#CurcioNonSiFerma e la solidarietà digitale

#CurcioNonSiFerma e la solidarietà digitale

Quali sono, dal suo punto di vista, i principali effetti di questa emergenza sulla quotidianità del lavoro che si svolge nell’«Istituto Armando Curcio»?

Come è facile immaginare, l’attuale emergenza va a intaccare tutto quel settore che vive attraverso il contatto con il pubblico. Nel nostro caso, ne risente profondamente il rapporto docente-studente quando svolto in presenza.


 L’«Istituto» però dispone, come altre università in Italia, di un piano di riserva. Ciò che si promuove in questo momento è lo smartworking, o servizi di didattica a distanza, l’e-learning

Esatto. L’impossibilità di intrattenere contatti diretti con le persone ha portato il Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, insieme ad AGID, a lanciare l’iniziativa Solidarietà digitale. L’iniziativa mira infatti a creare rapporti di collaborazione solidale fra aziende e privati, sostenendo sia l’une che gli altri, per aiutare ad affrontare in maniera più concreta le limitazioni imposte dai decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Anche l’universo Curcio ha messo a disposizione di tutti, in modo totalmente gratuito e accessibile, una serie di servizi utili nel campo dell’e-learning: #Paperfree e Curcio Library.


Vuole parlarci di #Paperfree?

In un momento storico in cui l’attenzione alla salute è dettata dall’emergenza Covid-19, noi pensiamo che sia importante articolare un discorso anche di natura più ampia. Proprio di natura, infatti, parliamo. In ambito ecologico, “sostenibile” si riferisce a un sistema in grado di autorigenerarsi nel tempo. In ambiente educativo, lo identifichiamo con la “didattica sostenibile”. #Paperfree è un particolare approccio basato sulla capacità di migliorare, aumentare e diversificare l’offerta formativa in essere, attraverso l’applicazione delle 4 R dell’ecologiaRisparmio, Riutilizzo, Riciclo, Riadattamento. Grazie a #Paperfree è possibile selezionare tecniche, metodologie e pratiche al fine di ridurre costi e consumi.


E per quanto riguarda Curcio Library, invece?

Il catalogo di Armando Curcio Editore e Risfoglia diventano digitali! I grandi classici della letteratura per ragazzi e per adulti diventano e-book per una lettura smart e multimediale. La proposta dei grandi classici ricade in un preciso progetto culturale, che è quello di coltivare nei giovani e giovani adulti la passione innanzitutto per la lettura, ma anche per fornire spunti di riflessione per affrontare con cognizione la realtà di oggi, che – come abbiamo visto – ci pone spesso sfide all’infuori della normalità e della memoria collettiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

fb 1200x628 visual bcbf
Blog

Editoria per ragazzi: le novità dalla Bologna Children’s Book Fair

La Bologna Children’s Book Fair è tornata, e con essa una ventata di novità che ha segnato un chiaro cambiamento nel panorama dell’editoria per ragazzi. ...
Leggi →
Blog

Le tendenze del 2017 per la Graphic Design

Le tendenze del 2017 per la Graphic Design Le tendenze per il design, per la grafica, sono influenzate da diversi fattori: media, tecnologia, moda o ...
Leggi →
News

Gianni Rodari e l’educazione alla creatività

Sarà risuonata, tra le pareti della vostra cameretta, una delle sue filastrocche, quando con il ditino morbido seguivate lettera per lettera la strofa da imparare ...
Leggi →
News

Linguaggio e mondo

«Dato che il linguaggio è il mezzo con cui l’io si relaziona con la realtà, se è corrotto il tuo linguaggio significa che è corrotto ...
Leggi →
Blog

City Lego, la mostra a Roma

City Lego, la mostra a Roma La più grande città al mondo costruita interamente con i Lego è a Roma fino al 29 gennaio 2017
Leggi →
dictionary, language
Blog

La traduzione come ponte culturale: il ruolo degli studenti nel mondo dell’editoria

Nel panorama editoriale contemporaneo, la traduzione gioca un ruolo cruciale nel rendere accessibili opere letterarie e saggi a un pubblico sempre più globale. I testi ...
Leggi →