Tracce, impronte, grafie: dove resta la scrittura quando il corpo scompare

mao de vista superior escrevendo carta de amor 23 2150716554

Il segno lasciato

Scrivere significa imprimere una presenza. Anche prima di diventare parola, la scrittura è gesto, movimento, contatto. Il corpo lascia un’impronta, si riversa in una curva, in un’incertezza del tratto, in una pausa. È così da sempre: incisioni su pietra, inchiostro su carta, dita sulla tastiera. Ogni superficie porta con sé la memoria di chi l’ha toccata. Anche oggi, nel flusso veloce del digitale, il corpo resta in filigrana.

Le grafie che resistono

Tra le pieghe del tempo sopravvivono lettere consumate, appunti sui bordi, quaderni segnati dalla fretta o dalla cura. Sono tracce che non chiedono di essere lette, ma semplicemente riconosciute. La scrittura non è solo contenuto: è materia viva, fragile e tenace. In una calligrafia storta, in un errore cancellato, vive ancora il respiro di chi ha scritto.

Le impronte invisibili

Anche nei testi digitali qualcosa rimane. I file contengono revisioni, salvataggi, date, segni nascosti. Non c’è più la pagina da sfogliare, ma resta l’impronta del passaggio umano. La scrittura digitale sembra impersonale, eppure è piena di dettagli che parlano. L’atto di scrivere continua a stratificarsi, anche quando il gesto si fa silenzioso e invisibile.

Una forma di sopravvivenza

Ogni testo, ogni parola lasciata nel mondo, è un modo per restare. La scrittura attraversa il tempo, resiste all’assenza, crea memoria. È un frammento di corpo che non scompare, ma si fa traccia, si offre come segnale. Scrivere significa lasciare qualcosa dietro di sé, anche quando non si ha più voce. Un’eco, una presenza muta, una grafia che continua a parlare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

Inaugurazione anno accademico

L’evento avrà inizio con lo svolgimento del Convengo «La minaccia del terrorismo: quali scenari futuri? L’importanza dell’educazione alla legalità per le nuove generazioni», durante il quale interverranno ...
Leggi →
mao de vista superior escrevendo carta de amor 23 2150716554
Blog

Tracce, impronte, grafie: dove resta la scrittura quando il corpo scompare

Il segno lasciato Scrivere significa imprimere una presenza. Anche prima di diventare parola, la scrittura è gesto, movimento, contatto. Il corpo lascia un’impronta, si riversa ...
Leggi →
img 6301
Blog

Giornata mondiale della libertà di stampa: leggere per ricordare, scrivere per resistere

Ogni 3 maggio, il mondo celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa, un’occasione non solo per ricordare l’importanza del diritto all’informazione, ma anche per ...
Leggi →
Blog

7 trend dell’Illustrazione per il 2017

7 trend dell’Illustrazione per il 2017 Il mondo dell’illustrazione continua a mutare e ad evolversi, in questo articolo di CreativeBloq.com vengono illustrate le sette tendenze ...
Leggi →
News

Calvino-Einaudi

Italo Calvino, lo scoiattolo della penna1, è assunto dalla casa editrice Einaudi nel 1950. Egli instaura rapporti professionali e relazioni amicali con personalità importanti: Cesare ...
Leggi →
freestocks rgkmrxpiray unsplash 1140x760
Blog

Il potere delle parole: come i libri influenzano il nostro mondo interiore

Lettura: un atto che ci trasforma Leggere non è mai un atto neutro. Ogni pagina che sfogliamo, ogni personaggio con cui entriamo in contatto, ogni ...
Leggi →