Collane per ragazzi: come si costruisce una serie editoriale a puntate

r

Dal concept alla collana

Creare una collana per ragazzi significa molto più che mettere insieme una serie di libri: è un vero e proprio progetto editoriale che richiede una visione d’insieme. Alla base c’è il concept, cioè l’idea guida che darà identità e coerenza alla collana. Questa idea deve essere chiara fin dall’inizio: raccontare la storia attraverso grandi personaggi, esplorare le scoperte scientifiche, proporre avventure fantastiche. Il concept è la bussola che orienta tutte le scelte successive.

Conoscere il target dei lettori

Un altro aspetto fondamentale è la definizione del target. Una collana per bambini di 8 anni avrà un linguaggio, una struttura narrativa e illustrazioni molto diversi rispetto a una rivolta a ragazzi di 12-14 anni. Conoscere chi saranno i lettori e quali interessi, dubbi e curiosità hanno, permette di calibrare i contenuti in modo efficace e coinvolgente.

Narrazione semplice ma coinvolgente

Il linguaggio narrativo è il cuore della collana: deve essere semplice ma non banale, capace di stimolare la fantasia e allo stesso tempo trasmettere conoscenze. Una narrazione per giovani funziona quando alterna momenti descrittivi, aneddoti e curiosità, mantenendo un ritmo vivace che invogli alla lettura.

Testo e immagine: un equilibrio

Infine, non meno importanti sono le scelte visive e testuali. Copertine accattivanti, titoli brevi e immediati, box di approfondimento, mappe o schede: tutti questi elementi contribuiscono a rendere una collana riconoscibile e adatta al suo pubblico. Una buona serie editoriale per ragazzi nasce dall’equilibrio tra forma e contenuto, tra testo e immagine, creando un’esperienza di lettura che cresce puntata dopo puntata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

Lennon e i Beatles

La sera di quel lontano 8 dicembre 1980 si consumava uno degli omicidi più drammatici della storia della musica: John Lennon veniva colpito da 4 ...
Leggi →
Blog

Computer grafica – I migliori artisti digitali

Computer grafica – I migliori artisti digitali La computer grafica è uno strumento fenomenale nelle giuste mani, gli artisti digitali sono diventati delle vere e ...
Leggi →
Corsi

Pup up e Cartotecnica

IL LIBRO POP-UP E LA CARTOTECNICA L’Istituto Armando Curcio presenta i nuovi corsi per la formazione di figure specializzate nella cartotecnica e pop-up . Al ...
Leggi →
News

Manipolati dal potere dei social

Viviamo nell’epoca della “connessione sociale” piuttosto che dei rapporti sociali. Qualsiasi individuo, dopo essere diventato membro della community, può interagire con altri utenti, comunicare, condividere ...
Leggi →
Blog

Un packaging rivoluzionario per l’acqua

Un packaging rivoluzionario per l’acqua Il grande problema del trasporto dell’acqua potrebbe venir risolto con l’utilizzo delle Ooho. Cosa sono? Ora ve lo spieghiamo.
Leggi →
ibl02
Blog

Manoscritti in viaggio: storie di libri smarriti, ritrovati, mai pubblicati

Il manoscritto che non doveva esistere: Kafka e la sua eredità proibita Franz Kafka chiese espressamente all’amico Max Brod di bruciare tutti i suoi manoscritti ...
Leggi →