Che tosto, Ariosto!

Quel folle di Ariosto

Che tosto, Ariosto!

Una lettura originale

Quel folle di Ariosto è un tipo di libro speciale. È proprio quel genere di lettura che cattura l’attenzione con colori vivaci e font bizzarri, e che lascia perle preziose nella memoria di chi lo legge. Come quelle storie della buonanotte che da piccoli si imparano quasi a memoria a furia di rileggere il proprio libro preferito e che, a distanza di anni, riportano alla mente fatti e aneddoti nei momenti più impensati: magari proprio durante un compito in classe o un’interrogazione di quella materia impossibile per far prendere un bel voto!

Un divertente manuale

Oltre a questo viaggio nelle memorie, la sensazione che lascia Quel folle di Ariosto, eccetto l’invidia per non aver avuto niente di simile da leggere negli anni della scuola, è l’apprezzatissima congiunzione tra il divertimento della lettura di un Geronimo Stilton e gli elementi del manuale di Storia della Letteratura, finendo per memorizzare nozioni importanti quasi per sbaglio!

Imparare con leggerezza

Lettura consigliata ai giovani, che ameranno imparare a memoria ogni virgola delle peripezie di Quel folle di Ariosto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Workshop

WORKSHOP MOTION GRAPHIC – AFTER EFFECTS

SUMMER IN THE SPACE from barbara di pasquale on Vimeo. WORKSHOP MOTION GRAPHIC – AFTER EFFECTS Il workshop si rivolge a coloro che vogliono muovere
Leggi →
News

Ann Goldstein: la voce americana di Elena Ferrante

A lungo redattrice di una tra le più prestigiose riviste letterarie al mondo, il New Yorker, Ann Goldstein è la traduttrice americana della fortunata tetralogia
Leggi →
News

Copyright: approvata la riforma

Le nuove norme UE sul copyright, che includono salvaguardie alla libertà di espressione, consentiranno a creatori di contenuti, giornalisti ed editori di negoziare con i
Leggi →
Blog

Bodoni – La storia di un font sempre moderno

BODONI – La storia di un font sempre moderno Il carattere Bodoni prende il nome da Gianbattista Bodoni (1740-1813), uno dei personaggi più importanti della
Leggi →
Corsi

Corso di Grafica

CORSO DI GRAFICA Il corso di grafica mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare con le maggiori realtà nazionali e internazionali nell’ambito dell’editoria.
Leggi →
Giornalismo Green
Blog

Comunicare Green: il Master | Intervista al professor Bruno Di Marino

Comunicare Green: il Master firmato Istituto Armando Curcio di Elena Sperduti   Era il 1992 quando, alla Conferenza di Rio de Janeiro sull’ambiente e lo
Leggi →