I 5 font preferiti dai grafici

I 5 font preferiti dai grafici

La scelta del font per un grafico rappresenta una vera e propria spada di Damocle per la realizzazione di un lavoro, quali sono – allora – i font preferiti dai vari designer?

Il web ci presenta una moltitudine di siti che ci consigliano i migliori 100 font da scaricare e poter usare, ma non rappresentano l’elite dei font bensì dei contenitori nel quale il designer più bravo è in grado di cogliere il carattere giusto per quella tipologia di lavoro.
Oggi vi vogliamo semplificare la questione e vi riportiamo i cinque font più apprezzati dai graphic designer e vi racconteremo brevemente la loro storia.

– Helvetica


Come vi avevamo illustrato in un precedente articolo, la scuola svizzera nella grafica ha un ruolo fondamentale e l’Helvetica ne rappresenta l’essenza.
Carattere tipografico creato nel 1957 da un’idea di Eduard Hoffmann, direttore della fonderia Haas di Münchenstein e disegnato da Max Miedinger.
La lista di aziende che hanno utilizzato o utilizzano l’Helvetica (anche con variazioni) come carattere nel proprio logo è lunghissima, ma per farvi comprendere l’importanza di questo carattere vi citiamo BMW, General Motors e Microsoft.

– Futura


Il Futura è un carattere tipografico prodotto dal 1928, progettato dal tipografo e grafico tedesco Paul Renner; considerato il capostipite dei fonts sans serif è basato sulle tre forme geometriche più semplici ovvero cerchio, quadrato e triangolo. Questo font resterà per sempre nella storia infatti fu utilizzato per la famosa targata lasciata sulla Luna, forse il nome evocativo ha ispirato la scelta del carattere al di là delle sue qualità tipografiche.

– Gotham


Font creato nel 2000 da Tobias Frere-Jones è da subito diventato un caposaldo della tipografia mondiale grazie alle sue linee decise e nette; il vero “boom” di questo font è avvenuto grazie alla campagna presidenziale di Barack Obama nel 2008 infatti i famosi slogan sui manifesti elettorali “Hope”, “Change” e “Yes we can” erano realizzati con questo font.

– Baskerville


Realizzato nel lontano 1757 da John Baskerville a Birmingham, in Inghilterra, è un font tanto semplice quanto elegante. Alcune caratteristiche del Baskerville lo rendono ancora oggi un carattere unico, per tanti grafici la “Q” di questo carattere rappresenta la perfezione.

– Gill Sans


Font progettato da Eric Gill, apparve per la prima volta nel 1926. Per molti designer questo è il carattere che meglio rappresenta il mondo British per l’aspetto fiero e decoroso ed infatti la BBC e le British Railways utilizzano questo font da diversi anni.
Anche se non siete brittanici troverete questo carattere fonte di ispirazione per la sua versatilità e praticità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

Intervista a Sabrina Aulitto, direttrice dell’International School dell’Istituto Armando Curcio di Roma

L’Istituto Armando Curcio (IAC) nasce da un’intuizione dalla Prof.ssa Cristina Siciliano, Vice Presidente della casa editrice Armando Curcio, fondata da Armando Curcio in Italia nel ...
Leggi →
Corsi

Corso di Grafica

CORSO DI GRAFICA Il corso di grafica mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare con le maggiori realtà nazionali e internazionali nell’ambito dell’editoria. ...
Leggi →
Blog

Corporate storytelling – Il Journey di Coca-Cola

Corporate storytelling – Il Journey di Coca-Coca Quando si parla di corporate storytelling un’azienda su tutte salta alla mente. Coca-Cola è un esempio classico, forse ...
Leggi →
News

L’evoluzione diacronica della parola francese “symbole”, di Valerio Todini

Analisi diacronica del lemma symbole in termini lessicografici nel XVIII e XIX secolo di Valerio Todini In questo articolo si analizza il termine symbole, nel ...
Leggi →
Blog

Grafica 3D – La realtà virtuale

Grafica 3D – La realtà virtuale Il mondo della grafica 3D sta attraversando un momento di importante innovazione, la realtà virtuale sta entrando nelle nostre ...
Leggi →
Corsi

Corso di grafica editoriale Quadriennale Illustrazione e Studio Character

Le aree di pertinenza possono essere classificate in macroaree: grafica editoriale, grafica del marchio e dell’identità aziendale, grafica del prodotto, grafica digitale. Insegniamo allo studente ...
Leggi →