«Che poi Anita non è una vera eroina»

articolo anita

Anita Garibaldi. L’amazzone del Risorgimento
«Che poi Anita non è una vera eroina»

Ho avuto l’onore e il piacere di curare l’editing di questo progetto a dir poco innovativo e rivoluzionario e, spesso, nel dare qualche indizio sul primo volume della serie, mi sono sentita rispondere: «Che poi alla fine Anita non è nemmeno un’eroina vera e propria».

Mi è capitato così di riflettere sul significato di queste affermazioni e mi sono chiesta perché, anche solo per un secondo, mi sia trovata a dubitare se davvero Sorelle d’Italia non fosse una serie un po’ ambiziosa. Perché questa è la dinamica. La cultura patriarcale è in grado di insinuarsi silenziosamente, lasciando parlare gli altri, banalizzando e depotenziando, piantando un seme marcio, e senza farsi mai nominare.

Sorelle d’Italia, è vero, è un progetto ambizioso: perché solo la sinergia tra più menti ambiziose può porsi l’obiettivo di ribaltare la tradizionale chiave interpretativa storica, ricordando a chi legge che a scrivere la storia stessa non sono stati solo i vincitori, gli “eroi”, ma soprattutto gli uomini.

Questa serie vuole ribadire che le donne non sono mai state una minoranza, affatto, e che se ancora si fatica a comprendere che la storia è stata, ed è, compartecipata, fatta da persone, eroi ed eroine che tutti i giorni combattono per qualcosa nel proprio piccolo, anche per i diritti di qualcun altro, allora c’è bisogno di Anita più che mai (e dei volumi a seguire).

Grazie a Chiara Gianni, ho conosciuto un’Anita inedita nei suoi infiniti modi di sentirsi donna e responsabile di una libertà comune. Ho conosciuto un’Anita che senza alcun legame patriottico si è spinta comunque a morire oltreoceano per combattere una battaglia non sua, insegnando ai figli quanto conta fare sempre la propria parte, ancor più se in difesa di chi non ha il privilegio di nascere in un paese fortunato del mondo.

Giulia Cianfanelli, 15.05.2023

Una risposta

  1. Grazie Giulia! Mi ha fatto un po’ strano leggere che sia un progetto ambizioso… in realtà dovrebbe essere all’ordine del giorno e della didattica, porre nella giusta luce gli eventi storici… ma forse hai ragione tu e’ ambizioso perché ancora non e’ così e spero che lo sia sempre di più in tutte le scuole!
    Grazie a te! Di cuore anxhe per il lavoro di editing sempre in linea con il nostro femminismo!
    Chiara

Rispondi a Chiara Gianni Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Ti racconto Cosa Nostra
Blog

Ti racconto Cosa Nostra

Ti racconto Cosa Nostra Carlo Alberto Dalla Chiesa: storia di dedizione e coraggio È per uomini e donne come Dalla Chiesa se oggi festeggiamo l’arresto ...
Leggi →
News

La didattica digitale

Il quadro europeo delle competenze digitali, espresso nel Dig Comp 2.1, definisce e descrive i concetti di competenze digitali e cittadinanza digitale, proponendo quindi lo standard di riferimento in merito ...
Leggi →
News

La storia del Vocabolario della Crusca

Le attuali opere consultative, dai dizionari alle enciclopedie, possiedono, oggigiorno, un preciso e codificato apparato testuale, grazie al quale ogni argomento viene classificato e spiegato ...
Leggi →
Blog

“Designed by Apple in California”

“Designed by Apple in California” 20 anni di design made in Apple raccolti in un libro fotografico.
Leggi →
img 6301
Blog

Giornata mondiale della libertà di stampa: leggere per ricordare, scrivere per resistere

Ogni 3 maggio, il mondo celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa, un’occasione non solo per ricordare l’importanza del diritto all’informazione, ma anche per ...
Leggi →
News

70 anni fa le prime elezioni liberate

Il 18 aprile 1948, appunto settant’anni fa, il popolo italiano fu chiamato alle urne: per la prima volta dopo il Referendum del 2 giugno, che ...
Leggi →