Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi

Seconda stella a destra e poi dritto fino a Parigi

Esmeralda e Wendy è un originale crossover ideato dalle traduttrici dell’Istituto Armando Curcio, che accomuna la storia di due personalità in lotta per l’emancipazione. Due rotte diametralmente opposte, che convergono sulla ricerca dell’indipendenza e sulla resistenza alle ingiustizie.

Antologia per ragazzi

L’antologia si rivolge a un target 7+. L’adattamento, a cura delle traduttrici, vuole dare nuova vita ai grandi classici, estraendo alcuni filoni dalle opere originali Notre-Dame de Paris e Peter Pan, the boy who wouldn’t grow up, incentrati su un nuovo focus tutto al femminile, sebbene le illustrazioni siano ispirate all’immaginario dei film d’animazione Disney.

Magiche atmosfere

Punto di forza dell’albo sono proprio le illustrazioni, che trascinano il lettore dentro le ambientazioni, dal frizzante Carnevale parigino alla luminosa cameretta di Wendy, con un pizzico di polvere di fata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

8
Blog

Tradurre Fortunata e Jacinta: attualizzare un classico spagnolo

Un’opera monumentale e la sfida della traduzione Tradurre un’opera come Fortunata e Jacinta di Benito Pérez Galdós è stata per Laura Serra un’esperienza estremamente arricchente ...
Leggi →
Blog

Real Time e l’apostrofo di San Valentino

Real Time e l’apostrofo di San Valentino Una gaffe volontaria, sfruttando le polemiche costanti sui social, nasconde un’ottima campagna comunicativa.
Leggi →
News

Calvino-Einaudi

Italo Calvino, lo scoiattolo della penna1, è assunto dalla casa editrice Einaudi nel 1950. Egli instaura rapporti professionali e relazioni amicali con personalità importanti: Cesare ...
Leggi →
Blog

Il fumetto di François Olislaeger incontra la musica di Gaspar Claus

Il fumetto di François Olislaeger incontra la musica di Gaspar Claus La sera di giovedì 4 ottobre, l’Institut français ospiterà lo spettacolo “Ce qui tremble et ...
Leggi →
Blog

Le nuove tendenze per i loghi

Le nuove tendenze per i loghi Quali sono le tendenze per questo 2017 per quanto riguarda la creazione dei loghi? Scopriamolo insieme attraverso 12 categorie ...
Leggi →
piano editoriale
News

COMUNICAZIONE DIGITALE: IL PIANO EDITORIALE

«Il medium è il messaggio»: provocatoriamente McLuhan asserisce che la comunicazione digitale ha accentuato l’influenza del mezzo sul pensiero, a prescindere dal contenuto. La comunicazione ...
Leggi →