SCELGO CURCIO PERCHÉ…

SCELGO CURCIO PERCHÉ…

Cimentarsi in nuove esperienze richiede sempre coraggio ed è fondamentale, all’inizio, essere presi per mano e accompagnati alla scoperta di piccole e grandi opportunità.
Scelgo Curcio perché, sin da subito, mi ha teso la mano con gentilezza e, con estrema disponibilità, il personale ha saputo fornirmi ogni tipo di informazione e iniziarmi alla mia prima esperienza di formazione online.

MASTER IN EDITORIA, SCRITTURA E GIORNALISMO

Sono Dottoressa in Filologia Moderna e ho conseguito la laurea magistrale nel febbraio 2019, presso l’Università degli studi di L’Aquila: navigando in Rete, la mia attenzione è stata catturata da un Master in Editoria, scrittura e comunicazione presso l’Armando Curcio Editore, famosa casa editrice poi divenuta anche Istituto di formazione, che mi avrebbe dato tra le tante possibilità quella di seguire i corsi online attraverso il caricamento di audio- lezioni e materiale didattico nella piattaforma dedicata.

L’offerta formativa proposta è molto ampia e diversificata e prevede una fase finale di stage in azienda, ciò di cui avevo bisogno visto il mio desiderio di fare esperienze diverse rispetto alla mia carriera universitaria e soprattutto di iniziare a praticare un mestiere, seppur da apprendista.

ESPERIENZA SUL CAMPO

La possibilità per gli studenti di frequentare laboratori e formarsi in azienda con professionisti del settore sempre a disposizione, in un rapporto di interscambio diretto di conoscenze, esperienze e opinioni è una qualità esclusiva dell’Istituto, che prepara lo studente ad andare oltre e approcciarsi con il mondo del lavoro, la vera realtà che sta fuori quella ovattata delle università pubbliche, in cui ci troviamo spesso catapultati senza gli strumenti necessari per affrontarla.

IMPARARE UN MESTIERE

Oggi, alla luce della mia esperienza, sono ancora più convinta di consigliare a tutti gli aspiranti editori, redattori, web editor e futuri professionisti della comunicazione internazionale dell’impresa editoriale di laurearsi e specializzarsi in azienda, perché non c’è niente di più utile, nella società odierna, che imparare un MESTIERE attraverso percorsi laboratoriali pensati ad hoc.

 

Giulia Casilli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

image 634e8e280d246
Blog

La nuova narrativa horror: dalla pagina allo schermo

L’horror contemporaneo tra tradizione e innovazione Il genere horror sta attraversando una fase di grande rinnovamento, sia nella letteratura che nel cinema. Gli autori contemporanei ...
Leggi →
Blog

Gli ologrammi, la nuova sfida di Microsoft

Gli ologrammi, la nuova sfida di Microsoft Steven Spielberg nel 2002 realizzò il film Minority Report con Tom Cruise, una delle tecnologie viste in quel ...
Leggi →
News

L’evoluzione diacronica della parola francese “symbole”, di Valerio Todini

Analisi diacronica del lemma symbole in termini lessicografici nel XVIII e XIX secolo di Valerio Todini In questo articolo si analizza il termine symbole, nel ...
Leggi →
Blog

Il nuovo brand della Juventus

Il nuovo brand della Juventus Le società calcistiche sono diventate vere e proprie aziende ed il loro rebranding è diventato un processo molto delicato.
Leggi →
metamorfosi 2
Blog

Manuale di scrittura aliena: come scrivere da un punto di vista non umano

Pensare oltre l’umano Cosa succede quando proviamo a raccontare il mondo con occhi che non sono i nostri? Scrivere da un punto di vista non ...
Leggi →
freestocks rgkmrxpiray unsplash 1140x760
Blog

Il potere delle parole: come i libri influenzano il nostro mondo interiore

Lettura: un atto che ci trasforma Leggere non è mai un atto neutro. Ogni pagina che sfogliamo, ogni personaggio con cui entriamo in contatto, ogni ...
Leggi →