Gianni Rodari e l’educazione alla creatività

Sarà risuonata, tra le pareti della vostra cameretta, una delle sue filastrocche, quando con il ditino morbido seguivate lettera per lettera la strofa da imparare a voce alta. E chissà se anche Gianni, da piccolo, ripeteva, mnemonico, qualche cantilena, camminando avanti e dietro nella bottega del papà fornaio.

Il prossimo 14 Aprile saranno trascorsi trentanove anni dalla scomparsa di Gianni Rodari.

E non solo. Nel 1960, per il suo «contributo duraturo alla letteratura per l’infanzia e la gioventù», vinse il Premio Andersen, il più prestigioso riconoscimento italiano per ragazzi ad autori, illustratori e editori.

Scrittore per bambini, per ragazzi e per genitori, ispirato dall’idea tradizionale di fiaba e contraddistinto dall’originalità delle sue trame, Gianni Rodari pubblicò nel 1973 l’unico volume teorico della sua produzione letteraria, Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, frutto degli studi in letteratura fantastica. Secondo lo scrittore, la fiaba è, per i bambini, una chiave per comprendere la realtà e stimolare l’utilizzo dell’immaginazione.

“Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo”.

(Gianni Rodari)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Packaging design sostenibile – Lo spirito eco-friendly del consumatore

Packaging design sostenibile – Lo spirito eco-friendly del consumatore Quando il packaging design incontra la cura per il pianeta nasce il Packaging Sostenibile, l’arte di concepire …

Leggi →
Giornalismo Green
Blog

Comunicare Green: il Master | Intervista al professor Bruno Di Marino

Comunicare Green: il Master firmato Istituto Armando Curcio di Elena Sperduti   Era il 1992 quando, alla Conferenza di Rio de Janeiro sull’ambiente e lo …

Leggi →
Blog

Intervista a Davide Cipollini

Intervista a Davide Cipollini In occasione di una presentazione de “La parolaccia“, abbiamo incontrato e intervistato per voi Davide Cipollini, l’autore, nonché nostro ex studente.Ci …

Leggi →
Blog

Storie di illustratori: Davide Barco

Storie di illustratori: Davide Barco Conquistare gli States, un sogno per molti, una realtà per pochi. Una di queste eccellenze è Davide Barco, illustratore freelance, …

Leggi →
News

Più di cent’anni di talento: ricordiamo Rita Levi Montalcini

Cresciuta in un contesto socio-storico caratterizzato dalla prevaricazione maschile, nonostante le resistenze del padre, la giovane Rita frequentò la facoltà di Medicina all’Istituto di Anatomia Umana …

Leggi →
Blog

20 libri gratuiti per graphic designer

20 libri gratuiti per graphic designer Una raccolta totalmente gratuita di venti libri in formato .pdf per i graphic designer realizzata da Salvatore Satta.

Leggi →