Un autore al passo con i tempi: il Transmediastoryteller

Il transmediastoryteller è, innanzitutto, una figura autoriale al passo coi tempi e rappresenta un’evoluzione delle modalità narrative supportate dagli strumenti digitali. Egli inventa e sviluppa molteplici forme narrative intorno ad uno storyworld dal significato complesso, che è destinato a frammentarsi e muoversi su diverse piattaforme e a raggiungere, quindi, qualunque tipo di fruitore.

Il suo obiettivo è quello di garantire un percorso coerente alla storia parcellizzata su media differenti con linguaggi diversificati. La transmedialità si appropria delle modalità narrative classiche ma le implementa per promuovere contenuti in grado di raggiungere la più vasta platea possibile.

Il transmediastoryteller cambia la definizione di autore: è portatore di una evoluzione narrativa caratteristica della cultura partecipativa, promuove un universo narrativo complesso, nel quale le barriere tra narratore e fruitore sono meno evidenti, e il fruitore è attivo e co-ideatore dei contenuti.

La narrazione transmediale sfrutta i nuovi media in modo trasversale: dal web alla televisione, dai dispositivi mobili ai videogames, ogni messaggio contribuisce alla comprensione dello storyworld favorendo l’idea di una narrazione che integra le competenze degli autori e del pubblico. Egli non solo conosce i metodi e le formule drammaturgiche che permettono la creazione di una storia, ma sa come declinarle attraverso il linguaggio digitale.  Ad esempio, acquistare familiarità con strumenti relativi al mondo della Motion Graphic (o grafica animata) può essere utile per sfruttare la possibilità di creare contenuti di tipo multimediale di facile fruizione. La creatività, in questo settore, è funzionale per la progettazione di animazioni e contenuti di impatto visivo.

L’autore transmediale si occupa di una comunicazione mirata che funzionerà se preventivamente progettata. A tal fine è necessario conoscere l’ecosistema dei media, per riuscire ad elaborare contenuti appropriati ai mezzi scelti, tenendo presenti il tema della narrazione e il target di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

Inaugurazione anno accademico

L’evento avrà inizio con lo svolgimento del Convengo «La minaccia del terrorismo: quali scenari futuri? L’importanza dell’educazione alla legalità per le nuove generazioni», durante il quale interverranno ...
Leggi →
News

Alla ricerca dei tempi letterari perduti

Quest’oggi la mia penna è ancora più impaziente di evadere dalla noiosa quotidianità della periferia romana: eccola la biro ribelle, assetata di conoscenza e di ...
Leggi →
News

L’importanza di conoscere le lingue: il traduttore nell’editoria

La conoscenza della lingua italiana e della lingua dalla quale si traduce sono fondamentali: il traduttore non lavora meccanicamente su un libro ma ne studia ...
Leggi →
5
News

Nasce il Master Green dell’Istituto Armando Curcio

Lezioni online e on demand per formare la nuova figura professionale del comunicatore e divulgatore ambientale NASCE IL MASTER GREEN DELL’ISTITUTO ARMANDO CURCIO Il giornalista ...
Leggi →
6
Blog

L’arte della copertina: come si crea un design efficace

Il ruolo comunicativo della copertina Nel panorama editoriale contemporaneo, la copertina svolge un ruolo centrale, non solo come elemento visivo, ma come vero e proprio ...
Leggi →
Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi
Blog

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi Seconda stella a destra e poi dritto fino a Parigi Esmeralda e Wendy è un originale crossover ...
Leggi →