Gli uomini non odiano le donne. Le temono.

Articolo culturale sulla nuova traduzione dell'opera di Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé

Gli uomini non odiano le donne. Le temono.

Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf riporta un’analisi del rapporto tra gli uomini e le donne attraverso la lente focale della storia della letteratura.

L’autrice effettua un’analisi di come per le donne scrivere fosse un privilegio: perché non bastava avere le energie, il tempo, il coraggio di scrivere, ma serviva come minimo per potersi permettere di avere una stanza tutta per sé. Viene evidenziata la correlazione tra libertà e povertà, soprattutto alla luce della condizione femminile nel corso della storia. 

Woolf tratta di discriminazione di genere, e propone una chiave di lettura delle ingiustizie che le donne subivano (e subiscono tutt’ora) che vede tali discriminazioni come derive di un senso ancestrale di inadeguatezza da parte dell’uomo. L’autrice è chiara nel far trasparire che, secondo la propria opinione, l’uomo non prova odio verso la donna, ma timore.

È un complesso di inettitudine atavico che affligge l’animo maschile e di cui il patriarcato attribuisce la massima responsabilità e colpevolezza alla donna. Quindi le donne devono sminuirsi, umiliarsi, contenersi, per non far sentire inferiore il patriarca oppressore.

Ciò nonostante, l’autrice non prende mai posizioni ostili nei confronti dell’uomo, ma ne ha compassione, trasmette empatia nei confronti di una tale fragilità esistenziale.

Infatti, per concludere, Woolf descrive ciò che per lei è il compromesso ideale, in letteratura come nella vita in generale, ovvero l’androginia della mente. Un equilibrio che nasce dal coesistere pacifico nell’animo di ogni essere umano di impulsi tipicamente attribuiti sia a un genere, che all’altro.

Una stanza tutta per sé vuole anche ricordare al genere femminile che le donne possono, e devono, amarsi. La misoginia sistematica della dottrina patriarcale, insegnata alle donne fin dai primi respiri di vita, può essere combattuta e vinta solo partendo dall’amore, nei confronti di se stesse e di tutte le donne.

 

Lucrezia D’Antoni, 30/03/2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

Robinson Crusoe compie 300 anni: simbolo della narrativa internazionale per ragazzi

Il celebre romanzo Le avventure di Robinson Crusoe di Daniel Defoe, scrittore e giornalista britannico fondatore del romanzo inglese, fu pubblicato per la prima volta nella primavera …

Leggi →
News

Orientamento a distanza e borse di studio per tutti

Orientamenti online per il Corso di Laurea Triennale «Mediazione Linguistica in Editoria e Marketing». Borse di studio garantite per tutti senza limiti di reddito.

Leggi →
Tom Sawyer
News

Stage in casa editrice con Armando Curcio Editore: Lucia Delle Fave racconta Tom Sawyer

Stage in casa editrice: con Armando Curcio Editore è possibile mettersi subito alla prova in ambiente lavorativo. Lo racconta Lucia Delle Fave in un’intervista per …

Leggi →
News

#CurcioNonSiFerma!

In questo stato di criticità l’emergenza COVID-19 ha portato alla sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole d’Italia. Si sta ponendo il serio problema …

Leggi →
News

I rompiscatole

Risfoglia collana Giovani mondi | 12+ Biografia illustrata   Testi di Vittoria Iacovella Illustrazioni di Lorenzo Santinelli In libreria da giovedì 11 aprile 2019   118 pagine | …

Leggi →
Giornalismo culturale
Corsi

Giornalismo e Comunicazione culturale: l’Executive Master dell’Istituto Armando Curcio

Un percorso di valore: Giornalismo e Comunicazione culturale all’Istituto Armando Curcio di Elena Sperduti Il giornalismo culturale è una branca del giornalismo specializzata nella produzione di articoli, interviste e …

Leggi →