#CurcioNonSiFerma!

In questo stato di criticità l’emergenza COVID-19 ha portato alla sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole d’Italia. Si sta ponendo il serio problema di come organizzare e gestire tutta l’enorme macchina dell’istruzione affinché si possa garantire la continuità dell’educazione e della formazione. Certamente maestre e maestri, professoresse e professori si stanno adoperando per garantire un servizio scolastico a distanza, una teledidattica. Naturalmente, tutti sono consapevoli del fatto che non tutto si può risolvere con uno schiocco di dita, o con un clic del mouse.

Perciò in questo clima di emergenza, vogliamo essere forti e offrire il nostro aiuto a tutti, perché #CurcioNonSiFerma.

Come realtà che dispone di una piattaforma digitale interdisciplinare, ci sentiamo di dare il nostro contributo e di sforzarci affinché lo stato di emergenza non comprometta la formazione di tutti gli studenti del nostro Paese.

L’«Istituto Armando Curcio», già prima della sospensione ufficiale delle lezioni a partire dal 5 marzo 2020, ha adottato una serie di provvedimenti per garantire ai suoi studenti la continuità delle normali attività didattiche a distanza, attraverso tutta una serie di strumenti digitali: dalla conferenza video all’erogazione dei corsi in modalità online, dalla somministrazione di test fino alla correzione “in live” degli elaborati degli studenti; caricamento di audio e video lezioni, audio e video letture. Tramite l’uso piattaforme quali Edmodo, Google Classroom, Google Meeting – che grazie alla possibilità che offrono di pubblicare messaggi o avvisi in bacheca per gli studenti, per la somministrazione di test o per il resoconto delle lezioni in tempo reale – si può perciò monitorare costantemente l’apprendimento degli studenti, e garantire una formazione efficiente e completa, senza rinunciare all’attenzione per l’educazione.

Non si rinuncia perciò a quello che è l’elemento fondamentale che ci sta a cuore, la formazione, perché mai come in questo frangente #CurcioNonSiFerma e prosegue la sua mission.

Grazie a questo naturale proseguimento digitale delle sue operatività, l’«Istituto» può infatti garantire a tutti – docenti e studenti – la normale prosecuzione delle loro attività. In quest’ottica, in collaborazione con Armando Curcio Editore e Risfoglia, è nata Curcio Library grazie alla quale i cataloghi dell’Editore sono stati digitalizzati: in essa si possono trovare dai grandi classici della letteratura fino alle novità editoriali dell’ultimo anno, scaricabili gratuitamente, permettendo l’immersione nelle letture più disparate.

Quello che ci sta più a cuore – l’editoria, la formazione professionale e sociale – è tutto racchiuso qui, perché #CurcioNonSiFerma!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Il design grafico delle suore

Il design grafico delle suore Il nuovo libro Looking Good illustra gli abiti di oltre 40 comunità di suore, spiegando l’uso di complessi codici visivi.
Leggi →
Blog

Le motivazioni per un rebranding

Le motivazioni per un rebranding Diverse aziende con il passare degli anni devono ricorrere al rebranding ovvero a quel processo creativo per rinnovare la propria ...
Leggi →
Blog

I nostri allievi alla 55° edizione di “Bologna Children’s Book Fair”

I nostri allievi alla 55° edizione di “Bologna Children’s Book Fair” I nostri ex-allievi Alessio Villotti e Benedetta Bartolini (del corso di grafica editoriale), Francesca ...
Leggi →
News

#CurcioNonSiFerma!

In questo stato di criticità l’emergenza COVID-19 ha portato alla sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole d’Italia. Si sta ponendo il serio problema ...
Leggi →
News

Intervista a Davide Cipollin

Ciao Davide, prima di parlare de “La parolaccia”, parlaci un po’ di te. Quali sono le tue più grandi passioni? Ho sempre avuto una grande ...
Leggi →
News

Tecnologia ed editoria: i libri elettronici

Più che leggere meno, si leggere in modi diversi: sono molte le librerie che hanno dovuto chiudere i battenti, anche a causa della proliferazione di ...
Leggi →