Informatica per l’editoria: il web master

Essere un nativo digitale non è una prerogativa imprescindibile per chi è responsabile del progetto e della gestione di un sito web. La scintilla necessaria, prima di tutto, è quella smossa dalla passione: nutrire una spietata curiosità per il mondo digitale, non smettere mai di aggiornarsi sulle sue funzionalità e di stupirsi delle sue potenzialità.

Il web master è una figura professionale autonoma, il cui lavoro è orientato verso l’ottimizzazione delle singole attività che contribuiscono alla realizzazione di un progetto online, di cui ha la piena amministrazione.

La realizzazione di una pagina web presenta tre fasi: la progettazione, la strategia e la promozione. Uno dei linguaggi di programmazione inerenti alla costruzione del contenuto è l’HTML, un linguaggio di markup con cui si struttura lo schema di una pagina web. Se si vuole agire sullo stile, si può usare il CSS. Per la gestione dei contenuti di siti web, il web master si aiuta con uno strumento software che si chiama CMS (Content Management System). WordPress è un esempio di CMS open source che consente la creazione soprattutto di blog.

Una skill fondamentale è la trasversalità, che gli permette di operare con molti altri linguaggi di programmazione e di conoscere le strutture del web; inoltre, la progettazione e la messa online sono agevolate dagli studi strategici relativi al posizionamento e ai rapporti commerciali con il mercato di riferimento.

L’obiettivo di un efficace piano strategico è un buon posizionamento sui motori di ricerca, garanzia di visibilità online e, quindi, di pubblicità. Il web master è SEO specialist: utilizza le tecniche e le strategie per mezzo dei fattori onpage (interni alla paginaoffpage (legati alla popolarità, alla riconoscibilità e all’autorevolezza) e conosce i fondamenti di Inbound marketing.

Quando il consumatore scrive una certa richiesta (query) sul motore di ricerca, quest’ultimo svolge un lavoro di interpretazione perché compie un’analisi e restituisce un indice di contenuti disponibili online (SERP, Search Engine Result Page), classificandoli automaticamente per mezzo di formule matematiche-statistiche, per importanza e rilevanza. Il web master conosce bene il funzionamento dei motori di ricerca (Google, Bing) e, per ottenere un valido ranking dei risultati, lavora su una precisa individuazione dei tag e della parole-chiave da associare a un certo tipo di contenuto.

La flessibilità, infine, è una requisito prezioso per chi deve continuamente effettuare operazioni di aggiornamento, problem solving e organizzazione di materiali sempre in divenire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

I nuovi colori Pantone per l’anno 2021

Ormai tutti i designer del mondo, aspettano con curiosità il giorno dell’anno in cui la Pantone LLC, forse l’azienda più importante al mondo (sicuramente la ...
Leggi →
News

La lettura crea indipendenza

Correva l’anno 1996 quando l’UNESCO ha designato il 23 aprile come la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. La scelta è ricaduta su questa data in maniera tutt’altro ...
Leggi →
News

L’importanza di conoscere le lingue: il traduttore nell’editoria

La conoscenza della lingua italiana e della lingua dalla quale si traduce sono fondamentali: il traduttore non lavora meccanicamente su un libro ma ne studia ...
Leggi →
Blog

Bodoni – La storia di un font sempre moderno

BODONI – La storia di un font sempre moderno Il carattere Bodoni prende il nome da Gianbattista Bodoni (1740-1813), uno dei personaggi più importanti della ...
Leggi →
Blog

“Designed by Apple in California”

“Designed by Apple in California” 20 anni di design made in Apple raccolti in un libro fotografico.
Leggi →
intelligenza artificiale pericolo per la scrittura
Blog

Scritture inumane: intelligenza artificiale e letteratura postumana

L’autore si trasforma con l’IA Nel contesto della letteratura generativa, la figura dell’autore subisce una profonda trasformazione. L’intelligenza artificiale non sostituisce l’autore umano, ma ne ...
Leggi →