Un autore al passo con i tempi: il Transmediastoryteller

Il transmediastoryteller è, innanzitutto, una figura autoriale al passo coi tempi e rappresenta un’evoluzione delle modalità narrative supportate dagli strumenti digitali. Egli inventa e sviluppa molteplici forme narrative intorno ad uno storyworld dal significato complesso, che è destinato a frammentarsi e muoversi su diverse piattaforme e a raggiungere, quindi, qualunque tipo di fruitore.

Il suo obiettivo è quello di garantire un percorso coerente alla storia parcellizzata su media differenti con linguaggi diversificati. La transmedialità si appropria delle modalità narrative classiche ma le implementa per promuovere contenuti in grado di raggiungere la più vasta platea possibile.

Il transmediastoryteller cambia la definizione di autore: è portatore di una evoluzione narrativa caratteristica della cultura partecipativa, promuove un universo narrativo complesso, nel quale le barriere tra narratore e fruitore sono meno evidenti, e il fruitore è attivo e co-ideatore dei contenuti.

La narrazione transmediale sfrutta i nuovi media in modo trasversale: dal web alla televisione, dai dispositivi mobili ai videogames, ogni messaggio contribuisce alla comprensione dello storyworld favorendo l’idea di una narrazione che integra le competenze degli autori e del pubblico. Egli non solo conosce i metodi e le formule drammaturgiche che permettono la creazione di una storia, ma sa come declinarle attraverso il linguaggio digitale.  Ad esempio, acquistare familiarità con strumenti relativi al mondo della Motion Graphic (o grafica animata) può essere utile per sfruttare la possibilità di creare contenuti di tipo multimediale di facile fruizione. La creatività, in questo settore, è funzionale per la progettazione di animazioni e contenuti di impatto visivo.

L’autore transmediale si occupa di una comunicazione mirata che funzionerà se preventivamente progettata. A tal fine è necessario conoscere l’ecosistema dei media, per riuscire ad elaborare contenuti appropriati ai mezzi scelti, tenendo presenti il tema della narrazione e il target di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

“La grande onda di Kanagawa” a Roma

“La grande onda di Kanagawa” a Roma Al Chiostro del Bramante potrete viaggiare in Giappone grazie alle opere della mostra “LA GRANDE ONDA. Viaggio in Giappone”.
Leggi →
News

Sbocchi lavorativi: il Master batte la Laurea? La testimonianza di Elena Calabrese

Master vs Laurea: la specializzazione offre più opportunità Avete presente lo stato di confusione, ansia e paura che vi assale pensando al futuro, a ciò ...
Leggi →
Blog

Quando i sogni diventano realtà

Quando i sogni diventano realtà Mi chiamo Federica Vommaro, ho 27 anni e vi voglio raccontare come ho coronato il mio sogno grazie al Master ...
Leggi →
Articolo culturale sulla nuova traduzione dell'opera di Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé
Blog

Gli uomini non odiano le donne. Le temono.

Gli uomini non odiano le donne. Le temono. Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf riporta un’analisi del rapporto tra gli uomini e le ...
Leggi →
Blog

Computer Grafica – Pokemon GO

Computer Grafica – Pokemon GO Il 15 luglio è uscito ufficialmente anche in Italia Pokemon GO, sancendo il ritorno delle creature della Nintendo come autentico ...
Leggi →
News

Robinson Crusoe: dopo 300 anni è ancora uno dei romanzi d’avventura più amati

Il celebre romanzo di Daniel Defoe, Robinson Crusoe, è arrivato a spegnere ben 300 candeline. Pubblicato il 25 aprile 1719, è il capostipite di tutti ...
Leggi →