Diana Athill: una donna indimenticabile per l’editoria

Nata nel 1917, mentre lo Zeppelin tedesco bombardava la capitale inglese, la sua famiglia si spostò da un ricco quartiere londinese alla campagna, dove Diana ebbe modo di dedicarsi alla lettura.

Decisivo fu l’incontro con l’amico Andrè Deutsch: lui, burbero, faceva affari, e lei, appassionata, lavorava ai libri. Iniziarono insieme nella casa editrice Allan Wingate e collaborarono, successivamente, nella casa editrice che prese il nome di Andrè. Diana intraprese la carriera editoriale in un momento in cui era impensabile associare una donna al mondo dei libri.

Editor, scrittrice, memorialista, risale al 1962 la sua prima pubblicazione: An Unavoidable Delay, una collezione di racconti brevi, seguiti da Don’t Look at Me Like That: a novel (1967) e, nel 2011, da Midsummer Night in the Workhouse. Sempre nei primi anni Sessanta, pubblicò il suo primo memoir: Instead of a Letter.

Conosciuta nell’ambiente per la sua grazia e la sua gentilezza, Diana è ricordata per la sua dedizione: si prendeva cura degli autori e delle loro creature, instaurando quel rapporto di reciproca fiducia che qualunque scrittore vorrebbe coltivare con il suo editor. Tra i tanti, lavorò con Philip Roth, Margaret Atwood, Jack Kerouac, VS Naipaul.

Contro ogni tendenza di mercato, moda passeggera, o strategia di narrazione, scelse di sostenere l’editoria di qualità, convinta del potenziale dei buoni libri che nessuno come lei sapeva individuare e che accompagnava, inevitabilmente, verso un destino glorioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

L’intervista a Michele Cucuzza su “Fuori dalle bolle”

Michele è al servizio della comunicazione nazionale e internazionale dalla fine degli anni ’70, ma solo nel 2006 pubblica il suo primo libro e inizia ...
Leggi →
Blog

Le motivazioni per un rebranding

Le motivazioni per un rebranding Diverse aziende con il passare degli anni devono ricorrere al rebranding ovvero a quel processo creativo per rinnovare la propria ...
Leggi →
News

La didattica digitale

Il quadro europeo delle competenze digitali, espresso nel Dig Comp 2.1, definisce e descrive i concetti di competenze digitali e cittadinanza digitale, proponendo quindi lo standard di riferimento in merito ...
Leggi →
Blog

Pixel, l’iPhone di Google

Pixel, l’iPhone di Google Questa frase raccoglie la reazione generale dell’utenza all’annuncio di Google del suo Google Pixel, i richiami al design ed allo stile Apple ...
Leggi →
Blog

Il fumetto di François Olislaeger incontra la musica di Gaspar Claus

Il fumetto di François Olislaeger incontra la musica di Gaspar Claus La sera di giovedì 4 ottobre, l’Institut français ospiterà lo spettacolo “Ce qui tremble et ...
Leggi →
Corsi

Corso di Scrittura Creativa

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA Il corso di scrittura creativa mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare con le maggiori realtà nazionali e internazionali ...
Leggi →