Gianni Rodari e l’educazione alla creatività

Sarà risuonata, tra le pareti della vostra cameretta, una delle sue filastrocche, quando con il ditino morbido seguivate lettera per lettera la strofa da imparare a voce alta. E chissà se anche Gianni, da piccolo, ripeteva, mnemonico, qualche cantilena, camminando avanti e dietro nella bottega del papà fornaio.

Il prossimo 14 Aprile saranno trascorsi trentanove anni dalla scomparsa di Gianni Rodari.

E non solo. Nel 1960, per il suo «contributo duraturo alla letteratura per l’infanzia e la gioventù», vinse il Premio Andersen, il più prestigioso riconoscimento italiano per ragazzi ad autori, illustratori e editori.

Scrittore per bambini, per ragazzi e per genitori, ispirato dall’idea tradizionale di fiaba e contraddistinto dall’originalità delle sue trame, Gianni Rodari pubblicò nel 1973 l’unico volume teorico della sua produzione letteraria, Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, frutto degli studi in letteratura fantastica. Secondo lo scrittore, la fiaba è, per i bambini, una chiave per comprendere la realtà e stimolare l’utilizzo dell’immaginazione.

“Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo”.

(Gianni Rodari)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

8
Blog

Tradurre Fortunata e Jacinta: attualizzare un classico spagnolo

Un’opera monumentale e la sfida della traduzione Tradurre un’opera come Fortunata e Jacinta di Benito Pérez Galdós è stata per Laura Serra un’esperienza estremamente arricchente ...
Leggi →
News

Intervista a Sabrina Aulitto, direttrice dell’International School dell’Istituto Armando Curcio di Roma

L’Istituto Armando Curcio (IAC) nasce da un’intuizione dalla Prof.ssa Cristina Siciliano, Vice Presidente della casa editrice Armando Curcio, fondata da Armando Curcio in Italia nel ...
Leggi →
5
Blog

Editoria indipendente in Italia: come si muove Curcio Editore

L’anima dell’editoria indipendente L’editoria indipendente rappresenta oggi una componente essenziale del panorama culturale italiano. In un settore dominato da grandi gruppi editoriali, le realtà indipendenti ...
Leggi →
esplora il mondo!
Blog

Intervista alla professoressa Roberta D’Amore: il corso di studi triennale dell’Istituto Armando Curcio in Editoria e Marketing

Intervista della settimana: professoressa Roberta D’Amore L’Istituto Armando Curcio e il corso di studi triennale | Elena Sperduti Anche quest’anno sono ufficialmente aperte le iscrizioni ...
Leggi →
6
Blog

L’arte della copertina: come si crea un design efficace

Il ruolo comunicativo della copertina Nel panorama editoriale contemporaneo, la copertina svolge un ruolo centrale, non solo come elemento visivo, ma come vero e proprio ...
Leggi →
News

Il terrore semantico

Il terrore semantico è stato uno dei temi principali del famoso articolo “L’Antilingua” di Calvino, che affronta la difficoltà d’esprimersi in modo comprensibile. Il problema legato alla ...
Leggi →