Un autore al passo con i tempi: il Transmediastoryteller

Il transmediastoryteller è, innanzitutto, una figura autoriale al passo coi tempi e rappresenta un’evoluzione delle modalità narrative supportate dagli strumenti digitali. Egli inventa e sviluppa molteplici forme narrative intorno ad uno storyworld dal significato complesso, che è destinato a frammentarsi e muoversi su diverse piattaforme e a raggiungere, quindi, qualunque tipo di fruitore.

Il suo obiettivo è quello di garantire un percorso coerente alla storia parcellizzata su media differenti con linguaggi diversificati. La transmedialità si appropria delle modalità narrative classiche ma le implementa per promuovere contenuti in grado di raggiungere la più vasta platea possibile.

Il transmediastoryteller cambia la definizione di autore: è portatore di una evoluzione narrativa caratteristica della cultura partecipativa, promuove un universo narrativo complesso, nel quale le barriere tra narratore e fruitore sono meno evidenti, e il fruitore è attivo e co-ideatore dei contenuti.

La narrazione transmediale sfrutta i nuovi media in modo trasversale: dal web alla televisione, dai dispositivi mobili ai videogames, ogni messaggio contribuisce alla comprensione dello storyworld favorendo l’idea di una narrazione che integra le competenze degli autori e del pubblico. Egli non solo conosce i metodi e le formule drammaturgiche che permettono la creazione di una storia, ma sa come declinarle attraverso il linguaggio digitale.  Ad esempio, acquistare familiarità con strumenti relativi al mondo della Motion Graphic (o grafica animata) può essere utile per sfruttare la possibilità di creare contenuti di tipo multimediale di facile fruizione. La creatività, in questo settore, è funzionale per la progettazione di animazioni e contenuti di impatto visivo.

L’autore transmediale si occupa di una comunicazione mirata che funzionerà se preventivamente progettata. A tal fine è necessario conoscere l’ecosistema dei media, per riuscire ad elaborare contenuti appropriati ai mezzi scelti, tenendo presenti il tema della narrazione e il target di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

STORYTELLER E STORYTELLING
News

LO STORYTELLER: DALLE ESIGENZE ALLE EMOZIONI

Raccontare storie è il modo che l’essere umano ha di comunicare, narrare se stesso al mondo, stabilire un contatto sociale: è ciò che lo rende ...
Leggi →
Blog

ANDERSEN: tra immagine coordinata e illustrazione

ANDERSEN: tra immagine coordinata e illustrazione In molti conoscono ANDERSEN, la famosissima rivista incentrata sulla letteratura per ragazzi, non tutti, però, conoscono invece gli artisti ...
Leggi →
News

#CurcioNonSiFerma!

In questo stato di criticità l’emergenza COVID-19 ha portato alla sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole d’Italia. Si sta ponendo il serio problema ...
Leggi →
Blog

Lumo Play – L’intrattenimento virtuale per i bambini

Lumo Play – L’intrattenimento virtuale per i bambini L’intrattenimento virtuale sta trovando un momento di vera rivoluzione, ma la fascia dei bambini era raramente inclusa in ...
Leggi →
Blog

Quando il Design incontra la Comunicazione

Quando il Design incontra la Comunicazione Cosa succede quando il Design incontra la Comunicazione?La sinergia tra approccio immaginativo/visuale e comunicativo/testuale è il fulcro dell’offerta formativa ...
Leggi →
Blog

Il design grafico delle suore

Il design grafico delle suore Il nuovo libro Looking Good illustra gli abiti di oltre 40 comunità di suore, spiegando l’uso di complessi codici visivi.
Leggi →