Leggendo si cresce: l’arte di leggere come esperienza di formazione e di crescita

Antoine aveva così consegnato alla storia uno dei libri più letti e tradotti della letteratura mondiale, Il piccolo principe. Un capolavoro senza tempo, un testo chiave di formazione, che spiega ai piccoli il mondo dei grandi, e ricorda a quest’ultimi di essere stati bambini, invitandoli a tornare ad affacciarsi al mondo con quegli occhi.

Tematiche come il senso della vita, il significato dell’amicizia e dell’amore, il valore delle relazioni, presentate in modo semplice e scorrevole con illustrazioni create dall’autore, sono diventate pietre miliari nell’educazione sentimentale di bambini e ragazzi di tutto il mondo.

Ma nell’era di Google e della frenesia, la lettura è ancora un’efficace strumento educativo?

Per rispondere a questo quesito dobbiamo prima capire cosa significa leggere.

Il verbo leggere deriva dal latino legĕre che significa «raccogliere, dire». Leggere significa dunque raccogliere cose prima ignorate, raccogliere pensieri, paure e sentimenti che magari sono affini o opposti ai propriè raccogliere l’intreccio di una storia usando la propria immaginazioneè fuga e rifugio, il conforto delle parole giuste che al momento giusto si annidano nell’animo.

La lettura da sempre è stata uno strumento di crescita, che apre la mente ed accresce la cultura dell’individuo, stimolandone creatività e fantasia. Bisogna però partire dal presupposto che leggere è un’arte antica, che richiede tempo ed esercizio: la lettura va allenata, allo stesso modo che per i muscoli del corpo. Come fare allora a trasmettere ai più piccoli il piacere di leggere? Innanzitutto sta a noi adulti l’onere di dare l’esempio, siamo noi che per primi dobbiamo posare lo smartphone e prendere in mano un libro, dobbiamo stimolare la loro curiosità, indirizzarla e guidarla alla lettura, anche con attività ludiche e gratificanti per loro, sfruttando la rete a nostro vantaggio. La scelta del libro poi è importante, infatti è noioso a chiunque leggere un libro noioso, presentato in modo noioso: contenuto e forma devono adattarsi ai bisogni e alle aspettative dei più piccoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

Cosa dobbiamo a Hans Christian Andersen

Il 2 aprile 1805 nasceva Hans Christian Andersen, famoso autore delle fiabe che hanno accompagnato generazioni di piccoli lettori. A differenza di altri autori che ...
Leggi →
0386e9447225f5988882ef42adfef925
Blog

Grafiche editoriali rivoluzionarie

Nel settore della grafica editoriale, prevalentemente caratterizzato, almeno fino alla metà degli anni ’50 del 1900, dalla presenza maschile – come si poteva riscontrare anche ...
Leggi →
Blog

Un autore al passo con i tempi: il Transmedia Storyteller

Un autore al passo con i tempi: il Transmedia Storyteller Il transmediastoryteller è, innanzitutto, una figura autoriale al passo coi tempi e rappresenta un’evoluzione delle modalità narrative ...
Leggi →
Blog

Un viaggio tra i docenti – Daniele Butera

Un viaggio tra i docenti – Daniele Butera L’elemento distintivo dell’Istituto Armando Curcio sono i suoi docenti, veri e propri professionisti del settore. Grazie a questi ...
Leggi →
Blog

C’è un limite a tutto, ma non alla creatività

C’è un limite a tutto, ma non alla creatività Dopo un percorso durato mesi e mesi, costellato da momenti di entusiasmo travolgente e grande impegno ...
Leggi →
News

Giornata europea delle lingue

Quando nasce la GEL? La prima Giornata Europea delle Lingue è stata organizzata congiuntamente dal Consiglio d’Europa e dall’Unione europea nel 2001 e coinvolse milioni di persone ...
Leggi →