I 5 migliori packaging interattivi

Corso triennale in Mediazione Linguistica

Presentazione del corso di studi
L’Istituto Armando Curcio è lieto di annunciare che il MIUR ha autorizzato l’istituzione della Scuola Superiore per Mediatori linguistici «Armando Curcio» (D.D. n. 1934 del 01/08/2017).


La SSML «Armando Curcio» è abilitata ad istituire e ad attivare corsi di studi superiori per mediatori linguistici di durata triennale e a rilasciare i relativi titoli, equipollenti a tutti gli effetti ai diplomi di Laurea triennale, conseguiti nelle Università al termine dei corsi afferenti alla classe delle lauree universitarie in «Scienze della mediazione linguistica» (classe L12). 


Le attività didattiche inizieranno nella seconda settimana di novembre. Il test di ammissione per accedere al corso di studi si terrà il giorno 25 ottobre 2019 alle ore 11.00 presso la nostra sede. 


Nella sezione dedicata all’offerta formativa potrete anticipatamente prendere visione dell’organizzazione didattica e dei relativi piani di studio. Per maggiori informazioni e per fissare appuntamenti di orientamento in sede, potete rivolgervi alla Prof.ssa Sabrina Aulitto scrivendo al seguente indirizzo: s.aulitto@istitutoarmandocurcio.it

Il Diploma di Laurea triennale ha valore legale sia in Italia che all’estero. 

Il corso di studi è di durata triennale, per un totale di 180 CFU (crediti formativi universitari) e consente allo studente di conseguire una formazione linguistica e culturale di alto livello, sia orale che scritta, in due lingue straniere e allo stesso tempo di acquisire le competenze tecnico-scientifiche necessarie al profilo professionale del Mediatore linguistico per l’impresa editoriale. Il nostro corso di studi in Mediazione linguistica in editoria e marketing ha l’obiettivo di formare professionisti che abbiano una gamma di conoscenze e di competenze, linguistiche e specialistiche, applicate al mondo dell’editoria.

Il presente corso di studi contempla due indirizzi: il primo in Mediazione linguistica in editoria e il secondo in Mediazione linguistica in psicologia applicata e storytelling.
Il corso di studi è a numero chiuso. Per essere ammessi ad uno dei due indirizzi del corso di studi occorre essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Nel momento di iscrizione alla prova di selezione, i candidati dovranno indicare l’indirizzo scelto relativamente al corso di studi. All’atto dell’iscrizione lo studente sceglierà la seconda lingua di studio tra l’arabo, il cinese, il francese e lo spagnolo. 

Lo studio teorico e pratico si svolgerà nelle aule multimediali e linguistiche appropriatamente attrezzate per fornire agli studenti gli strumenti adeguati per acquisire le conoscenze e le competenze richieste nel campo professionale. 


Offerta Formativa

Docenti

Stage

Sbocchi Professionali

Tasse di inscrizione

Test di ammissione

Informazioni

Bandi di insegnamento

Riconoscimento CFU

Corsi Singoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Cosa leggere sotto l’ombrellone…se sei un illustrator

Cosa leggere sotto l’ombrellone…se sei un illustratore In tempo di vacanze si è soliti consigliare letture da affrontare anche “sotto l’ombrellone” ovvero delle letture che ...
Leggi →
News

Il terrore semantico

Il terrore semantico è stato uno dei temi principali del famoso articolo “L’Antilingua” di Calvino, che affronta la difficoltà d’esprimersi in modo comprensibile. Il problema legato alla ...
Leggi →
Blog

Burger King si traveste da McDonald’s

Burger King si traveste da McDonald’s La rivale della grande ‘M’ ha ideato una campagna marketing per Halloween geniale, travestendo un proprio ristorante per la notte ...
Leggi →
Blog

Le 10 migliori copertine della campagna presidenziale USA

Le 10 migliori copertine della campagna presidenziale USA Questa campagna elettorale è stata una delle più dure in assolute con scandali e polemiche a non ...
Leggi →
News

L’anello di congiunzione tra scrittore e editore: l’agente letterario

Egli, infatti, si interpone tra di essi: cura gli interessi dello scrittore – in termini di diritti d’autore – assicurandosi che l’editore adempia ai diritti contrattuali stabiliti. Un ...
Leggi →
Intervista alla traduttrice di "Emma" di Jane Austen
Blog

“Emma” – Intervista alla traduttrice Martina D’Urso

Quando le è stato assegnato di lavorare alla traduzione del grande classico della letteratura Emma di Jane Austen, come si è sentita? Quali valori dell’opera ...
Leggi →