Il lavoro del grafico editoriale

xxl cropped b33435b1c42df09b8c66244e2076d089

PRESENTAZIONE

Corso di laurea triennale
ARMANDO CURCIO 

MEDIAZIONE LINGUISTICA in EDITORIA e MARKETING

Cos’è e come nasce

L’ISTITUTO ARMANDO CURCIO – polo di alti studi, ricerca e sviluppo -, insieme alla ARMANDO CURCIO EDITORE, storica casa editrice italiana, presenta il corso di Laurea Triennale di MEDIAZIONE LINGUISTICA in EDITORIA e MARKETING.

Riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ai sensi del D.D. n. 1934 del 1° agosto 2017 l’ISTITUTO propone una formazione a ORDINAMENTO UNIVERSITARIO e consente di conseguire un Diploma di Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica, classe di laurea L-12.
Il diploma di laurea triennale ha valore legale sia in Italia che all’estero.

Tre gli anni accademici, per un totale di 180 CFU (crediti formativi universita­ri) che consentono allo studente, tra l’altro, di conseguire una formazione linguistica e culturale di alto livello, sia orale che scritta, in due o tre lingue straniere -occidentali ed orientali- e allo stesso tempo di acquisire le competenze tecni­co-scientifiche necessarie al profilo professionale di mediatore linguistico d’impresa. Infatti, in linea con i moderni processi di internazionalizzazione, la «Armando Curcio» con il suo corso di laurea  forma i futuri professionisti dell’EDITORIA e della COMUNICAZIONE internazionale, sia in prospettiva teorica che applicativa, per rispondere alle esigenze del mercato globale.  

Perché  #SCELGO CURCIO

A chi si rivolge

La triennale ARMANDO CURCIO si rivolge a studenti diplo­mati e universitari, a laureati e professionisti, con l’obiettivo di costruire un curriculum eccellente basato su una formazione universitaria di prim’ordine nell’ambito della comunicazione e del marketing d’impresa e  su un necessario apprendimento esperenziale  prospettico ai fini di un concreto  posizionamento nel mercato del lavoro.

 

I contenuti dell’offerta

L’offerta formativa proposta è unica nel suo genere; integra infatti lo studio delle discipline legate al mondo dell’editoria, del giornalismo, della comunicazione, del marketing e della grafica editoriale all’apprendimento duraturo delle lingue straniere. 

Il corso prevede quindi lo studio della lingua inglese obbligatorio per tre anni, la biennalizzazione di una secon­da lingua e la possibilità di aggiungerne una terza. Uguale importanza viene data alle materie economi­che-giuridiche, socio-psicologiche, storico-geografiche e di comunicazione visiva. Lo studente acquisirà una serie di competenze trasversali utili per inserirsi, senza difficoltà, nel mercato globale del lavoro, poiché dotato di ottime capacità linguistico-comunicative e con un’importante conoscenza critica della comunicazione e della cultura aziendale.

 

Le attività integrative

Un ricco ventaglio di attività affini e integrative conferisce al corso un carattere interdisciplinare esclusivo e professionalizzante. Tirocini, laboratori, project work, esperienze di studio all’estero e possibilità di stage conferiscono alla TRIENNALE un taglio non solo teorico ma anche pratico delle attività e fa sì che questo percorso di studi formi LAUREATI e validi professionisti da inserire nello scenario aziendale e internazionale. Essi infatti saranno in grado di collaborare con le aziende italiane, anglosassoni, francofone, ispanofone, utilizzando la comunicazione come uno strumento di successo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Il Design non va in vacanza

Il Design non va in vacanza Estate, tempo di viaggi e vacanze. Ma cosa fare se non si può proprio rinunciare al contatto con il ...
Leggi →
scrivere per il web copywriter
News

Scrivere per il web: il copywriter

Il copywriter e l’arte di scrivere per persuadere (anche sul web) La società dell’informazione è il modo in cui i sociologi definiscono la società post-industriale come luogo dei ...
Leggi →
Blog

Formazione al lavoro: Franziska Freitag

Formazione al lavoro: Franziska Freitag Franziska Freitag è l’illustratrice di Dina la gocciolina, un testo di Ferdinando Albertazzi, edito dall’Armando Curcio Editore, per il marchio ...
Leggi →
Blog

ARF! Il festival del fumetto a Roma

ARF! Il festival del fumetto a Roma Gli splendidi spazi del Mattatoio a Testaccio (ex MACRO Testaccio) quest’anno ospiteranno, dal 25 al 27 maggio, la ...
Leggi →
Blog

I 5 font preferiti dai grafici

I 5 font preferiti dai grafici La scelta del font per un grafico rappresenta una vera e propria spada di Damocle per la realizzazione di ...
Leggi →
xxl cropped b33435b1c42df09b8c66244e2076d089
Blog

Il lavoro del grafico editoriale

Sono molte le figure professionali che gravitano all’interno di una casa editrice e che collaborano alla realizzazione di progetti e alla creazione dell’oggetto-libro a partire ...
Leggi →