Da Helvetica a Helvetica Now

1200px helveticaspecimench.svg

Quasi un’anno e mezzo fa la Monotype, società che si occupa di design in ambito tipografico, in particolare della creazione dei caratteri di stampa, protagonista di molti progressi nell’ambito della tecnologia di stampa e nella progettazione e produzione di molti “famosi” e più utilizzati font del XIX e XX secolo, ha ridisegnato una pietra miliare dei font più utilizzati dai graphic designer e non solo. L’Helvetica.

Ma partiamo dal principio. 

Helvetica Now

Il carattere di cui parliamo è stato creato nel 1957 da un’idea di Eduard Hoffmann, direttore della fonderia Haas di Münchenstein, in Svizzera, e disegnato da Max Miedinger. Dapprima denominato Neue Haas Grotesk, il nome fu successivamente cambiato in Helvetica (derivato da Helvetia, il nome latino per la Svizzera), quando le società tedesche Stempel e la Linotype introdussero sul mercato la serie completa di caratteri nel 1961.

Questo carattere fece breccia in moltissimi cuori e soprattutto menti del design dello scorso e dell’attuale secolo. Tant’è, che è diventato uno dei caratteri più utilizzati dalle agenzie pubblicitarie di tutto il mondo.

Tantissimi sono i marchi che utilizzano questo font storico, per la sua pulizia nei segni, la sua neutralità e la sua indubbia eleganza. 

 

Eccone alcuni esempi.

Helvetica Now

Tornando a un anno e mezzo fa, la società sopra citata, ha riprogettato e ridisegnato, con la massima cura e rispetto religioso, il carattere svizzero, rinominandolo Helvetica Now.

 

Si tratta di una versione con 48 varianti di font, con tre varianti ottiche: Micro, Display e Text.

Helvetica Now
fonte:monotype

Helvetica Now Micro risolve i difetti decennali di spaziatura e leggibilità delle versioni monomaster della famiglia nelle dimensioni più piccole.

 

 

Helvetica Now Display, invece, fornisce una gamma di pesi che vanno da Hairline a Extra Black, con spaziatura appropriata, da 14 punti in su. 

 

 

Helvetica Now Text è il vero cavallo di battaglia, ed è disponibile in una gamma di pesi da Thin a Black con spaziatura e crenatura accuratamente rifinite. Helvetica Now Text è facile e piacevole da leggere, e un’ampia tavolozza per ambienti di progettazione ricchi di informazioni esigenti.

 

Se anche a voi avete voglia di utilizzare questo nuovo ed elegantissimo font, potete scaricarlo qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

City Lego, la mostra a Roma

City Lego, la mostra a Roma La più grande città al mondo costruita interamente con i Lego è a Roma fino al 29 gennaio 2017
Leggi →
virginia woolf
Blog

Recensione “Una Stanza tutta per sé”

Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5 Rabbia e Rassegnazione Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf è ...
Leggi →
L'importanza di fare l'Ernesto
Blog

Ernesto: essere o fare?

Ernesto: essere o fare? È uscita da quasi tre mesi una nuova e davvero innovativa traduzione del capolavoro di Oscar Wilde The importance of being ...
Leggi →
News

Cesena Comics & Stories

  Si è da poco conclusa la VII edizione del Cesena Comics & Stories, il Festival del Fumetto per bambini e ragazzi organizzato dall’associazione Barbablu. ...
Leggi →
Blog

Grafica 3D – La realtà virtuale

Grafica 3D – La realtà virtuale Il mondo della grafica 3D sta attraversando un momento di importante innovazione, la realtà virtuale sta entrando nelle nostre ...
Leggi →
News

Autore e illustratore, un rapporto professionale che punta alla sinergia

Se l’autore scrive e pensa alla storia, l’illustratore, innanzitutto, dovrebbe conoscere il testo e leggerlo, per trovare la fonte di ispirazione e procedere con il ...
Leggi →