Impaginazione editoriale

I 5 passi per la perfetta impaginazione grafica

Ogni libro che sfogliamo, ogni volantino che ci viene messo a forza fra le mani per le vie del centro, ogni enorme cartellone pubblicitario che ci distrae mentre siamo alla guida, è il risultato di un lavoro di impaginazione grafica.

I testi e le immagini che catturano la nostra attenzione non sono disposti in maniera casuale, ma modellati con attenzione dal grafico nella continua ricerca dell’armonia e della funzionalità al messaggio.

L’impaginazione grafica può avere due obiettivi fondamentali verso i suoi “spettatori”:

InformareÈ il caso tipico di giornali e brochure; qui gli aspetti fondamentali dell’impaginato sono la chiarezza, l’ordine e una generale armonia che renda la lettura scorrevole e i concetti ben assimilabili dal lettore;

EmozionareL’esempio per eccellenza è quello della pubblicità, che dà priorità all’impatto visivo, all’immediatezza e al coinvolgimento dello spettatore.

Nell’impaginazione grafica di un libro questi due stili si fondono, nell’esigenza di catturare l’attenzione del lettore puntando sulla sua sfera emozionale attraverso la copertina e fornendogli poi una storia chiara e ordinata nel suo interno.

 

Impaginazione grafica – I 5 passi fondamentali

Premesso che nell’impaginazione grafica una bona dose della riuscita di un lavoro è la creatività del professionista, ecco 5 punti fermi da seguire per non incorrere in orrori d’impaginazione.

  1. Avere le idee chiare
    Cosa volete comunicare, e a chi rivolgete il vostro messaggio? Una volta individuato l’obiettivo sarà facile decidere la vostra priorità: l’armonia o l’impatto, l’originalità o l’eleganza classica. Il formato cambia ovviamente anche in base alla tipologia dello stampato (se si tratta di un libro piuttosto che di una rivista, di un volantino, e così via).
  2. Individuare la giusta gabbia grafica
    La gabbia è la migliore alleata del grafico, non ne imbriglia l’estro ma lo aiuta a esprimersi in un modo che sia facilmente fruibile dal lettore: l’occhio umano segue tragitti ben definiti, dettati di nostri schemi mentali; è importante quindi non confondere il lettore, dotando l’impaginato di punti di riferimento.
  3. Dare la dovuta importanza ai vuoti
    L’equilibrio è la chiave di tutto, il bilanciamento degli spazi vuoti con i pieni, la loro disposizione nello spazio della gabbia, arricchisce l’impaginato: a volte meno è meglio di troppo.
  4. Curare le immagini
    Ricorda che le immagini prevalgono sempre sui testi, la loro scelta non deve essere lasciata al caso ma accurata e definita nei dettagli. Si può scegliere di utilizzare immagini al vivo, ritagliando l’oggetto e applicandolo direttamente sulla pagina per renderla più dinamica, o decidere di dotarle di una cornice, lo stacco sarà più evidente e l’enfasi sull’immagine maggiore.
  5. Dosare i colori
    Se non si è discendenti di Raffaello l’utilizzo di troppi colori nell’impaginazione può dar vita a un effetto Picasso completamente mal riuscito; anche in questo caso la misura è la chiave del successo. È consigliabile partire dalla scelta dei toni più che delle sfumature, e usare meno colori possibile mantenendoli nella stessa saturazione è quasi sempre una scelta vincente se non si è ancora dotati di un’alta sensibilità in materia.

Un ultimo consiglio bonus: ascoltate la vostra creatività. Sorprendete e sorprendetevi, seguendo questi pochi criteri di base per non esagerare, date libero sfogo alle vostre idee!

Impaginazione grafica – I nostri Corsi

Lo IAC offre corsi professionalizzanti nell’ambito della grafica editoriale, avvalendosi dell’esperienza di alcuni tra i migliori professionisti nazionali. Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

L'importanza di fare l'Ernesto
Blog

Intervista alla traduttrice

Quando le è stato assegnata la traduzione del grande classico L’importanza di fare l’Ernesto di Oscar Wilde, come si è sentita? Quali valori dell’opera e ...
Leggi →
Blog

Film da Oscar in Graphic Design

Film da Oscar in Graphic Design Nel mondo cinematografico non c’è premio più ambito degli Oscar e quando l'”Academy of Motion Picture Arts and Sciences” decide ...
Leggi →
Corsi

Comunicazione e Advertising Milano

CORSO COMUNICAZIONE E ADVERTISING Sede di Milano Il corso di Comunicazione e Advertising mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare con le maggiori ...
Leggi →
Corsi

Grafica 3D per Design, Motion graphics e Character animation​

3D DESIGN: ARCHITECTURE & DESIGN, MOTION GRAPHICS, CHARACTER ANIMATION L’Istituto Armando Curcio presenta i nuovi corsi per la formazione di figure specializzate nella Grafica Editoriale. ...
Leggi →
News

Dicono di noi: il parere dei ragazzi dell’Alternanza Scuola Lavoro

Nel mese di ottobre, presso la storica casa editrice Armando Curcio, si è svolto un progetto di Alternanza Scuola Lavoro che ha trasportato noi giovani ...
Leggi →
Blog

“La grande onda di Kanagawa” a Roma

“La grande onda di Kanagawa” a Roma Al Chiostro del Bramante potrete viaggiare in Giappone grazie alle opere della mostra “LA GRANDE ONDA. Viaggio in Giappone”.
Leggi →