Settembre, il vero Capodanno: come organizzare le letture e i progetti culturali

banner vanoli

Settembre, il vero Capodanno culturale

Settembre porta con sé quell’aria di rinnovamento che difficilmente ritroviamo in altri momenti dell’anno. Le vacanze estive si chiudono, le giornate iniziano ad accorciarsi e la mente torna a desiderare ordine, stimoli nuovi e una sorta di “restart” interiore. Non a caso, molti lo considerano il vero Capodanno: un’occasione per ripensare le proprie abitudini, riorganizzare il tempo e aprirsi a nuove sfide, anche sul piano culturale.

Creare una lista di letture stagionali

Un ottimo punto di partenza è la costruzione di una lista di letture. Settembre invita a scegliere libri che accompagnino la transizione: romanzi intensi da leggere nelle prime sere fresche (ad esempio Lessico famigliare di Natalia Ginzburg), saggi che stimolino riflessioni per l’autunno (Breve storia del futuro di Jacques Attali), oppure raccolte di poesie che si accordino al cambiamento della luce (come le liriche di Emily Dickinson). Non serve vincolarsi rigidamente: la lista diventa una bussola che aiuta a orientare i momenti di lettura senza lasciarli al caso.

Progetti culturali da avviare in autunno

Accanto ai libri, settembre è il mese ideale per progettare attività che diano continuità all’ispirazione. Si può fondare un club del libro tra amici scegliendo un titolo al mese da discutere, iscriversi a un corso serale di scrittura creativa o di lingue, oppure pianificare un calendario di visite a mostre e musei: a Milano, ad esempio, settembre coincide con la riapertura della stagione espositiva, mentre a Firenze e Roma non mancano festival letterari e fiere. L’idea è trasformare la voglia di ricominciare in esperienze concrete, che nutrano la mente e creino nuove connessioni.

Organizzare senza perdere la spontaneità

La pianificazione, però, non deve diventare una gabbia. Meglio pensare a un calendario flessibile: inserire due o tre letture “fisse” e lasciare spazio a titoli scoperti per caso in libreria o consigliati da un amico; scegliere una mostra programmata e tenersi aperti ad eventi culturali imprevisti, come un incontro con un autore o una conferenza scoperta all’ultimo momento. L’equilibrio sta nel tenere una direzione ma anche la libertà di deviare quando l’occasione lo merita.

Un restart di bellezza e ispirazione

In definitiva, considerare settembre come un Capodanno culturale significa regalarsi un’occasione di crescita e di cura per sé. Costruire liste di letture, progettare attività e aprirsi a nuove esperienze consente di affrontare l’autunno con energia e curiosità. La vera sfida non è solo pianificare, ma trasformare quei progetti in momenti di bellezza quotidiana: la mezz’ora di lettura serale, l’incontro mensile con altri lettori, la visita a una mostra che lascia un ricordo vivo. Piccoli gesti che rendono la vita più ricca e consapevole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

C’è un limite a tutto, ma non alla creatività

C’è un limite a tutto, ma non alla creatività Dopo un percorso durato mesi e mesi, costellato da momenti di entusiasmo travolgente e grande impegno ...
Leggi →
Blog

“Designed by Apple in California”

“Designed by Apple in California” 20 anni di design made in Apple raccolti in un libro fotografico.
Leggi →
Lavorare in casa editrice
Blog

Conoscere il mondo dell’editoria e dell’università: intervista al professor Valerio Mancini

Lavorare in casa editrice: l’Executive Master dell’Istituto Armando Curcio   a cura di Elena Sperduti   Tra i vari progetti dell’Istituto Armando Curcio orientati verso ...
Leggi →
Blog

Il Decalogo dell’illustratore

Il Decalogo dell’illustratore Chiunque si affacci a questa professione, bene o male, conosce quali sono i suoi “doveri”, sa quindi quali obiettivi porsi e come conseguirli.In pochi sanno, ...
Leggi →
News

I rompiscatole

Risfoglia collana Giovani mondi | 12+ Biografia illustrata   Testi di Vittoria Iacovella Illustrazioni di Lorenzo Santinelli In libreria da giovedì 11 aprile 2019   118 pagine | ...
Leggi →
download
Blog

Realizzare una copertina: i nostri consigli

Realizzare una copertina vincente può davvero influire sulla percezione che le persone hanno di un libro e influenzarne le scelte di acquisto. Alcuni aspetti da ...
Leggi →