Intervista a Fabio Di Cocco

1) Come si è sviluppata e da quali esigenze è nata l’idea che ha dato vita a questo racconto?

Questo racconto nasce dall’esigenza di continuare a parlare ai piccoli e ai grandi di luoghi dove potersi ritrovare. L’idea si sviluppa sulla falsa riga del primo racconto, “dove nascono le nuvole”, che arrivava da una esperienza diretta con la mia bambina. Una semplice domanda, e un gioco di fantasia ci avevano portato a scoprire un luogo, appunto “dove nascono le nuvole”, che ci aveva permesso di fermare il tempo e di ritrovarci insieme per condividere una esperienza di gioco fatta soltanto di immagini disegnate con le parole.

 

2) Qual è l’intento pedagogico di questa storia? Cosa dovrebbe insegnare ai giovani lettori?

L’intento pedagogico è quello di insegnare ai piccoli, ancor prima che ai grandi, ad “ascoltare” piuttosto che a “sentire” e a “guardare” piuttosto che a “vedere” il mondo che ci circonda. Soltanto ascoltando e guardando con occhi di bambino si può riuscire a cogliere l’essenza delle cose. Questo è l’insegnamento che vorrei venisse recepito dai giovani lettori: andare oltre ciò che ci appare senza limitarsi alla superficialità con la quale sempre più spesso, oggi, ci si accosta ad ogni argomento.

 

3) In che modo si deve parlare ai più piccoli? Quali sono i segreti per la scrittura di un racconto che parli ai più giovani in maniera chiara ed efficace?

I piccoli hanno una grande sensibilità e sono in grado di cogliere tante sfumature che a un adulto spesso sfuggono. Per questo bisogna sempre parlare con i bambini con sincerità, senza nascondere nulla dietro artifici letterari e concetti troppo articolati. Per parlare ai più giovani in maniera chiara ed efficace bisogna essere soprattutto veri e poi bisogna usare un linguaggio immediato, chiaro, che possa stimolare la loro fantasia e attrarre la loro attenzione fin dalla prima parola scritta, rispondendo subito alla loro domanda e, solo dopo, argomentando e spiegando.

 

4) Sei un autore Curcio da moltissimi anni ormai e conosci bene il mondo dell’infanzia…come pensi che si siano modificate le esigenze e gli interessi delle nuovi generazioni e cosa deve fare un autore per catturarne l’attenzione?

Le nuove forme di comunicazione tecnologica hanno modificato moltissimo la percezione che le nuove generazioni hanno del mondo. Il tempo scorre molto più in fretta e gli interessi e le esigenze dei giovani e giovanissimi viaggiano parallelamente alla velocità delle connessioni internet, mutando di volta in volta a seconda degli stimoli e delle mode dominanti sulla rete. Per catturare la loro attenzione in un mondo dove tutto è in accelerazione esponenziale, un autore deve andare controcorrente, deve fermarsi, fermare il tempo. In questo movimento frenetico, in questo correre a tutti i costi, l’autore deve avere la capacità di riuscire a creare una “bolla” dove cristallizzare il tempo che scorre via costruendo, attraverso la forza evocativa della parola scritta, una specie di oasi dove poter ri-trovare la “lentezza” data dal ritmo scandito dai naturali processi della vita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Il font della calligrafia di Trump

Il font della calligrafia di Trump Nonostante un’aria molto tesa intorno alle elezioni presidenziali USA c’è chi si diverte a realizzare un font gratuito basato
Leggi →
Blog

Le motivazioni per un rebranding

Le motivazioni per un rebranding Diverse aziende con il passare degli anni devono ricorrere al rebranding ovvero a quel processo creativo per rinnovare la propria
Leggi →
STORYTELLER E STORYTELLING
News

LO STORYTELLER: DALLE ESIGENZE ALLE EMOZIONI

Raccontare storie è il modo che l’essere umano ha di comunicare, narrare se stesso al mondo, stabilire un contatto sociale: è ciò che lo rende
Leggi →
News

Un autore al passo con i tempi: il Transmediastoryteller

Il transmediastoryteller è, innanzitutto, una figura autoriale al passo coi tempi e rappresenta un’evoluzione delle modalità narrative supportate dagli strumenti digitali. Egli inventa e sviluppa molteplici forme narrative
Leggi →
piano editoriale
News

COMUNICAZIONE DIGITALE: IL PIANO EDITORIALE

«Il medium è il messaggio»: provocatoriamente McLuhan asserisce che la comunicazione digitale ha accentuato l’influenza del mezzo sul pensiero, a prescindere dal contenuto. La comunicazione
Leggi →
Blog

20 libri gratuiti per graphic designer

20 libri gratuiti per graphic designer Una raccolta totalmente gratuita di venti libri in formato .pdf per i graphic designer realizzata da Salvatore Satta.
Leggi →