Lennon e i Beatles

La sera di quel lontano 8 dicembre 1980 si consumava uno degli omicidi più drammatici della storia della musica: John Lennon veniva colpito da 4 proiettili per mano di Mark David Chapman. Sono trascorsi ben 37 anni da quel triste lunedì, ma la figura di Lennon persiste come icona, modello e punto di riferimento per tantissimi fan, musicisti, appassionati. Perché in realtà le leggende è questo che fanno: influenzano, ispirano, ci guardano da chissà dove e non importa se le loro vite risultano anacronistiche: il loro contributo va ben oltre qualche decennio di separazione. Per non parlare del fatto che è stato anche il cofondatore di quella che è, probabilmente, una delle migliori band di sempre: i Beatles continuano ad ispirare, ad allietare, a nutrire il panorama musicale mondiale tutt’oggi. Quest’anno è stato anche il 50° anniversario dall’uscita dell’album Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, uno dei maggiori capolavori della band e della storia del rock. Perché miti di questo calibro pesano, sì, ma il peso della Storia è tutt’altro che tedioso. Per le orecchie degli addicted i Beatles risulteranno sempre familiari, confidenziali, dei veri e proprio compagni di vita: sentirsi a casa quando parte Golden Slumbers, ovunque ci si trovi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Corsi

Storytelling e Brand Identity Polistena

CORSO DI STORYTELLING E BRAND IDENTITY Sede di Polistena Il corso di Storytelling e Brand Identity mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare …

Leggi →
News

OPEN DAY 2019 all’Istituto Armando Curcio

Laurearsi in azienda? Oggi si può. Lo slogan scelto per promuovere il calendario di incontri ed eventi riflette la caratteristica peculiare dell’offerta formativa dell’Istituto: la possibilità di …

Leggi →
News

Patrioti e letterati dell’Est: sulle sponde del Baltico, l’orgoglio lituano di un’editoria rivalutata

studi universitari, ho avuto modo di conoscere una casa editrice molto particolare: la milanese Iperborea crea un punto d’incontro intellettuale, fisico con i paesi del …

Leggi →
Blog

Diana Athill: una donna indimenticabile per l’editoria

L’editoria delle donne: Diana Athill Rinomata nell’ambiente editoriale per la sua grazia e la sua gentilezza, Diana è ricordata per la sua dedizione: tra i tanti, lavorò con …

Leggi →
Blog

La sfida della competizione solidale: Bartali e Coppi

In quest’intervista all’illustratore Andrea Oberosler scopriamo qualcosa di più su un titolo da poco uscito in libreria. Bartali e Coppi, di Marino D’Amore. Cosa hai …

Leggi →
News

Dicono di noi: il parere dei ragazzi dell’Alternanza Scuola Lavoro

Nel mese di ottobre, presso la storica casa editrice Armando Curcio, si è svolto un progetto di Alternanza Scuola Lavoro che ha trasportato noi giovani …

Leggi →