Che fine ha fatto il romanzo popolare?

istockphoto 185215276 612x612

Dalle pagine a puntate al successo di massa

Il romanzo popolare nasce nell’Ottocento con il feuilleton, pubblicato a puntate sui giornali e letto da un pubblico vastissimo. Da Eugène Sue a Dumas, le trame avventurose e spesso moralistiche catturavano lettori di ogni estrazione sociale, creando il primo vero fenomeno di narrativa di consumo. Con il Novecento, questa tradizione si è trasformata nei romanzi tascabili, più accessibili ed economici, che hanno portato storie avvincenti nelle mani di milioni di lettori.

La forza della serialità

Uno dei segreti del successo del romanzo popolare è stata la serialità: i lettori tornavano di settimana in settimana per seguire le vicende dei loro eroi. Questo meccanismo ha creato una sorta di dipendenza affettiva e ha stabilito un legame tra autore e pubblico. Non a caso, la serialità sopravvive ancora oggi, dal giallo alla narrativa rosa, fino alle saghe fantasy, che riprendono lo stesso schema dei feuilleton ottocenteschi.

Tra cliché e nuove voci

Oggi, la narrativa di largo consumo vive un equilibrio fragile: da un lato rimane ancorata a cliché narrativi, dall’altro apre spazio a nuove voci capaci di innovare. Gli scaffali delle librerie offrono sia i soliti bestseller internazionali che romanzi più freschi, spesso provenienti da giovani autori italiani. Il romanzo popolare, insomma, non è scomparso: ha solo cambiato pelle, adattandosi alle mode e alle aspettative del pubblico.

Il romanzo da ombrellone

Ma esiste ancora il famoso romanzo da ombrellone? In parte sì, anche se con sfumature diverse. Se una volta questo tipo di lettura estiva era associato a opere considerate leggere e poco impegnative, oggi anche autori colti e riconosciuti scrivono storie pensate per un pubblico ampio, capaci di unire intrattenimento e qualità letteraria. La distinzione tra alta e bassa narrativa si è fatta più labile, permettendo letture “popolari” ma non banali.

Un genere che si reinventa

Il romanzo popolare non è un genere scomparso, ma un contenitore in continua evoluzione. Dalla stampa ottocentesca agli ebook, dai feuilleton ai podcast narrativi, ciò che cambia è il supporto e la forma, non il bisogno del pubblico di perdersi in storie avvincenti e condivise. La sua forza sta nella capacità di parlare a molti, pur trasformandosi nel tempo: il romanzo popolare non è morto, ha solo trovato nuovi modi di esistere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Graphic Designer
News

GRAPHIC DESIGNER: CREATIVITÁ VISIVA

Il Graphic Designer: una figura professionale che rende visibile un’idea. Si tratta di colui che si occupa dell’immaginario visivo, aiutando un brand a essere riconoscibile ...
Leggi →
piano editoriale
News

COMUNICAZIONE DIGITALE: IL PIANO EDITORIALE

«Il medium è il messaggio»: provocatoriamente McLuhan asserisce che la comunicazione digitale ha accentuato l’influenza del mezzo sul pensiero, a prescindere dal contenuto. La comunicazione ...
Leggi →
News

La forza del sole scandinavo: quando l’editoria è difesa dell’ambiente, al di là della digitalizzazione

Dopo giorni di cielo plumbeo e scarpe umide, stamane il sole, finalmente, ha riscaldato i miei pensieri. La mia penna birichina, ovviamente, non si è ...
Leggi →
woman in hammock sandra hayen
Blog

Autrici e rivoluzione narrativa: il segno delle donne nella letteratura

Una storia raccontata a metà La letteratura ha sempre avuto un impatto profondamente formativo sulla società, ma spesso la narrazione di questa storia è stata ...
Leggi →
inaugurazione anno accademico 2024-2025
Blog

Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025

Evento di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025 La formazione passa per il lavoro: borse di studio, aiuti e valorizzazione della meritocrazia. È con grande successo che ...
Leggi →
Blog

Programmi di Grafica – Le 5 alternative a Photoshop

Programmi di Grafica – Le 5 alternative a Photoshop Adobe Photoshop resta ancora oggi il software grafico più importante , ma non è un programma ...
Leggi →