Curiosità sulla Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore

L’evento è patrocinato dall’UNESCO e, tra gli obiettivi, ha quello di promuovere l’interesse nei confronti della lettura, attività intellettuale che non ha solo un rilevante valore educativo ma si colloca tra quel tipo di passatempi non banali che accompagnano tutte le generazioni. Inoltre, l’evento valorizza la pubblicazione dei libri e ciò che ne concerne, come ad esempio la protezione della proprietà intellettuale – conosciuta come diritto d’autore o copyright.

La festa, che vanta origini catalane, coincide con il giorno di San Giorgio, patrono di Barcellona e della Catalogna: la tradizione vuole che i librai, per ogni libro venduto in quella data, regalino una rosa alle donne.

La scelta della data è legata ad una curiosa coincidenza, perché è l’anniversario della morte di tre grandi personalità del mondo letterario: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.

Ognuno di noi ha un libro del cuore, qualche frase toccante sottolineata a matita, pile di libri che troneggiano su un comodino che sembra sempre un po’ piccolo. Leggere è cultura, rende informati, quindi liberi. Da cosa? Dalla retorica, dal pensiero condiviso, dalle imposizioni sociali o culturali, dai confini geografici, ed è motivo di progresso dell’umanità. E voi, qual è l’ultimo libro che avete letto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

webmaster
News

CREARE OPPORTUNITÁ: IL WEBMASTER

Il Webmaster, nell’era del Web 2.0, è la figura professionale che si occupa di creare business e trasformare le opportunità della rete in profitti per ...
Leggi →
Blog

I 5 font preferiti dai grafici

I 5 font preferiti dai grafici La scelta del font per un grafico rappresenta una vera e propria spada di Damocle per la realizzazione di ...
Leggi →
Blog

Illustrazione per bambini: i 10 artisti contemporanei più coraggiosi – I Parte

Illustrazione per bambini: i 10 artisti contemporanei più coraggiosi – I Parte Il mondo dell’illustrazione per bambini, pur rivolgendosi al più innocente dei pubblici, non ...
Leggi →
News

La didattica digitale

Il quadro europeo delle competenze digitali, espresso nel Dig Comp 2.1, definisce e descrive i concetti di competenze digitali e cittadinanza digitale, proponendo quindi lo standard di riferimento in merito ...
Leggi →
Blog

Intervista a Davide Cipollini

Intervista a Davide Cipollini In occasione di una presentazione de “La parolaccia“, abbiamo incontrato e intervistato per voi Davide Cipollini, l’autore, nonché nostro ex studente.Ci ...
Leggi →
News

Il kit di sopravvivenza del redattore in ambito internazionale

Dall’abbattimento dei confini spazio-temporali nei processi comunicativi, (ricordando il Villaggio Globale di McLuhan), all’abbattimento dei confini negli ambienti lavorativi (soprattutto nuovi): internazionalizzare un’azienda significa questo. ...
Leggi →