Quasi un’anno e mezzo fa la Monotype, società che si occupa di design in ambito tipografico, in particolare della creazione dei caratteri di stampa, protagonista di molti progressi nell’ambito della tecnologia di stampa e nella progettazione e produzione di molti “famosi” e più utilizzati font del XIX e XX secolo, ha ridisegnato una pietra miliare dei font più utilizzati dai graphic designer e non solo. L’Helvetica.
Ma partiamo dal principio.

Il carattere di cui parliamo è stato creato nel 1957 da un’idea di Eduard Hoffmann, direttore della fonderia Haas di Münchenstein, in Svizzera, e disegnato da Max Miedinger. Dapprima denominato Neue Haas Grotesk, il nome fu successivamente cambiato in Helvetica (derivato da Helvetia, il nome latino per la Svizzera), quando le società tedesche Stempel e la Linotype introdussero sul mercato la serie completa di caratteri nel 1961.
Questo carattere fece breccia in moltissimi cuori e soprattutto menti del design dello scorso e dell’attuale secolo. Tant’è, che è diventato uno dei caratteri più utilizzati dalle agenzie pubblicitarie di tutto il mondo.
Tantissimi sono i marchi che utilizzano questo font storico, per la sua pulizia nei segni, la sua neutralità e la sua indubbia eleganza.
Eccone alcuni esempi.

Tornando a un anno e mezzo fa, la società sopra citata, ha riprogettato e ridisegnato, con la massima cura e rispetto religioso, il carattere svizzero, rinominandolo Helvetica Now.
Si tratta di una versione con 48 varianti di font, con tre varianti ottiche: Micro, Display e Text.

Helvetica Now Micro risolve i difetti decennali di spaziatura e leggibilità delle versioni monomaster della famiglia nelle dimensioni più piccole.
Helvetica Now Display, invece, fornisce una gamma di pesi che vanno da Hairline a Extra Black, con spaziatura appropriata, da 14 punti in su.
Helvetica Now Text è il vero cavallo di battaglia, ed è disponibile in una gamma di pesi da Thin a Black con spaziatura e crenatura accuratamente rifinite. Helvetica Now Text è facile e piacevole da leggere, e un’ampia tavolozza per ambienti di progettazione ricchi di informazioni esigenti.
Se anche a voi avete voglia di utilizzare questo nuovo ed elegantissimo font, potete scaricarlo qui.