Recensione “Una Stanza tutta per sé”

virginia woolf

Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf

⭐/5

Rabbia e Rassegnazione

Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf è il tipo di libro che cambia la vita. Virginia Woolf arriva al cuore e lo infiamma di rabbia e rassegnazione per le donne che le nostre antenate sarebbero potute essere, e per il mondo in cui dovremmo vivere oggi.

Il privilegio

È un’analisi del rapporto tra gli uomini e le donne attraverso la lente focale della storia della letteratura e spiega come per le donne scrivere fosse un privilegio: perché non bastava avere le energie, il tempo, il coraggio di scrivere, ma serviva come minimo potersi permettere di avere una stanza tutta per sé.

Genio sprecato

Questo testo mi ha fatta infuriare e disperare, e poi di nuovo infuriare per le donne e il loro genio sprecato nella storia della letteratura occidentale. Dovete leggerlo tutt*. Non importa la vostra identità di genere, questo libro è un testo sacro per l’umanità intera.

 

Recensione di Goth Mammt

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

posta
Blog

La scrittura del quotidiano: diari, lettere e memorie tra vita e letteratura

La vita raccontata: quando l’ordinario diventa narrazione La scrittura del quotidiano rappresenta uno dei territori più affascinanti della letteratura: un intreccio di realtà e racconto, ...
Leggi →
News

Diana Athill: una donna indimenticabile per l’editoria

Nata nel 1917, mentre lo Zeppelin tedesco bombardava la capitale inglese, la sua famiglia si spostò da un ricco quartiere londinese alla campagna, dove Diana ...
Leggi →
1
Blog

L’infanzia ferita: Alice Miller e le origini del male

Il fondamento dell’esistenza: l’infanzia e il trauma L’infanzia è il fondamento di ogni esistenza, il periodo in cui si gettano le basi del nostro essere, ...
Leggi →
Blog

Storie di illustratori: Davide Barco

Storie di illustratori: Davide Barco Conquistare gli States, un sogno per molti, una realtà per pochi. Una di queste eccellenze è Davide Barco, illustratore freelance, ...
Leggi →
Blog

Il Design non va in vacanza

Il Design non va in vacanza Estate, tempo di viaggi e vacanze. Ma cosa fare se non si può proprio rinunciare al contatto con il ...
Leggi →
Intervista alla traduttrice di "Emma" di Jane Austen
Blog

“Emma” – Intervista alla traduttrice Martina D’Urso

Quando le è stato assegnato di lavorare alla traduzione del grande classico della letteratura Emma di Jane Austen, come si è sentita? Quali valori dell’opera ...
Leggi →