I 5 font preferiti dai grafici

I 5 font preferiti dai grafici

La scelta del font per un grafico rappresenta una vera e propria spada di Damocle per la realizzazione di un lavoro, quali sono – allora – i font preferiti dai vari designer?

Il web ci presenta una moltitudine di siti che ci consigliano i migliori 100 font da scaricare e poter usare, ma non rappresentano l’elite dei font bensì dei contenitori nel quale il designer più bravo è in grado di cogliere il carattere giusto per quella tipologia di lavoro.
Oggi vi vogliamo semplificare la questione e vi riportiamo i cinque font più apprezzati dai graphic designer e vi racconteremo brevemente la loro storia.

– Helvetica


Come vi avevamo illustrato in un precedente articolo, la scuola svizzera nella grafica ha un ruolo fondamentale e l’Helvetica ne rappresenta l’essenza.
Carattere tipografico creato nel 1957 da un’idea di Eduard Hoffmann, direttore della fonderia Haas di Münchenstein e disegnato da Max Miedinger.
La lista di aziende che hanno utilizzato o utilizzano l’Helvetica (anche con variazioni) come carattere nel proprio logo è lunghissima, ma per farvi comprendere l’importanza di questo carattere vi citiamo BMW, General Motors e Microsoft.

– Futura


Il Futura è un carattere tipografico prodotto dal 1928, progettato dal tipografo e grafico tedesco Paul Renner; considerato il capostipite dei fonts sans serif è basato sulle tre forme geometriche più semplici ovvero cerchio, quadrato e triangolo. Questo font resterà per sempre nella storia infatti fu utilizzato per la famosa targata lasciata sulla Luna, forse il nome evocativo ha ispirato la scelta del carattere al di là delle sue qualità tipografiche.

– Gotham


Font creato nel 2000 da Tobias Frere-Jones è da subito diventato un caposaldo della tipografia mondiale grazie alle sue linee decise e nette; il vero “boom” di questo font è avvenuto grazie alla campagna presidenziale di Barack Obama nel 2008 infatti i famosi slogan sui manifesti elettorali “Hope”, “Change” e “Yes we can” erano realizzati con questo font.

– Baskerville


Realizzato nel lontano 1757 da John Baskerville a Birmingham, in Inghilterra, è un font tanto semplice quanto elegante. Alcune caratteristiche del Baskerville lo rendono ancora oggi un carattere unico, per tanti grafici la “Q” di questo carattere rappresenta la perfezione.

– Gill Sans


Font progettato da Eric Gill, apparve per la prima volta nel 1926. Per molti designer questo è il carattere che meglio rappresenta il mondo British per l’aspetto fiero e decoroso ed infatti la BBC e le British Railways utilizzano questo font da diversi anni.
Anche se non siete brittanici troverete questo carattere fonte di ispirazione per la sua versatilità e praticità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

5
News

Nasce il Master Green dell’Istituto Armando Curcio

Lezioni online e on demand per formare la nuova figura professionale del comunicatore e divulgatore ambientale NASCE IL MASTER GREEN DELL’ISTITUTO ARMANDO CURCIO Il giornalista …

Leggi →
Blog

Il font della calligrafia di Trump

Il font della calligrafia di Trump Nonostante un’aria molto tesa intorno alle elezioni presidenziali USA c’è chi si diverte a realizzare un font gratuito basato …

Leggi →
141 a v corr
Blog

Rodari e Munari: la fantasia crea indipendenza

In occasione dell’anniversario della morte di Gianni Rodari che ci lasciava il 14 aprile del 1980 vogliamo parlare della creatività e della fantasia, vere protagoniste …

Leggi →
STORYTELLER E STORYTELLING
News

LO STORYTELLER: DALLE ESIGENZE ALLE EMOZIONI

Raccontare storie è il modo che l’essere umano ha di comunicare, narrare se stesso al mondo, stabilire un contatto sociale: è ciò che lo rende …

Leggi →
Blog

Lumo Play – L’intrattenimento virtuale per i bambini

Lumo Play – L’intrattenimento virtuale per i bambini L’intrattenimento virtuale sta trovando un momento di vera rivoluzione, ma la fascia dei bambini era raramente inclusa in …

Leggi →
News

L’anello di congiunzione tra scrittore e editore: l’agente letterario

Egli, infatti, si interpone tra di essi: cura gli interessi dello scrittore – in termini di diritti d’autore – assicurandosi che l’editore adempia ai diritti contrattuali stabiliti. Un …

Leggi →