Computer Grafica – Pokemon GO

Computer Grafica – Pokemon GO

Il 15 luglio è uscito ufficialmente anche in Italia Pokemon GO, sancendo il ritorno delle creature della Nintendo come autentico fenomeno di massa.

L’enorme progetto mette insieme i talenti di Nintendo, The Pokémon Company e Niantic, gli sviluppatori di Ingress, sfruttando la computer grafica per integrare nel mondo reale le creature della Nintendo.
Il procedimento è tanto facile quanto efficace, l’applicazione utilizza le mappe di Google Maps e le renderizza con elementi nuovi quali – appunto – i Pokemon; la cattura è stata resa più avvincente non tanto per le meccaniche – basilari al momento – ma per l’integrazione della computer grafica del gioco con immagini reali prese dalla fotocamera.
Potremmo vedere Pokemon in posti storici quali il Colosseo, nella via che percorriamo tutti i giorni o persino nella nostra stanza; un concetto semplice, ma che semplifica l’idea della realtà virtuale e la rende di più facile accesso.

La Nintendo si è garantita nuovamente un’applicazione in grado di finanziarla costantemente, il gioco è gratis, ma il mercato che lo circonda garantisce introiti costanti alla casa giapponese; l’idea di utilizzare una computer grafica semplice come quella dei Pokemon e portarla ad un livello superiore grazie alla realtà virtuale ha ricreato quel fenomeno di massa che aveva avuto origine nel lontano 1996.

Le potenzialità di un gioco del genere sono pressoché infinite, la stessa Nintendo ha l’intenzione di integrare nei nostri smartphone un accessorio chiamato “Pokemon GO Plus” per aumentare le possibilità dell’applicazione, ma al momento non si hanno notizie certe a riguardo. 
L’intuizione di pubblicare il gioco non su una piattaforma proprietaria, bensì sugli smartphone raccogliendo l’utenza sia Apple che Google (Android) ha permesso a Pokemon GO di portare la propria computer grafica ad un pubblico pressoché illimitato garantendone il successo.

In questi giorni è facile trovare video di gente che gira per le nostre città con gli occhi incollati sullo smartphone alla ricerca del Pokemon di turno, ad esempio Central Park a New York è stata presa d’assalto dopo che era comparso un Pokemon raro nella zona.
Si sono alternati incidenti dovuti alla distrazione provocata dall’applicazione (o meglio dalla stupidità di alcune persone) ad aspetti positivi quali, ad esempio, l’aumento di vendite registrato da diversi negozianti vicini a zone di interesse per Pokemon GO. 

La Nintendo nel frattempo vede il proprio valore schizzare in alto dopo un periodo non del tutto felice in ambito console e conferma la propria abilità nel “leggere” i desideri del pubblico e creare successi a livello mondiale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

munari
Blog

I più grandi grafici editoriali: alcuni esempi

Come abbiamo visto nei precedenti articoli il lavoro del grafico editoriale è fondamentale per portare avanti con coerenza la linea di una casa editrice, per ...
Leggi →
News

Giornata europea delle lingue

Quando nasce la GEL? La prima Giornata Europea delle Lingue è stata organizzata congiuntamente dal Consiglio d’Europa e dall’Unione europea nel 2001 e coinvolse milioni di persone ...
Leggi →
News

Intervista a Davide Cipollin

Ciao Davide, prima di parlare de “La parolaccia”, parlaci un po’ di te. Quali sono le tue più grandi passioni? Ho sempre avuto una grande ...
Leggi →
Blog

Il design grafico delle suore

Il design grafico delle suore Il nuovo libro Looking Good illustra gli abiti di oltre 40 comunità di suore, spiegando l’uso di complessi codici visivi.
Leggi →
Blog

Grafica 3D – Tilt brush

Grafica 3D – Tilt brush Nell’articolo precedente facevamo riferimento all’applicazione di Google “Tilt Brush” per il visore HTC Vive; oggi approfondiamo le notizie riguardanti questo ...
Leggi →
News

La didattica digitale

Il quadro europeo delle competenze digitali, espresso nel Dig Comp 2.1, definisce e descrive i concetti di competenze digitali e cittadinanza digitale, proponendo quindi lo standard di riferimento in merito ...
Leggi →