Robinson Crusoe compie 300 anni: simbolo della narrativa internazionale per ragazzi

Il celebre romanzo Le avventure di Robinson Crusoe di Daniel Defoe, scrittore e giornalista britannico fondatore del romanzo inglese, fu pubblicato per la prima volta nella primavera del 1719 e oggi, dopo 300 anni, le sue rocambolesche avventure continuano ad affascinare milioni di lettori di tutte le età.

Le avventure di Robinson Crusoe è tra i romanzi più tradotti, vanta di molteplici adattamenti, riduzioni e riscritture, e gran parte di questa ricca collezione è in esposizione all’interno del museo polacco Kunts zoo haous sito in Rappesvill.

Per celebrare questa ricorrenza Risfoglia, il marchio della Armando Curcio Editore, dedicato all’editoria per ragazzi, pubblica la traduzione del celeberrimo romanzo a cura di Antonella Straullu nella collana “I grandi classici della narrativa per ragazzi”.

Le avventure di Robinson non tramontano mai, sono sempre attuali e la loro modernità fa conquistare al romanzo l’indiscutibile status di “classico” e lasciano nella memoria dei lettori un vivido ricordo del viaggio verso l’ignoto, del catastrofico naufragio, entrambi considerati archetipi universali nella letteratura di tutti i tempi.

Il romanzo è ispirato a una storia vera, una storia di avventura e formazione, che propone un tema attuale e rispondente allo spirito dell’epoca, con una scrittura elegante e semplice associata al fascino di un eroe che rappresenta la sintesi delle virtù dell’uomo della classe media, icona dello sviluppo civile.

Oggi Robinson rappresenta un modello di uomo competitivo, determinato e vincente, che ha affrontato il pericolo, l’angoscia e gli sconforti causati dalla condizione di naufrago, ma che ha saputo selezionare con raziocinio gli strumenti giusti mettendoli al servizio della sua sopravvivenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Cosa leggere sotto l’ombrellone…se sei un illustrator

Cosa leggere sotto l’ombrellone…se sei un illustratore In tempo di vacanze si è soliti consigliare letture da affrontare anche “sotto l’ombrellone” ovvero delle letture che ...
Leggi →
Blog

“Designed by Apple in California”

“Designed by Apple in California” 20 anni di design made in Apple raccolti in un libro fotografico.
Leggi →
Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi
Blog

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi Seconda stella a destra e poi dritto fino a Parigi Esmeralda e Wendy è un originale crossover ...
Leggi →
Blog

ANDERSEN: tra immagine coordinata e illustrazione

ANDERSEN: tra immagine coordinata e illustrazione In molti conoscono ANDERSEN, la famosissima rivista incentrata sulla letteratura per ragazzi, non tutti, però, conoscono invece gli artisti ...
Leggi →
News

Patrioti e letterati dell’Est: sulle sponde del Baltico, l’orgoglio lituano di un’editoria rivalutata

studi universitari, ho avuto modo di conoscere una casa editrice molto particolare: la milanese Iperborea crea un punto d’incontro intellettuale, fisico con i paesi del ...
Leggi →
News

Inaugurazione dell’anno accademico

Polistena, 20 novembre 2018. In seguito all’apertura della sede distaccata dell’Istituto Armando Curcio,  presso l’ITIS «Milano» di Polistena, martedì alle ore 9.00 ci sarà l’inaugurazione dell’anno ...
Leggi →