Gianni Rodari e l’educazione alla creatività

Sarà risuonata, tra le pareti della vostra cameretta, una delle sue filastrocche, quando con il ditino morbido seguivate lettera per lettera la strofa da imparare a voce alta. E chissà se anche Gianni, da piccolo, ripeteva, mnemonico, qualche cantilena, camminando avanti e dietro nella bottega del papà fornaio.

Il prossimo 14 Aprile saranno trascorsi trentanove anni dalla scomparsa di Gianni Rodari.

E non solo. Nel 1960, per il suo «contributo duraturo alla letteratura per l’infanzia e la gioventù», vinse il Premio Andersen, il più prestigioso riconoscimento italiano per ragazzi ad autori, illustratori e editori.

Scrittore per bambini, per ragazzi e per genitori, ispirato dall’idea tradizionale di fiaba e contraddistinto dall’originalità delle sue trame, Gianni Rodari pubblicò nel 1973 l’unico volume teorico della sua produzione letteraria, Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, frutto degli studi in letteratura fantastica. Secondo lo scrittore, la fiaba è, per i bambini, una chiave per comprendere la realtà e stimolare l’utilizzo dell’immaginazione.

“Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo”.

(Gianni Rodari)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Illustrazione per bambini: i 10 artisti contemporanei più coraggiosi – I Parte

Illustrazione per bambini: i 10 artisti contemporanei più coraggiosi – I Parte Il mondo dell’illustrazione per bambini, pur rivolgendosi al più innocente dei pubblici, non ...
Leggi →
virginia woolf
Blog

Recensione “Una Stanza tutta per sé”

Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5 Rabbia e Rassegnazione Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf è ...
Leggi →
News

Diana Athill: una donna indimenticabile per l’editoria

Nata nel 1917, mentre lo Zeppelin tedesco bombardava la capitale inglese, la sua famiglia si spostò da un ricco quartiere londinese alla campagna, dove Diana ...
Leggi →
Blog

Real Time e l’apostrofo di San Valentino

Real Time e l’apostrofo di San Valentino Una gaffe volontaria, sfruttando le polemiche costanti sui social, nasconde un’ottima campagna comunicativa.
Leggi →
News

Autore e illustratore, un rapporto professionale che punta alla sinergia

Se l’autore scrive e pensa alla storia, l’illustratore, innanzitutto, dovrebbe conoscere il testo e leggerlo, per trovare la fonte di ispirazione e procedere con il ...
Leggi →
Blog

L’Helvetica e lo “stile svizzero”

L’Helvetica e lo “stile svizzero” Che ne siate consapevoli o no, tutti voi conoscete benissimo il carattere tipografico Helvetica. Tanti dei marchi più conosciuti utilizzano ...
Leggi →