ANDERSEN: tra immagine coordinata e illustrazione

ANDERSEN: tra immagine coordinata e illustrazione

In molti conoscono ANDERSEN, la famosissima rivista incentrata sulla letteratura per ragazzi, non tutti, però, conoscono invece gli artisti che,e di volta in volta, ne hanno realizzato le copertine delle varie edizioni…

ANDERSEN è il più noto e diffuso mensile italiano di informazione sui libri per bambini e ragazzi, la scuola e le politiche di promozione culturale dell’infanzia.
La rivista, nata nel 1982, è un punto di riferimento e di confronto per insegnanti, bibliotecari, educatori, scrittori, illustratori, editori. Non tutti sanni, però, che da oltre 30 anni le copertine di ANDERSEN sono affidate, su invito, a grandi nomi dell’illustrazione nazionale e internazionale. La loro realizzazione è un vero e proprio intervento d’autore tra esigenze della committenza e reciproco tributo, con una personale reinterpretazione del marchio che diventa un personaggio-simbolo dell’infanzia tutta e dei suoi stupori di fronte all’immaginario, protagonista di una narrazione in una sola tavola. ANDERSEN diventa quindi un luogo di incontro tra testualità e arti visive, un vero e proprio sistema integrato all’interno del quale l’illustrazione e la letteratura, il testo e l’immagine, si incontrano e si compenetrano, dando vita anche all’omonimo Premio: il Premio Andersen, il più importante premio italiano assegnato ogni anno ai libri per ragazzi e ai loro autori, illustratori, editori e alle più interessanti realtà che promuovono la lettura e la cultura per l’infanzia.

Barbara Schiaffino, direttore responsabile della rivista, venerdì 11 gennaio, ha incontrato i nostri studenti per addentrarsi più a fondo nell’universo creativo, nato dalla commistione tra arti visuali e testuali, alla base della realizzazione delle copertine della rivista. I ragazzi hanno potuto quindi compiere un vero e proprio viaggio all’interno del mondo dell’illustrazione contemporanea, gettando uno sguardo anche nel contesto internazionale, ammirando i lavori nati dalla commistione tra grafica e arti applicate.

 

L’incontro è stato un’occasione per scoprire – o reinterpretare – l’opera di grandi artisti contemporanei che operano nel settore dell’illustrazione e che, per ANDERSEN, hanno relizzato copertine sorprendenti, operando un perfetto connubio tra proprio interpretazione dell’oggetto editoriale e del messaggio che veicola e del suo logomarchio.

Barbara Schiaffino ha, infine, regalato ai ragazzi dei numeri della rivista insieme a preziosi consigli da seguire per entrare a contatto con il settore e per continuare a formarsi lanciando loro una sfida: provare a realizzare loro stessi delle ipotetiche copertine per la rivista scegliendo un tema specifico.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

La sfida della competizione solidale: Bartali e Coppi

In quest’intervista all’illustratore Andrea Oberosler scopriamo qualcosa di più su un titolo da poco uscito in libreria. Bartali e Coppi, di Marino D’Amore. Cosa hai ...
Leggi →
dumas robin hood
Blog

Perché vogliamo Robin Hood oggi?

Robin chi? Il Robin Hood di Alexander Dumas è la sintesi di antiche ballate e di leggende, ambientate nella Gran Bretagna medievale, che rinnova tutt’oggi ...
Leggi →
Blog

Il design dei campi profughi

Il design dei campi profughi Al giorno d’oggi i profughi ed i richiedenti asilo nel mondo sono ben 65 milioni, il MoMA pochi giorni fa ha ...
Leggi →
articolo anita
Blog

«Che poi Anita non è una vera eroina»

Anita Garibaldi. L’amazzone del Risorgimento «Che poi Anita non è una vera eroina» Ho avuto l’onore e il piacere di curare l’editing di questo progetto ...
Leggi →
Blog

Giacomo Cesana: l’immagine al servizio della parola

Giacomo Cesana: l’immagine al servizio della parola Venerdì 18 gennaio lo IAC Design, dipartimento di design dell’Istituto Armando Curcio, ha ospitato il Creative Director della CBA, Giacomo Cesana, per un incontro che nessun ...
Leggi →
News

Dicono di noi: il parere dei ragazzi dell’Alternanza Scuola Lavoro

Nel mese di ottobre, presso la storica casa editrice Armando Curcio, si è svolto un progetto di Alternanza Scuola Lavoro che ha trasportato noi giovani ...
Leggi →