ARF! Il festival del fumetto a Roma

ARF! Il festival del fumetto a Roma

Gli splendidi spazi del Mattatoio a Testaccio (ex MACRO Testaccio) quest’anno ospiteranno, dal 25 al 27 maggio, la quarta edizione di ARF! Il festival del fumetto.

Masterclass, ospiti d’eccezione, mostre esclusive, live performances, laboratorio di disegno per bambini, incontri tra autori e pubblico, mostre.
Queste sono solo alcune delle attività previste nei tre giorni ricchi di idee, incontri e discussioni del festival del fumetto a Roma.
Di anno in anno ARF! mette a confronto mondi, generazioni, personalità, idee e opinioni sull’universo del fumetto e tutto ciò che intorno ad esso gravita, vista la sua sempre più profonda contaminazione nel mondo del marketing, del cinema, della comunicazione, del gaming e del design.
Proprio grazie a questo dilagare del fumetto negli ambiti più vari, i giovani artisti hanno l’opportunità di scegliere tra un intero, nuovo, vasto ventaglio di occasioni di formazione e di possibilità professionali.

In queste tre giornate, gli spazi dedicati al festival saranno divisi in varie sezioni, ognuna adibita ad una le diverse attività che si svolgeranno: troveremo il Job ARF!, uno spazio dedicato alla revisione del portfolio dei partecipanti e alle opportunità professionali, l’ARF Kids!, il laboratorio di disegno allestito per i più piccoli, l’area Self ARF!, dedicata alle autoproduzioni alle fanzine e ai micro editori, larea adibita alle MasterclARF!, dove si tornerà sui banchi per seguire le sette imperdibili Masterclass di disegno, storytelling, sceneggiatura, editoria e colorazione e per le tre importantissime lectiones magistrales a cura del Maestro Altan (venerdì), Jordi Bernet (sabato) e Enrique Breccia (domenica) e, ultimo ma non di certo meno rilevante, l’ARFist Alley, ovvero il luogo di incontro tra pubblico e autori, una piazza aperta per incontrare i professionisti del panorama italiano e internazionale, per ammirare, acquistare tavole originali o richiedere commissioni personalizzate.

Un evento imperdibile, insomma, per gli appassionati del fumetto, ma non solo: le varie mostre allestite, infatti, richiamano anche l’attenzione degli amanti dell’arte visiva in genere, dell’illustrazione, della grafica e del Design. Per visionare in maniera completa il programma dell’evento, vi rimandiamo al sito ufficiale dell’ARF! Festival del fumetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Gli ologrammi, la nuova sfida di Microsoft

Gli ologrammi, la nuova sfida di Microsoft Steven Spielberg nel 2002 realizzò il film Minority Report con Tom Cruise, una delle tecnologie viste in quel ...
Leggi →
mao de vista superior escrevendo carta de amor 23 2150716554
Blog

Tracce, impronte, grafie: dove resta la scrittura quando il corpo scompare

Il segno lasciato Scrivere significa imprimere una presenza. Anche prima di diventare parola, la scrittura è gesto, movimento, contatto. Il corpo lascia un’impronta, si riversa ...
Leggi →
Blog

10 libri che ogni designer dovrebbe leggere

10 libri che ogni designer dovrebbe leggere Una selezione di 10 libri, in lingua inglese, che ogni professionista dovrebbe tenere da conto per conoscere maggiormente il ...
Leggi →
News

#CurcioNonSiFerma!

In questo stato di criticità l’emergenza COVID-19 ha portato alla sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole d’Italia. Si sta ponendo il serio problema ...
Leggi →
Blog

The Artisans of Dreams

The Artisans of Dreams Fino al 5 novembre è possibile visitare la splendida mostra di Fendi, presso il Palazzo della Civiltà italiana a Roma, dove ...
Leggi →
munari
Blog

I più grandi grafici editoriali: alcuni esempi

Come abbiamo visto nei precedenti articoli il lavoro del grafico editoriale è fondamentale per portare avanti con coerenza la linea di una casa editrice, per ...
Leggi →