su dati per ogni avvistamento mostrando quali luoghi hanno avuto il maggior numero di “visite aliene” e dati statistici a riguardo.

  • “How Ebola Spreads” di Lazaro Gamio e Bonnie Berkowitz

    La diffusione dell’ebola è stata fonte di paura in tutto il mondo nello scorso anno, avere informazioni sicure a riguardo non era così semplice, gli stessi notiziari avevano informazioni frammentarie e non certe. Questo lavoro realizzato per il Washington Post mostra come sia rapida la diffusione dell’ebola tra persone che non sono state vaccinate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Bodoni – La storia di un font sempre moderno

BODONI – La storia di un font sempre moderno Il carattere Bodoni prende il nome da Gianbattista Bodoni (1740-1813), uno dei personaggi più importanti della ...
Leggi →
Blog

Le motivazioni per un rebranding

Le motivazioni per un rebranding Diverse aziende con il passare degli anni devono ricorrere al rebranding ovvero a quel processo creativo per rinnovare la propria ...
Leggi →
News

Laurearsi in azienda? Oggi si può con #ScelgoCurcio!

L’Istituto Armando Curcio individua nel processo di internazionalizzazione aziendale un valore fondamentale per la formazione di professionisti del settore editoriale: la mission della SSML è quella di tradurre ...
Leggi →
Blog

Real Time e l’apostrofo di San Valentino

Real Time e l’apostrofo di San Valentino Una gaffe volontaria, sfruttando le polemiche costanti sui social, nasconde un’ottima campagna comunicativa.
Leggi →
Blog

I 5 migliori Graphic Designer su Youtube

I 5 migliori Graphic Designer su Youtube Youtube è il secondo motore di ricerca più grande al mondo ed è il sito di riferimento per la ...
Leggi →
News

Un autore al passo con i tempi: il Transmediastoryteller

Il transmediastoryteller è, innanzitutto, una figura autoriale al passo coi tempi e rappresenta un’evoluzione delle modalità narrative supportate dagli strumenti digitali. Egli inventa e sviluppa molteplici forme narrative ...
Leggi →