Grafica 3D – La realtà virtuale

Grafica 3D – La realtà virtuale

Il mondo della grafica 3D sta attraversando un momento di importante innovazione, la realtà virtuale sta entrando nelle nostre case e con essa una moltitudine di applicazioni.

Da poco si è concluso l’E3 2016, fiera annuale del mondo videoludico ove i maggiori produttori di console e videogiochi si sono sfidati a fare l’annuncio di maggiore impatto; dopo anni ove la grafica 3D era intesa come semplice visione tridimensionale di immagini, oggi si cerca un coinvolgimento totale e molte società stanno producendo visori per aumentare la nostra esperienza. Non si parla più di “esperimenti”, ma di realtà che ci potranno accompagnare nella quotidianità.

 

I quattro visori più famosi che sono presenti o che stanno giungendo sul mercato mondiale sono:

  1. Oculus Rift (https://www.oculus.com/en-us/rift/): sviluppato da Oculus VR società acquisita nel 2014 da Facebook.
    Prezzo 599€
  2. HTC Vive (https://www.htcvive.com/eu/): sviluppato da HTC e Valve Corporation.
    Prezzo 899€
  3. Playstation VR (https://www.playstation.com/it-it/explore/playstation-vr/): sviluppato da Sony.
    Prezzo 399€
  4. Samsung Gear VR (http://www.samsung.com/global/galaxy/wearables/gear-vr/): sviluppato sempre dalla Oculus VR, ma specifica per i cellulari Samsung.
    Prezzo 99,99€

 

È facilmente intuibile dai prezzi che le potenzialità e le funzionalità dei vari sistemi per la realtà virtuale in grafica 3D sono assolutamente differenti, ma ognuno presenta degli elementi interessanti.
La loro caratteristica più evidente è il coinvolgimento totale nei vari mondi videoludici sfruttando una grafica 3D in alta definizione per permetterci di distoglierci dal mondo reale con la massima efficacia.

Come possono però questi visori influenzare la nostra vita non solo per i videogiochi, ma anche per la vita quotidiana? L’esempio più importante riguarda l’HTC Vive ovvero il sistema per la realtà virtuale più completo; offre una vasta gamma di applicazioni e le potenzialità sono pressoché infinite.
È già presente un’applicazione IKEA per questo sistema che vi permette di visionare il catalogo della società svedese totalmente con grafica 3D, potrete visualizzare il catalogo virtuale con le giuste proporzioni e misure per poter scegliere accuratamente il vostro prossimo acquisto.
La stessa Google ha sviluppato un programma chiamato “Tilt Brush” che ha risvegliato in molte persone la vena artistica, infatti si tratta di un’applicazione con grafica 3D che vi permette di disegnare tridimensionalmente applicando anche effetti visivi. Permette di condividere le proprie creazioni in tutto il mondo e potrebbe rappresentare l’evoluzione della realizzazione grafica.

 

Logicamente non tutti possono permettersi una spesa di quasi mille euro, ma persino con il Samsung Gear VR si possono vivere emozioni inattese; ultimamente il mondo della grafica 3D si è evoluto portando nelle nostre case foto e video a 360°, immaginatevi cosa vuol dire poter visionare una foto di un nostro viaggio, comodamente seduti sul divano, ammirando il panorama per esteso, come se foste nuovamente sul posto.

Amplieremo il discorso sulla grafica 3D con successivi articoli, ma la sensazione è che l’evoluzione tecnologica ci condurrà ad un ulteriore passo avanti nei prossimi anni per la realtà virtuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Corporate Storytelling – Le Migliori Pubblicità

Corporate storytelling – Le migliori pubblicità Per un’azienda l’ostacolo più grande è riuscire a trasmettere alla clientela i valori del brand, bisogna essere in grado ...
Leggi →
Blog

Un autore al passo con i tempi: il Transmedia Storyteller

Un autore al passo con i tempi: il Transmedia Storyteller Il transmediastoryteller è, innanzitutto, una figura autoriale al passo coi tempi e rappresenta un’evoluzione delle modalità narrative ...
Leggi →
Blog

I 5 fondamenti della Graphic Design

I 5 fondamenti della Graphic Design Non si nasce graphic designer, lo si diventa. E per farlo bisogna applicarsi, studiare, imparare. Ma di certo questo ...
Leggi →
Blog

7 trend dell’Illustrazione per il 2017

7 trend dell’Illustrazione per il 2017 Il mondo dell’illustrazione continua a mutare e ad evolversi, in questo articolo di CreativeBloq.com vengono illustrate le sette tendenze ...
Leggi →
Blog

Letture per Graphic Designers

Letture per Graphic Designers Il rapporto tra grafica e libro non è unilaterale. Come la grafica si dedica alla realizzazione di loghi per collane editoriali, ...
Leggi →
Blog

Intervista a Lorenzo Santinelli

Intervista a Lorenzo Santinelli Abbiamo incontrato per voi Lorenzo Santinelli che, dopo essersi formato usufruendo proprio di una borsa di studio erogata dalla Armando Curcio, si è ...
Leggi →