Dal concept alla collana
Creare una collana per ragazzi significa molto più che mettere insieme una serie di libri: è un vero e proprio progetto editoriale che richiede una visione d’insieme. Alla base c’è il concept, cioè l’idea guida che darà identità e coerenza alla collana. Questa idea deve essere chiara fin dall’inizio: raccontare la storia attraverso grandi personaggi, esplorare le scoperte scientifiche, proporre avventure fantastiche. Il concept è la bussola che orienta tutte le scelte successive.
Conoscere il target dei lettori
Un altro aspetto fondamentale è la definizione del target. Una collana per bambini di 8 anni avrà un linguaggio, una struttura narrativa e illustrazioni molto diversi rispetto a una rivolta a ragazzi di 12-14 anni. Conoscere chi saranno i lettori e quali interessi, dubbi e curiosità hanno, permette di calibrare i contenuti in modo efficace e coinvolgente.
Narrazione semplice ma coinvolgente
Il linguaggio narrativo è il cuore della collana: deve essere semplice ma non banale, capace di stimolare la fantasia e allo stesso tempo trasmettere conoscenze. Una narrazione per giovani funziona quando alterna momenti descrittivi, aneddoti e curiosità, mantenendo un ritmo vivace che invogli alla lettura.
Testo e immagine: un equilibrio
Infine, non meno importanti sono le scelte visive e testuali. Copertine accattivanti, titoli brevi e immediati, box di approfondimento, mappe o schede: tutti questi elementi contribuiscono a rendere una collana riconoscibile e adatta al suo pubblico. Una buona serie editoriale per ragazzi nasce dall’equilibrio tra forma e contenuto, tra testo e immagine, creando un’esperienza di lettura che cresce puntata dopo puntata.