Film da Oscar in Graphic Design

SCIENZE LINGUISTICHE

IL DIGITALE NELLA DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

I corsi di formazione della sezione linguistica dell’Istituto Armando Curcio vertono sullo sviluppo delle competenze e delle conoscenze nella Didattica delle lingue straniere in ogni ordine e grado.
Il corso di formazione “Il digitale nella didattica dell’italiano L2” ha come obiettivo quello di fornire ai docenti una serie di strumenti e di soluzioni adeguate da utilizzare in contesti plurilingui e multiculturali. Molto spesso, in assenza delle figure del mediatore culturale e del facilitatore linguistico, il docente si confronta quotidianamente con realtà scolastiche complesse, caratterizzate da alunni stranieri con diverse conoscenze della lingua italiana, che secondo la didattica dell’inclusione devono integrarsi nel contesto classe e seguire, a sua volta, un piano didattico personalizzato. Come la didattica digitale può considerarsi un utile supporto nelle C.A.D.? 

Destinatari
I destinatari del corso possono essere sia docenti di area umanistica (già in servizio tempo indeterminato e tempo determinato) dalla scuola primaria alla scuola secondaria di I° e II° grado, interessati alla perfezionamento e all’aggiornamento delle metodologie e delle tecniche di insegnamento, sia diplomati o laureati che si stanno formando per diventare i futuri docenti. Per gli aspiranti docenti, questo percorso di formazione introduce alcuni contenuti del Tirocinio formativo attivo (T.F.A.). 

Modalità di svolgimento del corso
I corsi si svolgeranno in modalità online. Si prevedono: 

A. 100 ore e-learning
Studio individuale di contenuti fruibili online attraverso la piattaforma Edmodo dell’Istituto. 
– Contenuti dei moduli online

Modulo 1
• Insegnare “Lingua italiana a stranieri in Italia e all’estero: contesti e possibilità”
• Implicazioni didattiche del “Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingua straniere”

Modulo 2
• Il ruolo del docente: versatilità e creatività un connubio indissolubile
• I diversi profili del discente: analisi del contesto di insegnamento/apprendimento
• Guida all’analisi di manuali e del materiale didattico
• Le diverse fasi del progetto didattico

Modulo 3
• Tecnologie e didattica: per una scuola in senso digitale
• Insegnare “Italiano L2” in classi ad abilità differenziata
• La “Scuola Digitale Curcio”: case study

In seguito allo studio dei contenuti teorici è previsto un test a risposta multipla che si svolgerà online. 

B. PROJECT WORK
Il Project work rappresenta il lavoro finale in seguito allo studio dei moduli e al test. Sarà proposto agli studenti di sviluppare un progetto didattico a cui sarà dato un punteggio che si sommerà a quello del test finale.
Al termine delle attività sarà redatta una graduatoria e gli studenti più meritevoli potranno aver accesso all’attività di didattica formativa presso il Gruppo Armando Curcio Editore. 

Attività di didattica formativa
Durante l’attività di didattica formativa lo studente collaborerà e affiancherà un redattore della Scuola Digitale Curcio ( http://www.scuoladigitalecurcio.it/ ) e realizzerà un progetto didattico digitale da inserire nella sezione dell’Italiano L2. Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione e anche di frequenza dell’attività di didattica formativa. 

Costo
Il corso di formazione ha un costo di 500 euro. Il pagamento dovrà essere effettuato con bonifico bancario entro la data di scadenza.
Gli interessati dovranno contattare il Responsabile scientifico la Prof.ssa Sabrina Aulitto (s.aulitto@istitutoarmandocurcio.it) che inoltrerà il modulo di iscrizione e che in seguito dovrà ricevere il modulo compilato e la copia del bonifico. 

 

Download dépliant

Coordinatore

Prof.ssa Sabrina Aulitto
Contatta

Docenti

Prof.ssa Sabrina Aulitto

Tutor d'aula

Alessandra De Santis

Sede

Viale Palmiro Togliatti 1625
Scopri come raggiungercil

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

dumas robin hood
Blog

Perché vogliamo Robin Hood oggi?

Robin chi? Il Robin Hood di Alexander Dumas è la sintesi di antiche ballate e di leggende, ambientate nella Gran Bretagna medievale, che rinnova tutt’oggi ...
Leggi →
Blog

Intervista a Davide Cipollini

Intervista a Davide Cipollini In occasione di una presentazione de “La parolaccia“, abbiamo incontrato e intervistato per voi Davide Cipollini, l’autore, nonché nostro ex studente.Ci ...
Leggi →
Corsi

Corso di Copywriter

CORSO DI COPYWRITER Il corso di copywriter mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare con le maggiori realtà nazionali e internazionali nell’ambito dell’editoria. ...
Leggi →
Blog

Quando il decoro cancella l’arte

Quando il decoro cancella l’arte È durato solo poche ore il murales realizzato a Borgo Pio da Mauro Pallotta, in arte Maupal, nonostante l’apprezzamento di ...
Leggi →
News

L’incontestabile ampiezza di leggere

Valori. Che cosa sono. Qual è il valore di un valore? Sapreste quantificarlo? Supponiamo di dover obbligatoriamente rispondere al secondo interrogativo posto sotto il riflettore, e ...
Leggi →
News

Il «Lessico pratico» per l’italiano lingua di lavoro in un’ottica europea

Bruxelles, 10 dicembre 2018. «Grazie, Isabella De Monte, per l’ospitalità qui in questa Istituzione dove sono arrivata nel 2002, come giornalista accreditata. Non potevo certo immaginare che, ...
Leggi →