COMUNICAZIONE DIGITALE: IL PIANO EDITORIALE

piano editoriale

«Il medium è il messaggio»: provocatoriamente McLuhan asserisce che la comunicazione digitale ha accentuato l’influenza del mezzo sul pensiero, a prescindere dal contenuto.

La comunicazione digitale estende a dismisura il tempo e lo spazio del processo informativo, permettendo ai membri di un’ampia ed eterogenea platea sociale di riconoscersi nell’ambito della cultura di massa.

COMUNICAZIONE DIGITAL E SOCIAL

L’interattività conduce, attraverso l’uso dei media digitali, a un’esperienza in cui l’attività cognitiva viene continuamente stimolata.

La comunicazione digital e social ha, senza dubbio, modificato il nostro modo di rapportarci alla realtà e alle altre persone.

Aprire una presenza online oggi rappresenta la chiave del successo e per farlo è necessario elaborare una strategia che individui risorse e strumenti per raggiunge determinati obiettivi.

IL PIANO EDITORIALE

Non esiste una formula perfetta per elaborare un piano di comunicazione efficiente, ma esistono alcune regole e contenuti che non possono mancare. Il primo passo, il più importante, è progettare un piano editoriale, parte integrante del piano di comunicazione.

Si tratta di un documento che contiene i contenuti da pubblicare e su quali canali digital e social, attraverso una ripartizione in mesi, settimane, giorni e ore.

Calendarizzare è un processo che semplifica l’attività di content marketing, ossia la strategia volta ad acquisire clienti tramite la condivisione di contenuti online.

Un piano editoriale serve a promuovere l’attività online e tenere sotto controllo i contenuti da pubblicare o quelli già pubblicati.

È un documento in evoluzione, uno strumento che riepiloga tutto ciò che si ha intenzione di fare per sviluppare la propria esperienza su internet, rendendola credibile.

ALCUNE BUONE REGOLE

La realizzazione di un buon piano editoriale si basa su alcuni procedimenti fondamentali:

– studio identificativo del target a cui l’obiettivo è rivolto, creando le cosiddette buyer personas, ossia identikit idealizzati del proprio cliente tipo;

– analisi dei competitor;

– declinazione di obiettivi SMART;

– progettazione della strategia da adottare e dello stile comunicativo;

– creazione dell’elenco degli strumenti che si intende utilizzare;

– pianificazione di rubriche che arricchiscano il piano editoriale;

– definizione di tempi e modalità di pubblicazione;

– valutazione attraverso check periodici per monitorare l’elenco delle attività.

È necessario tenere sempre a mente che ciò che conta davvero è adattare sempre il messaggio al contesto e avere chiaro l’obiettivo. Oggi viviamo in un mondo interconnesso che distrae ma da cui, allo stesso tempo, non è permesso dissociarsi.

 

Giulia Casilli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

Cesena Comics & Stories

  Si è da poco conclusa la VII edizione del Cesena Comics & Stories, il Festival del Fumetto per bambini e ragazzi organizzato dall’associazione Barbablu. ...
Leggi →
News

Tecnologia ed editoria: i libri elettronici

Più che leggere meno, si leggere in modi diversi: sono molte le librerie che hanno dovuto chiudere i battenti, anche a causa della proliferazione di ...
Leggi →
News

Copyright: approvata la riforma

Le nuove norme UE sul copyright, che includono salvaguardie alla libertà di espressione, consentiranno a creatori di contenuti, giornalisti ed editori di negoziare con i ...
Leggi →
News

#CurcioNonSiFerma!

In questo stato di criticità l’emergenza COVID-19 ha portato alla sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole d’Italia. Si sta ponendo il serio problema ...
Leggi →
Blog

Programmi di Grafica – Le 5 alternative a Photoshop

Programmi di Grafica – Le 5 alternative a Photoshop Adobe Photoshop resta ancora oggi il software grafico più importante , ma non è un programma ...
Leggi →
5
News

Nasce il Master Green dell’Istituto Armando Curcio

Lezioni online e on demand per formare la nuova figura professionale del comunicatore e divulgatore ambientale NASCE IL MASTER GREEN DELL’ISTITUTO ARMANDO CURCIO Il giornalista ...
Leggi →