L’importanza di conoscere le lingue: il traduttore nell’editoria

La conoscenza della lingua italiana e della lingua dalla quale si traduce sono fondamentali: il traduttore non lavora meccanicamente su un libro ma ne studia lo stile, creando quella che diventa un’opera nuova.

Come per la maggior parte delle figure professionali del campo editoriale, la conoscenza del mercato risulta un buon tentativo per individuare la strada migliore da intraprendere, in termini di genere letterario o di autore.

Il percorso formativo consigliato è quello di tipo universitario in ambito linguistico, laddove è consigliabile scegliere una lingua straniera che piace e appassiona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Storytelling for children – I benefici di raccontare una storia

Storytelling for children – Perché raccontare una storia “C’era una volta in un regno molto lontano…” chi da bambino non aveva un fremito di eccitazione ...
Leggi →
News

Lennon e i Beatles

La sera di quel lontano 8 dicembre 1980 si consumava uno degli omicidi più drammatici della storia della musica: John Lennon veniva colpito da 4 ...
Leggi →
Ricordando Valerio aspettando Pertini
News

Ricordando Valerio aspettando Pertini

Ricordando Valerio aspettando Pertini. L’uscita in questi primi giorni di gennaio
Leggi →
intelligenza artificiale pericolo per la scrittura
Blog

Scritture inumane: intelligenza artificiale e letteratura postumana

L’autore si trasforma con l’IA Nel contesto della letteratura generativa, la figura dell’autore subisce una profonda trasformazione. L’intelligenza artificiale non sostituisce l’autore umano, ma ne ...
Leggi →
libreria.jpg
Blog

Letteratura fuori catalogo: generi ibridi e testi non classificabili

La sfida delle categorie tradizionali La letteratura ha da sempre cercato di incasellare le opere in generi definiti: romanzo, poesia, teatro. Tuttavia, numerosi testi sfidano ...
Leggi →
News

Calvino-Einaudi

Italo Calvino, lo scoiattolo della penna1, è assunto dalla casa editrice Einaudi nel 1950. Egli instaura rapporti professionali e relazioni amicali con personalità importanti: Cesare ...
Leggi →