Da Helvetica a Helvetica Now

1200px helveticaspecimench.svg

Quasi un’anno e mezzo fa la Monotype, società che si occupa di design in ambito tipografico, in particolare della creazione dei caratteri di stampa, protagonista di molti progressi nell’ambito della tecnologia di stampa e nella progettazione e produzione di molti “famosi” e più utilizzati font del XIX e XX secolo, ha ridisegnato una pietra miliare dei font più utilizzati dai graphic designer e non solo. L’Helvetica.

Ma partiamo dal principio. 

Helvetica Now

Il carattere di cui parliamo è stato creato nel 1957 da un’idea di Eduard Hoffmann, direttore della fonderia Haas di Münchenstein, in Svizzera, e disegnato da Max Miedinger. Dapprima denominato Neue Haas Grotesk, il nome fu successivamente cambiato in Helvetica (derivato da Helvetia, il nome latino per la Svizzera), quando le società tedesche Stempel e la Linotype introdussero sul mercato la serie completa di caratteri nel 1961.

Questo carattere fece breccia in moltissimi cuori e soprattutto menti del design dello scorso e dell’attuale secolo. Tant’è, che è diventato uno dei caratteri più utilizzati dalle agenzie pubblicitarie di tutto il mondo.

Tantissimi sono i marchi che utilizzano questo font storico, per la sua pulizia nei segni, la sua neutralità e la sua indubbia eleganza. 

 

Eccone alcuni esempi.

Helvetica Now

Tornando a un anno e mezzo fa, la società sopra citata, ha riprogettato e ridisegnato, con la massima cura e rispetto religioso, il carattere svizzero, rinominandolo Helvetica Now.

 

Si tratta di una versione con 48 varianti di font, con tre varianti ottiche: Micro, Display e Text.

Helvetica Now
fonte:monotype

Helvetica Now Micro risolve i difetti decennali di spaziatura e leggibilità delle versioni monomaster della famiglia nelle dimensioni più piccole.

 

 

Helvetica Now Display, invece, fornisce una gamma di pesi che vanno da Hairline a Extra Black, con spaziatura appropriata, da 14 punti in su. 

 

 

Helvetica Now Text è il vero cavallo di battaglia, ed è disponibile in una gamma di pesi da Thin a Black con spaziatura e crenatura accuratamente rifinite. Helvetica Now Text è facile e piacevole da leggere, e un’ampia tavolozza per ambienti di progettazione ricchi di informazioni esigenti.

 

Se anche a voi avete voglia di utilizzare questo nuovo ed elegantissimo font, potete scaricarlo qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

8
Blog

Tradurre Fortunata e Jacinta: attualizzare un classico spagnolo

Un’opera monumentale e la sfida della traduzione Tradurre un’opera come Fortunata e Jacinta di Benito Pérez Galdós è stata per Laura Serra un’esperienza estremamente arricchente ...
Leggi →
News

Copyright: approvata la riforma

Le nuove norme UE sul copyright, che includono salvaguardie alla libertà di espressione, consentiranno a creatori di contenuti, giornalisti ed editori di negoziare con i ...
Leggi →
Blog

Mostra Escher a Palazzo Reale

Mostra Escher a Palazzo Reale Fino al 22 Gennaio 2017 è possibile visitare a Palazzo Reale, a Milano, la mostra dedicata a Maurits Cornelis Escher, ...
Leggi →
Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi
Blog

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi Seconda stella a destra e poi dritto fino a Parigi Esmeralda e Wendy è un originale crossover ...
Leggi →
Blog

Formazione al lavoro: Franziska Freitag

Formazione al lavoro: Franziska Freitag Franziska Freitag è l’illustratrice di Dina la gocciolina, un testo di Ferdinando Albertazzi, edito dall’Armando Curcio Editore, per il marchio ...
Leggi →
Blog

La sfida della competizione solidale: Bartali e Coppi

In quest’intervista all’illustratore Andrea Oberosler scopriamo qualcosa di più su un titolo da poco uscito in libreria. Bartali e Coppi, di Marino D’Amore. Cosa hai ...
Leggi →