Letture per Graphic Designers

RICERCA

CENTRO DIDATTICA DIGITALE

Il Progetto “Scuola Digitale Armando Curcio” ha come principale obiettivo quello di fornire ai docenti di ogni ordine e grado di istruzione, una serie di strumenti e di soluzioni innovative per sviluppare le lezioni in maniera interattiva, coinvolgente e dinamica.
La didattica digitale offre la possibilità di adottare un nuovo modello didattico più esperienziale e meno trasmissivo, che si coniuga perfettamente con la valutazione per competenze e con la didattica inclusiva,consentendo di applicare una serie di metodologie didattiche, come la classe scomposta, la flipped classroom e di tecniche, come il cooperative learning, in maniera più efficace e flessibile.
La didattica interattiva, inoltre, stimola la motivazione degli apprendenti, già esperti utilizzatori di tali strumenti, che rispondono in maniera efficace ai diversi stili cognitivi e che migliorano l’organizzazione dei tempi e degli spazi dell’apprendimento.

 

 

Il Dipartimento Ricerca e Sviluppo dell’Istituto Armando Curcio, che da anni si occupa di didattica e di pedagogia, in collaborazione con la casa editrice Armando Curcio Editore, ha messo a punto la piattaforma didattica Scuola Digitale Curcio.
La mission, in linea con le più moderne disposizioni del MIUR rispetto al Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), risponde alle esigenze didattiche più innovative nell’era della tecnologia e del digitale ponendo particolare attenzione alle fasce di apprendimento più delicate (tra i 6 e i 13 anni).
Le parole chiave di questa nuova frontiera didattica sono: interdisciplinarietà, multimedialità, interculturalità, condivisione, partecipazione, socializzazione e personalizzazione dell’apprendimento.

Prendendo ispirazione dalle parole del filosofo Karl Popper:
«La storia dell’evoluzione suggerisce che l’universo non abbia mai smesso di essere creativo o inventivo».

Il Dipartimento Ricerca e Sviluppo dell’Istituto Armando Curcio studia l’impatto della digitalizzazione didattica nelle scuole. Analizza l’adattamento di un nuovo modello didattico più esperienziale e meno trasmissivo anche attraverso la somministrazioni di test e l’ausilio di certificazioni e patrocini (come l’A.ge, Associazione Italiana Genitori).
Una serie di strumenti e di soluzioni innovative per sviluppare le lezioni in maniera interattiva, coinvolgente e dinamica, sono messi a disposizione dei docenti di ogni ordine e grado di istruzione.
L’obiettivo è quello di aprire una finestra sul mondo attraverso un’istruzione online interattiva in costante sviluppo che stimoli costantemente la motivazione degli apprendenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

Linguaggio e mondo

«Dato che il linguaggio è il mezzo con cui l’io si relaziona con la realtà, se è corrotto il tuo linguaggio significa che è corrotto
Leggi →
Blog

Il design grafico delle suore

Il design grafico delle suore Il nuovo libro Looking Good illustra gli abiti di oltre 40 comunità di suore, spiegando l’uso di complessi codici visivi.
Leggi →
News

Autore e illustratore, un rapporto professionale che punta alla sinergia

Se l’autore scrive e pensa alla storia, l’illustratore, innanzitutto, dovrebbe conoscere il testo e leggerlo, per trovare la fonte di ispirazione e procedere con il
Leggi →
Corsi

Corso di Laurea Triennale in Mediazione linguistica in marketing e comunicazione

CORSO DI LAUREA TRIENNALE MEDIAZIONE LINGUISTICA IN MARKETING E COMUNICAZIONE Il corso di laurea triennale in Mediazione linguistica in marketing e comunicazione mira a formare specialisti
Leggi →
Blog

Illustrazione per bambini: i 10 artisti contemporanei più coraggiosi – II Parte

Illustrazione per bambini: i 10 artisti contemporanei più coraggiosi – II Parte Abbiamo già fatto la conoscenza nell’articolo precedente dei primi 5 artisti contemporanei più
Leggi →
Lavorare in casa editrice
Blog

Conoscere il mondo dell’editoria e dell’università: intervista al professor Valerio Mancini

Lavorare in casa editrice: l’Executive Master dell’Istituto Armando Curcio   a cura di Elena Sperduti   Tra i vari progetti dell’Istituto Armando Curcio orientati verso
Leggi →